Hai cercato: Risultati da 21 a 28 di 28.

Messaggio per la 35ª Giornata Mondiale della Pace - 1 gennaio 2002

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2001

Il messaggio, che ha come motto “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”, è stato indirizzato da Giovanni Paolo II, in occasione della Giornata della Pace 2002, ai credenti e non credenti, agli uomini e alle donne di buona volontà che hanno a cuore il bene della famiglia umana e il suo (…)

Messaggio per la 37a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2004

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2003

Il Messaggio del Santo Padre in occasione della 37a Giornata Mondiale della Pace richiama nel tema l’impegno di educare alla pace, in continuità con il tema della prima Giornata della Pace del Suo Pontificato (1° gennaio 1979).Significativamente Giovanni Paolo II nel Messaggio di quest’anno richiama i temi di tutte le Giornate precedenti, per dare modo (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2008

 1. Anche all´inizio di questo nuovo anno desidero far giungere a tutti il mio augurio di pace ed invitare, con questo mio Messaggio, a riflettere sul tema: Combattere la povertà, costruire la pace. Già il mio venerato predecessore Giovanni Paolo II, nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1993, aveva sottolineato le ripercussioni (…)

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 21/23 gennaio 2002

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2002

l´iniziativa di una condanna pubblica del terrorismo, rifiutando a chi se ne rende partecipe ogni forma di legittimazione religiosa o morale".NOTAL´intero testo è contenuto nel file allegatoVenerati e cari Confratelli, ci ritroviamo a quattro mesi di distanza dalla nostra riunione di Pisa e dopo un periodo caratterizzato da molteplici fatti ed eventi, sul piano sia (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente, sessione 23/26 gennaio 2006

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2006

Venerati e cari Confratelli,ci incontriamo mentre è ancora vivo in noi il ricordo di quella positiva esperienza di comunione che è stata l’Assemblea Generale di Assisi. Nel medesimo clima di preghiera, di amicizia e di fraternità affronteremo i temi del nostro ordine del giorno, confidando sempre nel Signore che ci illumina e fortifica con il (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita