Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 1180.

8xmille alla Chiesa cattolica, una Giornata di sensibilizzazione

Articolo, 30 Aprile 2010

Si celebra il 2 maggio la XXI Giornata Nazionale di sensibilizzazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Sarà una Giornata per invitare alla firma quanti vogliono contribuire a sostenere migliaia di attività pastorali, caritative e 38mila sacerdoti. Informazioni su www.8xmille.it

8xmille, Giornata nazionale di sensibilizzazione

Articolo, 30 Aprile 2010

Si celebra il 2 maggio la XXI Giornata Nazionale di sensibilizzazione dell’8xmille alla Chiesa cattolica. E' un momento celebrativo che invita alla firma per sostenere migliaia di attività pastorali, caritative e 38 mila sacerdoti. Ulteriori informazioni nel sito internet www.8xmille.it  

A Cuneo e Fossano Mons. Delbosco

Articolo, 08 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo delle diocesi di Cuneo e di Fossano Mons. Piero Delbosco, del clero dell’arcidiocesi di Torino, finora Parroco a Poirino. Sessantenne, ordinato sacerdote il 15 novembre 1980 per l’arcidiocesi di Torino, Mons. Delbosco era Delegato per il Diaconato Permanente e per la Preparazione al Diaconato, Membro del Consiglio Presbiterale e Membro della Consulta Nazionale Presbiterale.

A Foggia-Bovino arriva Mons. Pelvi

Articolo, 10 Ottobre 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino Mons. Vincenzo Pelvi. Nato nel 1948 e ordinato sacerdote nel 1973, nel 1999 è stato nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Napoli. Dal 2006 al 2013 ha svolto il servizio di Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia.

A Loreto anche i seminaristi, dal 7 all'11 settembre

Articolo, 23 Agosto 2009

Si terrà al Centro Giovanni Paolo II di Loreto dal 7 all'11 settembre il Laboratorio di Pastorale Giovanile per seminaristi organizzato dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università, il Servizio Nazionale per l'insegnamento della religione cattolica e la Fondazione Migrantes.  L'esperienza si propone di (…)

A Madrid nel 2011 la prossima Giornata mondiale della gioventù

Articolo, 20 Luglio 2008

Dopo la recita della preghiera mariana dell'Angelus nell'ippodromo di Randwick, a Sydney, Benedetto XVI ha detto: "Vi ringrazio tutti per aver partecipato alla Giornata mondiale della Gioventù 2008, qui a Sydney, e spero di rivedervi fra tre anni".  "La Giornata Mondiale della Gioventù 2011 si svolgerà a Madrid, in Spagna – ha quindi annunciato -. (…)

A Messina Mons. Accolla

Articolo, 20 Ottobre 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Arcivescovo Metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Mons. Giovanni Accolla, del clero dell’arcidiocesi di Siracusa, Parroco, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Architettonici e l’Edilizia di Culto, Presidente della Fondazione Sant’Angela Merici. Mons. Accolla è nato nel 1951. Ha compiuto gli studi teologici presso il Seminario Arcivescovile di Siracusa e ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 13 aprile 1977.

A Palermo arriva Mons. Lorefice

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, del clero della diocesi di Noto e finora ivi Parroco di San Pietro e Vicario episcopale per la Pastorale. Cinquantatreenne nativo di Ispica (RG), Mons. Lorefice è stato ordinato presbitero il 30 dicembre 1987, incardinandosi alla diocesi di Noto. Dal 2014 ad oggi è stato, a Noto, Vicario episcopale per la Pastorale.

A Pavia Mons. Sanguineti Vescovo

Articolo, 16 Novembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Pavia Mons. Corrado Sanguineti, del clero della diocesi di Chiavari, finora Pro-Vicario Generale della medesima diocesi. Mons. Sanguineti, 51enne, è sacerdote dal 1988 e dal 2013 ad oggi è Parroco delle parrocchie di San Colombano in Vignale e di San Martino del Monte in San Colombano Certenoli, e Prevosto della Cattedrale di N.S.dell’Orto.

A Reggio Calabria-Bova giunge Mons. Fiorini Morosini

Articolo, 13 Luglio 2013

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, dell’Ordine dei Minimi, finora Vescovo di Locri-Gerace (Italia). Nato a Paola nel 1945, ordinato sacerdote nel 1969, è Vescovo dal 2008.

A Rio, nel segno della condivisione

Articolo, 20 Novembre 2012

Affida ai giovani la responsabilità di essere «i primi missionari tra i coetanei», li incita ad avere «il coraggio di “partire” da se stessi per “andare” verso gli altri e guidarli all’incontro con Dio»: cosi Benedetto XVI nel messaggio per la Giornata Mondiale dei Giovani, in programma a Rio de Janeiro nel luglio 2013. Per incentivare la partecipazione, la Presidenza della CEI ha deciso di assumersi il costo della quota d’iscrizione. Le modalità saranno comunicate alle diocesi dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile.

A Rio, per la gioia di essere Chiesa

Articolo, 29 Luglio 2012

“Tra un anno, proprio in questo periodo, si terrà la ventottesima Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro: preziosa occasione per tanti giovani di sperimentare la gioia e la bellezza di appartenere alla Chiesa e di vivere la fede”. Così si espresso domenica 29 luglio Benedetto XVI all’Angelus. Il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile auspica la presenza di una rappresentanza di ogni diocesi italiana all’appuntamento, mentre si attiva per favorire la possibilità di vivere la Giornata a chi rimane in Italia.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

A scuola di futuro

Articolo, 12 Dicembre 2016

Non tutti gli studenti cristiani in Giordania possono frequentare le scuole pubbliche, soprattutto se abitano in un quartiere dove l’Islam è più radicalizzato o se sono profughi. Per questo, attraverso Caritas Giordania, la Chiesa italiana ha rifinanziato un progetto educativo rivolto a 1400 studenti cristiani iracheni rifugiati in Giordania e a 600 giordani poveri. Sono stati stanziati 2 milioni e 90mila euro, provenienti dall’8xmille, che copriranno le spese di questo anno scolastico.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Abita la terra chi sa ringraziare

Articolo, 10 Novembre 2012

La Giornata Nazionale del Ringraziamento ha la sua origine agli inizi degli anni ’50 ed è collocata per tradizione a conclusione dell’annata agraria nella seconda domenica di novembre. È il momento in cui il mondo agricolo, attraverso manifestazioni religiose e civili, esprime gratitudine al Creatore per i doni della terra e del lavoro.

Abusi sessuali, ecco le Linee guida

Articolo, 22 Maggio 2012

A conclusione di una mattinata di confronto e approfondimento sulla prolusione del Cardinale Presidente, martedì 22 maggio sono state presentate all’Assemblea Generale le “Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici”, approvate dal Consiglio Permanente di gennaio; il testo “traduce” le indicazioni della Congregazione per la Fede. Prioritaria la protezione dei minori e la premura verso le vittime degli abusi; a essa si accompagna la cura per la formazione dei futuri sacerdoti.

Accettate le dimissioni del Direttore di Avvenire

Articolo, 02 Settembre 2009

Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, prende atto, con rammarico, delle dimissioni irrevocabili del dottor Dino Boffo dalla direzione di Avvenire, TV2000 e RadioInblu. Nel confermargli, personalmente e a nome dell'intero episcopato, profonda gratitudine per l'impegno profuso in molti anni con competenza, rigore e passione, nel compimento di un incarico tanto prezioso (…)

Accoglienza, misura dello sviluppo

Articolo, 30 Agosto 2011

“Ritrovare le radici della solidarietà, partendo da Dio, che creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, con il mandato di fare della terra un giardino accogliente, che rispecchi il cielo e prolunghi l’opera della creazione”: Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, firmano insieme il Messaggio per la 6ª Giornata per la salvaguardia del creato dal titolo “In una terra ospitale, educhiamo all’accoglienza”.

Accoglienza, segreto della vera giovinezza

Articolo, 02 Febbraio 2012

“Molti giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, non aspettano altro che un adulto carico di simpatia per la vita, che proponga loro senza facili moralismi e senza ipocrisie una strada per sperimentare l’affascinante avventura della vita”.Nel Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 34ª Giornata Nazionale per la vita – che si celebra domenica 5 febbraio – l’educazione ha il volto di “adulti contenti del dono dell’esistenza”, in grado di avvertire la loro “responsabilità per il futuro” e di promuovere “un atteggiamento di servizio e di dedizione alla vita”.