Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 68.

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrĂ  riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. SarĂ  un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di GesĂą Risorto; se e come siamo in (…)

A Genova il Consiglio Permanente

Articolo, 10 Marzo 2016

Sarà il Seminario Maggiore di Genova ad accogliere, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. Aperta dalla prolusione del Presidente – in diretta su Tv2000 e in streaming dalle 17 su questo sito –  preparerà l’Assemblea Generale di maggio, che avrà il suo fulcro attorno alla “Riforma del clero a partire dalla formazione permanente”. Tra i temi anche l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nelle diocesi.

AgorĂ  dei giovani italiani - Loreto, 1-2 settembre 2007

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Prima tappa del percorso triennale teso a dare nuovo slancio alla pastorale giovanile, preconizzato nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente del 23–26 gennaio 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 14–15) e definito nel dettaglio nella sessione del 20–22 marzo 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 62), il pellegrinaggio dei giovani italiani (…)

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 20/22 gennaio 2003

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2003

La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma presso la sede della CEI, nei giorni in cui la comunitĂ  cristiana celebrava la Settimana di preghiera per l’unitĂ  dei cristiani. Anche i vescovi hanno innalzato la loro preghiera affinchĂ©, per la forza dello Spirito, la piena unitĂ  si realizzi tra i credenti. (…)

Decesso per meningite e invito alla profilassi

Articolo, 02 Agosto 2016

Lunedì 1 agosto a Vienna – nel viaggio di rientro da Cracovia, dove aveva partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù – è morta una ragazza di una parrocchia romana per meningite. I membri del gruppo di cui faceva parte sono stati già sottoposti alla necessaria profilassi. L’ospedale di Vienna, a livello cautelativo, invita coloro che siano transitati per Casa Italia ad effettuare il medesimo trattamento. Il cordoglio della Chiesa italiana.

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento piĂą importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'AgorĂ  dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrĂ  luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’AgorĂ  dei (…)

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la 66ÂŞ Giornata Nazionale del Ringraziamento (13 novembre 2016)

Documenti Segreteria, 25 Ottobre 2016

Egli dĂ  il cibo I doni che la terra offre a tutte le creature sono per i Salmi un motivo importante della lode che essi invitano a rivolgere al Signore: «Egli dĂ  il cibo ad ogni vivente, perchĂ© il suo amore è per sempre» (Sal 136, 25). Così anche papa Francesco, nell’Enciclica Laudato si’ invita (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare societĂ  giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignitĂ  di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di caritĂ , di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della GioventĂą - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della GioventĂą, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrĂ  celebrata nelle diverse Chiese locali e sarĂ  un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)

Messaggio per la 22ª Giornata Mondiale della Gioventù - 1° aprile 2007

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2007

Cari giovani,in occasione della XXII Giornata Mondiale della GioventĂą, che sarĂ  celebrata nelle Diocesi la prossima Domenica delle Palme, vorrei proporre alla vostra meditazione le parole di GesĂą: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). E’ possibile amare?Ogni persona avverte il desiderio di amare e di essere (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 9 novembre 2008

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2008

La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a GesĂą stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato a chiedere al Padre. I discepoli avevano implorato: “Signore, insegnaci a (…)