Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 1918.

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

Il Consiglio Episcopale Permanente, in vista dell’entrata in vigore dell’euro a partire dal 1° gennaio 2002, ha esaminato il problema delle tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani. Tenendo conto che erano previsti adeguamenti periodici delle tabelle, anche in riferimento al tasso di inflazione, ha ritenuto opportuno procedere ad una revisione (…)

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani.

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2004

Le Norme circa il regime amministrativo e le questioni economichedei Tribunali ecclesiastici regionali italiani e circa l’attività di patrocinio svolta presso gli stessi, nel testo emendato approvato dalla XLVII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, svoltasi a Collevalenzail 22-26 maggio 2000 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana », 2000, n. 3, pp. 73-80), demandano al (…)

Determinazioni in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 14 Maggio 2006

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 20-22 marzo 2006, ha approvato due determinazioni in materia di sostentamento del clero, concernenti rispettivamente l’incremento dei punti aggiuntivi riconosciuti ai parroci incaricati della cura di più parrocchie, di parrocchie molto estese, di parrocchie aventi più di quattromila abitanti e ai parroci che svolgono il ministero di cappellano (…)

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

IV Convegno Ecclesiale Nazionale - Verona, 16/20 ottobre 2006

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2005

lesiali rappresentativi: Commissione Presbiterale Italiana LUPPI don Luciano, MAGGI don Dalmazio SDB Conferenza Italiana Superiori Maggiori DAL PIAZ fr. Giovanni OSBCAM, MARTINELLI p. Paolo OFMCAP, MONTAN p. Agostino CSJ, NAVA p. Pier Luigi SMM, VOLPI p. Fidenzio OFMCAP Unione Superiore Maggiori d’Italia BARBIERO sr. Fernanda SMSD, CECCOTTO sr. Francapia STFE, CIPOLLONE sr. Annarita SGBP, PACINI sr. Elena (…)

Il dono dell'altro

Articolo, 07 Febbraio 2017

“La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”. Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2017 (il 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri), ispirato al brano evangelico dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).

Il giorno del Signore. Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana - 7/11 maggio 1984

Documenti Segreteria, 06 Maggio 1984

Dedichiamo questa «Nota Pastorale» alla domenica, per sollecitare un preciso urgente rinnovamento pastorale: una catechesi adeguata, una celebrazione degna, una testimonianza chiara del «giorno del Signore» da dare a questa nostra società. Faremo anche un breve riferimento all´anno liturgico, perché il succedersi delle domeniche ne costituisce la fondamentale scansione settimanale. Ma sull´anno liturgico torneremo con (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 58a Assemblea Generale della CEI (Roma, 26-30 maggio 2008)

Documenti Segreteria, 05 Giugno 2008

particolarmente gradito, in questa occasione, offrire a Vostra Santità la prima copia della nuova traduzione italiana della Bibbia, “testo per le celebrazioni liturgiche, alimento della vita spirituale, fondamento dell’azione pastorale, orientamento e sostegno della testimonianza da rendere al mondo” (dalla Presentazione).Padre Santo, con l’animo colmo di gioia e di gratitudine, e con i sentimenti della (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 59ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2009

Beatissimo Padre, ancora una volta il dono della Sua presenza in mezzo a noi costituisce un’occasione privilegiata per affermare – anche visibilmente – il profondo legame spirituale e storico che lega il nostro amato Paese alla Sede di Pietro. Incontrarla di persona ci offre anche la possibilità di rinnovare profonda gratitudine per la chiarezza e (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'Agorà dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrà luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’Agorà dei (…)

Intervento conclusivo del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il 20 ottobre, alle ore 12.00, ha esposto ai convegnisti un contributo alla riflessione comune e alcune indicazioni affinché il lavoro svolto prima e durante il Convegno trovi sbocchi concreti nella vita e nella testimonianza della Chiesa in Italia.   

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Messaggio del Santo Padre al Presidente della Repubblica Italiana in occasione dei centocinquant'anni dell’Unità politica d’Italia

Documenti Segreteria, 16 Marzo 2011

Illustrissimo SignoreOn. GIORGIO NAPOLITANOPresidente della Repubblica ItalianaIl 150° anniversario dell’unificazione politica dell’Italia mi offre la felice occasione per riflettere sulla storia di questo amato Paese, la cui Capitale è Roma, città in cui la divina Provvidenza ha posto la Sede del Successore dell’Apostolo Pietro. Pertanto, nel formulare a Lei e all’intera Nazione i miei più (…)

Messaggio di Benedetto XVI alla 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 16 Ottobre 2010

Al Venerato Fratello Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Il primo pensiero, nel rivolgermi a Lei e ai Convegnisti riuniti a Reggio Calabria in occasione della celebrazione della 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, è di profonda gratitudine per il contributo di riflessione e di confronto che, a nome della Chiesa in Italia, (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare società giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignità di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di carità, di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2011

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2011

Cari fratelli e sorelle, la Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all’incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la (…)