Hai cercato: Risultati da 9601 a 9620 di 9677.

Una tv più pluralista. Decisivo poter scegliere

Articolo, 17 Giugno 2009

Adesso il digitale terrestre c’è. Non è più soltanto un’ipotesi tecnologica dalle prospettive incerte. Un’intera regione, la Sardegna, già dallo scorso autunno è passata completamente dalla tv analogica al nuovo sistema. In Valle d’Aosta, in Trentino, a Torino e nella provincia di Cuneo, ora anche a Roma e in buona parte del Lazio, due delle reti nazionali di Rai e Mediaset ( Rai2 e Rete4) sono visibili soltanto in digitale ( switch- over) in attesa dello spegnimento di tutto l’analogico ( switch- off), previsto per il prossimo autunno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una via intitolata a Mons. Inserra

Articolo, 09 Giugno 2016

La Giunta del Comune di Siracusa ha deliberato di dedicare una via cittadina a Monsignor Alfio Inserra, giornalista, fondatore e direttore del Settimanale diocesano “Cammino” e dell’Ucsi di Siracusa, per cinquantuno anni parroco della Chiesa Santa Rita di Siracusa, delegato regionale Sicilia e consigliere nazionale della Fisc, componente del consiglio di amministrazione del quotidiano “Avvenire” e corrispondente dell’Osservatore Romano. 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Unione Europea: basso l'uso del web in Italia

Articolo, 05 Agosto 2009

L'Italia è ultima nell'Ue per l'uso di Internet mentre è 1/a in Europa e nel mondo per l'uso di cellulari. Lo rileva la Commissione Ue. 'Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (30 mln) non ha mai aperto una pagina web', si legge nel rapporto. Quanto alla diffusione della banda larga, è salita coprendo il 31% delle case, ma resta il 4% più bassa della media Ue. L'Italia resta però 1/a per l'uso dei telefonini con una diffusione del 152,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Università Europea: laboratorio di comunicazione

Articolo, 23 Novembre 2015

All'Università Europea di Roma è iniziato il terzo anno di attività del Laboratorio di comunicazione "Non sei un nemico!", fondato e diretto dal giornalista Carlo Climati. L’obiettivo del Laboratorio è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Università Europea: lo stress al tempo dei social network

Articolo, 09 Maggio 2016

L’innovazione tecnologica richiede una continua gestione della complessità: le persone, alternando vita professionale e vita privata, ricercano continui equilibri. Se ne parlerà nel convegno “Stress, lavoro e benessere nell’era dei social network”, che si terrà mercoledì 11 maggio 2016, alle 9.30, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), con ingresso libero.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Università Europea: si conclude il laboratorio di comunicazione

Articolo, 26 Maggio 2014

Si è concluso il primo anno di attività del Laboratorio di comunicazione dell’Università Europea di Roma, creato e diretto dal giornalista Carlo Climati. L’obiettivo del Laboratorio è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno "sguardo quotidiano" per capire meglio la realtà di tutti i giorni

Articolo, 07 Marzo 2008

“Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l’informazione, la realtà” è il titolo del prossimo convegno dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali. Si terrà dall’8 al 10 maggio 2008 a Milano e le iscrizioni avverranno on line direttamente dal sito dell’Ucs. Si aprirà con la relazione del cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla “nuova stagione del progetto culturale e i media cattolici al servizio della coscienza credente”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno "strano" silenzio

Articolo, 06 Ottobre 2011

Sull'importanza del silenzio nella comunicazione, tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, il Sir ha raccolto alcune riflessioni di Michele Sorice, docente di sociologia della comunicazione e di comunicazione politica alla "Luiss Guido Carli" di Roma.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno studio sulla tutela dei telespettatori in Europa

Articolo, 28 Luglio 2008

"Telespettatori, Cittadini o semplici Consumatori?". È questo l'interrogativo da cui si sviluppa lo studio "La tutela dei consumatori in Europa" a firma di Paolo Celot, economista ed esperto di affari europei specializzato nel settore dei media e segretario generale dell'Eavi (European Association for Viewers Interests), e Fausto Gualtieri, consulente sugli affari europei per Latimer Europa ed esperto in nuove tecnologie per cinema e televisione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali