Hai cercato: Risultati da 21 a 26 di 26.

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Nuove vie per annunciare il Vangelo

Articolo, 08 Novembre 2015

"Lo scopo di questo appuntamento fiorentino è quello di fare il punto sul nostro cammino di fedeltà al rinnovamento promosso dal Concilio e aprire nuove strade all'annuncio del Vangelo". Così Mons. Cesare Nosiglia - Arcivescovo di Torino e Presidente del Comitato preparatorio " ha aperto i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. A fare gli onori di casa il Cardinale Betori, Arcivescovo di Firenze, nella meravigliosa cornice della Cattedrale.

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco alla 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9/12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2009

Venerati e Cari Confratelli, riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di (…)

Statuto della Fondazione di religione "Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena"

Documenti Segreteria, 09 Marzo 2004

Talune innovazioni introdotte in diversi ambiti dell´ordinamento civile italiano hanno imposto un aggiornamento dello statuto della Fondazione per renderlo più adeguato alle mutate condizioni istituzionali.Nello stesso tempo sono state integrate alcune disposizioni statuarie, in modo da evitare di dotare l´ente di un regolamento applicativo, disponendo in tal modo di uno strumento normativo unico di agevole (…)

È tempo di una "ecologia integrale"

Articolo, 20 Aprile 2016

«Il lavoro deve tornare ad essere luogo umanizzante». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il 1° maggio. Dai Vescovi, che muovono dalla crisi occupazionale che attraversiamo, un appello affinché «scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono» e l’invito a colmare il divario tra Nord e Sud Italia: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla criminalità organizzata non può esserci un Centro-Nord prospero».