Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 1180.

Aiuto solidale alla Calabria inondata

Articolo, 13 Agosto 2015

Il violento nubifragio che tra lunedì 11 e martedì 12 agosto ha interessato lo Jonio cosentino ha colpito profondamente le città di Corigliano e Rossano. In soccorso di chi con l’inondazione si è visto strappare tutto, la Presidenza della Cei ha stanziato un significativo contributo economico, attingendo ai fondi 8 per mille che i contribuenti con la loro firma hanno destinato alla Chiesa cattolica.

Alla scuola della famiglia

Articolo, 01 Luglio 2011

A partire dal 1° luglio sono disponibili le modalità di iscrizione al VII incontro mondiale delle famiglie con il Papa, che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012 con una volontà ben precisa: riscoprire la famiglia come “patrimonio di umanità” e rimetterla al centro delle attenzioni non solo della Chiesa ma dell’intera società. Per prepararsi all’evento, secondo le indicazioni di Benedetto XVI, sono state preparate dieci catechesi, disponibili sia in libreria che on line (www.family2012.com).

Altri 2 milioni dalla Presidenza Cei

Articolo, 31 Maggio 2012

L’Emilia continua a tremare. Decine le vittime. Case, industrie e chiese crollate. E le ferite si allargano nelle terre e nelle città vicine.Mentre si moltiplicano le iniziative di solidarietà nei confronti della popolazione, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, dopo il primo stanziamento di un milione di euro, destina all’emergenza altri due milioni, prelevandoli dai fondi per l’otto per mille. Tutte le comunità ecclesiali sono coinvolte nella Colletta nazionale del prossimo 10 giugno.

Ambiguità e ricchezza dell'ospitalità

Articolo, 07 Marzo 2012

"A quale ospitalità educare? Di quale ospitalità stiamo parlando?”. Muovendo dal punto di vista originale di “una fede che illumina la comprensione e il giudizio”, mons. Crociata affronta la questione dell’immigrazione, ricordando che “bisogna educare chi accoglie, ma anche chi viene accolto; equilibrare giustizia o legalità e accoglienza”.Caritas e Migrantes aderiscono alla Campagna "L’Italia sono anch’io” a sostegno di due proposte di legge sulla cittadinanza e sul diritto di voto amministrativo ai cittadini stranieri.

Ancona, II Incontro dei delegati diocesani per il CEN

Articolo, 27 Gennaio 2011

Si è svolto ad Ancona presso il Teatro delle Muse dal 26 al 28 gennaio il II Convegno Nazionale dei Delegati Diocesani per il Congresso Eucaristico Nazionale (CEN) che avrà luogo ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011. Informazioni sul programma nel sito internet www.congressoeucaristico.it

Ancona, ultimo giorno di Consiglio Permanente

Articolo, 27 Gennaio 2011

L’ultimo giorno del Consiglio Episcopale Permanente ha dedicato una particolare riflessione all’ormai prossimo Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011. Si è approvato il Messaggio d’invito che illustra le radici teologiche e le prospettive pastorali che scaturiscono dal Mistero eucaristico; sarà pubblicato nelle prossime settimane e intende essere una forma concreta per accompagnare la partecipazione all’evento. Domani a Roma la conferenza stampa di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, alle ore 12.00 nella Sala Marconi di Radio Vaticana.

Animatori musicali, formazione in Rete

Articolo, 09 Novembre 2011

Iscrizioni aperte fino al 30 novembre ma già dal 12 parte la V edizione del corso on line di Musica liturgica per animatori della liturgia, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Il successo di questi anni (in media oltre 200 studenti l'anno), ha permesso un ulteriore potenziamento dell'iniziativa.

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

Annuncio, dall'ascolto ad un'agenda di lavoro

Articolo, 21 Ottobre 2011

E’ in corso da giovedì 20 e si conclude sabato 22 ottobre a Villa Cagnola di Gazzada (VA) il Colloquio Internazionale “La Catechesi e le sfide dell’Evangelizzazione Oggi”, organizzato dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale. Ad aprire l’incontro, S. E. Mons. Adriano Caprioli, Vescovo di Reggio Emilia Guastalla e Presidente del Comitato Permanente della Fondazione Ambrosiana Paolo VI.Il programma completo dell’iniziativa nel sito www.chiesacattolica.it/ucn.

Apostolato biblico, convegno a Roma

Articolo, 02 Febbraio 2009

"In religioso ascolto della Parola di Dio. Gli animatori biblici e il ministero della Parola" è il titolo del XVII Convegno nazionale dell'Apostolato Biblico che si terrà a Roma (Villa Aurelia, Centro convegni – Via Leone XIII, 459) dal 6 all'8 febbraio 2009. Gli obiettivi del convegno sono quelli di "approfondire alla luce della rivelazione (…)

Archivi e musei a portata di mouse

Articolo, 11 Giugno 2011

Da lunedì 13 giugno – con la firma fra l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – prenderà avvio la pubblicazione web di una singolare anagrafe, che permetterà a tutti di accedere in modo immediato alle informazioni utili alla conoscenza di archivi, biblioteche e musei ecclesiastici. “Allo stato attuale – spiega mons. Stefano Russo – sono censiti 1191 istituti: si potrà conoscere orari di apertura, condizioni di fruibilità e servizi offerti”.

Arriva il Vademecum del Centro Missionario

Articolo, 06 Dicembre 2012

Uno strumento, semplice e completo, in grado di rispondere alle domande principali di ogni Centro Missionario Diocesano per «mantenere vivo il fuoco della missione»: è il Vademecum, una guida – edita dalla Emi e predisposta dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese e dalla Fondazione Missio – che «nasce in seguito ad un lavoro di rete, che ha visto coinvolte diverse realtà operanti nel variegato panorama missionario nazionale, nei tre ambiti della cooperazione, formazione e animazione».

Arte e fede raccolte in un portale

Articolo, 23 Novembre 2012

Un patrimonio di inestimabile valore storico artistico, un’operazione d’inventariazione mai realizzata in passato, resa possibile dall’uso delle tecnologie digitali: il portale BeWeb rende visibili a tutti gli utenti della rete circa 3 milioni e mezzo di beni mobili di valore storico artistico, di proprietà ecclesiastica. È il frutto del lavoro nel quale l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici ha coinvolto le Chiese particolari in un impegno coerente di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

Ascoli Piceno, arriva Mons. Giovanni D'Ercole

Articolo, 11 Aprile 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Ascoli Piceno S.E. Mons. Giovanni D’Ercole, F.D.P., trasferendolo dalla sede titolare di Dusa e dall’incarico di Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi de L’Aquila. Nato nel 1947, Mons. D'Ercole è sacerdote dal 1974; nel 2009 è stato ordinato vescovo.

Auguri e vicinanza

Articolo, 30 Gennaio 2015

«Nel salutare rispettosamente e con viva soddisfazione l’elezione di Sergio Mattarella, nel quale il Parlamento ha riscontrato le necessarie caratteristiche di “dignità riconosciuta e operosità provata”, esprimiamo l'augurio che il suo Alto servizio aiuti efficacemente il Paese a ritrovare la via di uno sviluppo integrale, assicurando per questo la preghiera della Chiesa che è in Italia». Così la Presidenza della CEI per il nuovo Presidente della Repubblica Italiana.

Avvento-Natale 2008

Articolo, 23 Novembre 2008

"E' apparsa la grazia di Dio (Tt 2,11)" è il titolo del Sussidio Liturgico-Pastorale in preparazione al periodo Avvento-Natale 2008.  "Le parole dell'apostolo Paolo a Tito, poste come titolo generale del sussidio, ci introducono nel tempo dell'attesa e della speranza, qual è l'Avvento – dice don Domenico Falco, Direttore dell'Ufficio liturgico nazionale -. Lasciandoci condurre (…)

Bene comune, di terra e di cielo

Articolo, 17 Ottobre 2011

“Il primato della vita spirituale” è “il punto sorgivo della presenza sociale e civile dei cattolici”.A Todi, invitato dal Forum del mondo del lavoro, il card. Angelo Bagnasco ribadisce che “la Chiesa non cerca privilegi, né vuole intervenire in ambiti estranei alla sua missione, ma deve poter esercitare liberamente questa sua missione”. I cristiani, infatti, “sono nella società civile massa critica, capace di visione e di reti virtuose, per contribuire al bene comune che è composto di «terra» e di «cielo»”.

Beni di tutti, anche nella crisi

Articolo, 07 Maggio 2014

Introdotta dal Segretario Generale, giovedì 8 e venerdì 9 maggio, a Roma, si celebra la XXI Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici che ha per tema: “Emergenza sicurezza, i beni culturali ecclesiastici nei tempi delle crisi”. I promotori evidenziano che nessuno è padrone dei beni ecclesiastici ma tutti, nella comunità, sono chiamati a svolgere un ruolo particolare per la loro cura e valorizzazione: una gestione virtuosa del tempo ordinario è il solo vero antidoto per fronteggiare adeguatamente le emergenze.

Bibbia CEI, un sussidio dell'Ufficio liturgico nazionale

Articolo, 04 Novembre 2010

Sarà pubblicato in questi giorni il sussidio “La Sacra Bibbia della Conferenza Episcopale Italiana in nuova edizione (2008). Finalità e caratteristiche di una revisione”, a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. La revisione del testo della Bibbia CEI, recentemente pubblicata in una nuova edizione, è stata compiuta con l’intento di offrire al lettore italiano una traduzione nello stesso tempo fedele agli originali ma anche più conforme allo stile della lingua italiana e più adatta alla proclamazione liturgica.

Biblioteche e archivi a 10 anni dall'Intesa

Articolo, 17 Maggio 2011

Mons. Crociata ha aperto mercoledì 18 maggio, a Roma, la XVIII Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici, nella quale - come spiega mons. Stefano Russo, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici – "mettiamo in evidenza alcune esperienze che, nello spirito dell’Intesa fra la Conferenza Episcopale Italiana ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, hanno visto un incremento nella conservazione e consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche”.