Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 8354.
1 4 5 6 7 8 9 10 418

NEV - Notizie Evangeliche - n.47-2015

Articolo, 26 Novembre 2015

Roma (NEV), 18 novembre 2015 – “Condanniamo ogni forma di terrore e di violenza nel nome di Dio; rivolgiamo un appello a tutte le nostre comunità perché contrastino con tutte le loro forze messaggi d’odio e di violenza incompatibili con l’islam, con il cristianesimo e con tutte le altre religioni e il loro messaggio di pace”.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche - nr. 41 - 2015

Articolo, 09 Ottobre 2015

Il 3 ottobre del 2013 a pochi metri dalle spiagge di Lampedusa morivano 368 persone, uccise dalla violenza della dittatura che subivano in Eritrea ma anche da un sistema di leggi che impediva loro di arrivare in sicurezza in ’Europa che avrebbe dovuto tutelare e garantire i diritti umani di chi fugge da violenze, persecuzioni, stragi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 12 - 2016

Articolo, 29 Marzo 2016

Roma (NEV), 23 marzo 2016 – In merito agli attacchi terroristici occorsi ieri a Bruxelles, vicinanza e profonda solidarietà è stata espressa in una lettera inviata al pastore Steven Fuite, presidente della Chiesa protestante unita del Belgio EPUB), dal pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 15-2016

Articolo, 14 Aprile 2016

Roma (NEV), 13 aprile 2016 – Lo scorso 8 aprile è stata resa pubblica l’Esortazione apostolica post-sinodale “Amoris Letitia” scritta da papa Francesco. A questo proposito abbiamo rivolto alcune domande al pastore valdese Paolo Ribet, coordinatore della Commissione “Famiglie, matrimonio, unioni civili”, nominata dalla Tavola valdese.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 24 - 2015

Articolo, 11 Giugno 2015

Roma (NEV), 10 giugno 2015 – In vista della Conferenza delle parti (COP) 21 che porterà il prossimo dicembre a Parigi i rappresentanti dei governi del mondo per affrontare la questione del cambiamento climatico, la Conferenza delle chiese europee (KEK) ha lanciato l'idea di un “Pellegrinaggio per la giustizia climatica”. A questo proposito abbiamo intervistato Peter Pavlovic, segretario agli studi della KEK, che ha presentato il progetto durante la riunione europea dei Consigli nazionali di chiese, tenutasi a Berlino dal 26 al 29 maggio scorsi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 26-2015

Articolo, 25 Giugno 2015

Dylann Roof, il ragazzo di 21 anni che ha ucciso nove afroamericani in una chiesa metodista di Charleston, nel South Carolina, è la spietata vittima di una ferita da sempre aperta nella coscienza e nella cultura degli americani: il razzismo. Ridurre l’attentato del 17 giugno al tema del disagio di un ragazzo che nel suo tempo libero preferiva organizzare una strage piuttosto che giocare a basket o ascoltare musica rap è una pericolosa mistificazione.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 28 - 2016

Articolo, 14 Luglio 2016

Roma (NEV), 13 luglio 2016 – L’11 luglio il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha presentato alla stampa alcune linee di lavoro sulla materia del rapporto tra lo Stato e le comunità islamiche in Italia. In particolare ha fatto riferimento a un primo rapporto intitolato “Ruolo pubblico, riconoscimento e formazione degli imam” elaborato dal “Consiglio dell'Islam”, un organismo costituito da dodici esperti coordinati da Paolo Naso, docente di scienza politica alla Sapienza di Roma. Al Consiglio, fortemente voluto da Alfano per delineare una strategia di relazione nei confronti dell’1,6 milioni di musulmani che vivono in Italia, lo stesso ministro ha affiancato la “Consulta dell'islam italiano” che raccoglie le principali organizzazioni islamiche radicate sul territorio. In un tempo difficile di radicalizzazioni islamiste da una parte e della crescita dell’islamofobia dall'altra, quella di Alfano sembrerebbe essere una scelta orientata nella direzione del dialogo e del confronto con l'islam. Ne abbiamo parlato con Paolo Naso, che in seno alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) tra le altre cose coordina la Commissione “Studi-Dialogo-Integrazione”.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 29-30 - 2016

Articolo, 28 Luglio 2016

Roma (NEV), 27 luglio 2016 – Sono i promotori dei “corridoi umanitari” – la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), la Tavola Valdese e la Comunità di Sant’Egidio – i vincitori del premio “Terra e Pace” 2016, un riconoscimento che l’omonimo comitato assegna il 5 agosto, anniversario della bomba atomica su Hiroshima (5 agosto 1945). La cerimonia ufficiale si terrà a Roma, dalle 9.30 di venerdì 5 agosto, in Piazza della Rotonda al Pantheon.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 32-33

Articolo, 26 Agosto 2015

E’ l’estate dei “clandestini”. In un’estate priva di clamorosi fatti di cronaca nera, debole quella rosa e scontate le recriminazioni metereologiche sul clima sempre più volubile e ostile anche nelle zone temperate, il grande tema sono stati i “clandestini”, gli “sbarchi”, l’“invasione” di immigrati di cui “non se ne può più”.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 39 - 2016

Articolo, 29 Settembre 2016

La fiction “Lampedusa” appena trasmessa dalla Rai e la programmazione nella prima serata del 3 ottobre del film “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi costituiscono gli effetti più evidenti e popolari dell’istituzione della “Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione” approvata dal Parlamento il 16 marzo scorso.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

NEV - Notizie Evangeliche n. 6 - 2016

Articolo, 11 Febbraio 2016

La buona notizia è che Falak sta meglio. Arrivata in Italia da Beirut giovedì scorso era stata immediatamente ricoverata all’Ospedale Bambin Gesù di Roma per verificare se il suo tumore, che le aveva già rubato un occhio, fosse esteso ad altre parti del corpo. I primi esami sono rassicuranti e la piccola di sette anni ha iniziato un routinario ciclo di chemio.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso
1 4 5 6 7 8 9 10 418