Hai cercato: Risultati da 61 a 73 di 73.

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della 33ª Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo - 5 dicembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2009

“Siamo invitati a guardarci attorno, in questo tempo così difficile, senza cedere a due tentazioni: quella di vedere solo male attorno a noi, poiché in realtà la messe matura dice che Dio è all’opera, e non possiamo mai pensare che il male sia più forte di lui; e poi la tentazione di rinchiuderci nel nostro (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della Giornata Missionaria Mondiale - Roma, Chiesa del Divin Maestro, 18 ottobre 2009

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2009

Carissime sorelle Pie Discepole, cari fratelli e sorelle,in questa celebrazione domenicale si intrecciano diversi motivi di riflessione e di preghiera, a partire da quelli che provengono dalle letture bibliche appena proclamate, ma poi anche dalla vostra celebrazione di Gesù come Maestro, dalla ricorrenza odierna della giornata missionaria mondiale, dal collocarci nell’anno sacerdotale. Facendo perno sulle (…)

Omelia di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco - Venerdì Santo, 2 aprile 2010

Documenti Segreteria, 01 Aprile 2010

1. La nostra voce si unisce a quella della Liturgia solenne e austera del Venerdì Santo. Presi per mano dai sacri riti, ci sentiamo condotti anche noi sulla via del Calvario, confusi in quella folla vociante e scomposta, dietro a quell’uomo vacillante sotto il legno della sua condanna. Anche noi, quasi col fiato sospeso, ci (…)

Omelia di S.Em.za Card. Bagnasco in occasione del 155° anniversario del “Dies Natalis” del Beato Antonio Rosmini - 1 luglio 2010

Documenti Segreteria, 30 Giugno 2010

Carissimi Fratelli e Sorelle nel Signore!    Sono lieto di essere con voi per celebrare la Divina Eucaristia nell’anniversario dei 155 anni del “dies natalis” del beato Antonio Rosmini.1. E’ la prima volta che mi trovo in questo luogo splendido per la natura, testimone della vicenda umana e sacerdotale di una grande anima, nonché sede di (…)

Processione Domenica delle Palme

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2006

E stato formulato il quesito se anche quest’anno possa darsi luogo alla processione pubblica delle Palme, dal momento che domenica 9 aprile si svolgeranno in Italia le elezioni politiche.  Dal punto di vista della normativa civile, non esistono disposizioni dalle quali possano evincersi limitazioni allo svolgimento di processioni religiose nel giorno precedente e in quelli (…)

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco alla 59ª Assemblea Generale - 25/29 maggio 2009

Documenti Segreteria, 24 Maggio 2009

Venerati e Cari Confratelli, la solennità dell’Ascensione riempie ancora i nostri occhi e il nostro cuore. E mentre ci prepariamo a celebrare la grande festa della Pentecoste, in calendario per domenica prossima, ci lasciamo avvincere ancora una volta dal mistero della Pasqua, «evento sorprendente che costituisce la chiave di volta del cristianesimo […], cambia la vita e (…)

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco alla 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9/12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2009

Venerati e Cari Confratelli, riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo di Noto, in occasione della celebrazione di apertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Dopo l’apertura – nell’altra Domenica 10 Giugno – della vicinissima stupenda Basilica del SS. Salvatore – che non gustavamo mai da circa trenta anni – rieccoci oggi nella nostra grandiosa cattedrale.Per prima cosa mi sia permesso – dai credenti e non credenti – proclamare subito ad alta voce, nel primo solenne ingresso in questa stupenda (…)

Saluto di Sua Santità Benedetto XVI in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Al venerato FratelloGIUSEPPE MALANDRINOVescovo di Noto  In occasione della solenne cerimonia di riapertura della insigne Cattedrale di Noto, crollata improvvisamente il 13 marzo 1996 e ricostruita dopo anni di intenso lavoro, mi unisco spiritualmente a Lei ed ai Vescovi della Sicilia presenti a così significativo evento religioso e culturale. A ciascuno rivolgo il mio cordiale saluto, (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali