Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 147.

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

In memoria di S.E. Mons. Andrea Pangrazio

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2005

Profilo Biografico Mons. Andrea Pangrazio nacque a Táhtászada in Ungheria il 1° settembre 1909, da Anna Rosele e Domenico Pangrazio, originari di Camporovere (altopiano di Asiago). Quinto di sette fratelli, rientrò in Italia con la famiglia poco prima dell’inizio del primo conflitto mondiale. Frequentò la scuola elementare a Chiampo (VI) e successivamente entrò nel seminario minore (…)

Indicazioni per la concessione del nulla osta ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2004

Le norme pattizie contenute nell’Intesa, sottoscritta il 14 dicembre 1985, dispongono che “i libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica, per essere adottati nelle scuole, devono essere provvisti del nulla osta della Conferenza Episcopale Italiana e dell’approvazione dell’Ordinario competente, che devono essere menzionati nel testo stesso” (3.2.).La delibera CEI n. 40, dando attuazione alle (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'Agorà dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrà luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’Agorà dei (…)

Intervento conclusivo del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il 20 ottobre, alle ore 12.00, ha esposto ai convegnisti un contributo alla riflessione comune e alcune indicazioni affinché il lavoro svolto prima e durante il Convegno trovi sbocchi concreti nella vita e nella testimonianza della Chiesa in Italia.   

Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la nuova Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, concernente “i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2003

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), giovedì 23 ottobre 2003 hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica (IRC)” nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.Questi Obiettivi specifici si collegano ai “Programmi” in vigore (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC nel secondo ciclo

Documenti Segreteria, 12 Ottobre 2005

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il 13 ottobre 2005, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica” per il sistema dei Licei e (…)

La comunità cristiana e l'università oggi in ItaliaNota della Commissione Episcopale per l'educazione cattolica, la cultura, la scuola e l'università

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2000

Dopo un primo intervento sull´università con la Lettera del Consiglio Episcopale Permanente del 1990 su "Alcuni problemi dell´università e della cultura in Italia" i Vescovi italiani tornano sull´argomento con la presente "Nota" della Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola, la cultura e l´università. Nel decennio trascorso molteplici eventi sul versante ecclesiale e su quello (…)

La scuola cattolica oggi in Italia. Documento Pastorale

Documenti Segreteria, 24 Agosto 1983

titolo membri della comunità educante. Senza di essi, infatti, nessuna opera educativa risulta efficace. Agli operatori dunque delle scuole cattoliche – siano essi gestori, insegnanti e personale ausiliario –, ai genitori e agli alunni noi consegniamo questo nostro testo per un felice rinnovamento e incremento della scuola cattolica in Italia per gli anni ´80. Lo (…)

Lettera di S.Em.za Card. Bagnasco all'Associazione Umanesimo Cristiano - 22 giugno 2010

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2010

“Sembra opportuno, in vista della imminente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza che l’esposizione del crocifisso nelle scuole riveste in relazione ai sentimenti religiosi delle popolazioni e alle tradizioni delle nazioni d’Europa”. Così S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, scrive nella lettera inviata in occasione (…)

Messaggio ai partecipanti al IV Incontro Nazionale dei docenti Universitari cattolici - 5/6 ottobre 2001

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2001

Nei giorni 5-6 ottobre 2001 si è svolto, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il VI Incontro Nazionale per docenti universitari sul tema “Umanesimo Cristiano e cultura universitaria. I cattolici e la riforma”. Il convegno costituisce una delle tappe più significative della pastorale universitaria in Italia. L’incontro, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la (…)

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Messaggio del Santo Padre per la 44ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2010

Cari fratelli e sorelle,il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola” -, si inserisce felicemente nel cammino dell’Anno sacerdotale, e pone in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come quello della comunicazione e (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 46ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (20 maggio 2012)

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2012

Cari fratelli e sorelle,all’avvicinarsi della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012, desidero condividere con voi alcune riflessioni su un aspetto del processo umano della comunicazione che a volte è dimenticato, pur essendo molto importante, e che oggi appare particolarmente necessario richiamare. Si tratta del rapporto tra silenzio e parola: due momenti della comunicazione che devono (…)

Messaggio in occasione della 50ª Assemblea Generale - Collevalenza, 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 17 Novembre 2002

Carissimi Vescovi italiani!1. – “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi” (2 Cor, 13,13).A ciascuno di voi, riuniti a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso per la vostra 50ª Assemblea Generale, giunga il mio saluto più cordiale, accompagnato dall’augurio di intense e fruttuose (…)

Messaggio in occasione della 81ª Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 10 aprile 2005

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2005

1. Le grandi trasformazioni sociali e tecnologiche che segnano il nostro tempo esigono una prospettiva di futuro fondata su un umanesimo libero e responsabile. Al centro di questo umanesimo cosciente di sé vi è la persona umana, con la sua intelligenza e la sua libertà, con la sua irripetibile unicità e la sua integrità. Ogni (…)

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)