Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 110.

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)

Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2012

«Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra» (Sal 37,3). Questo bel versetto descrive efficacemente il cuore di tutti noi nella tradizionale Giornata del Ringraziamento rurale, che celebriamo agli inizi dell’Anno della Fede, tempo di grazia e di benedizione,  indetto da Benedetto XVI. Le parole del salmo sono l’espressione di uno stile di (…)

Messaggio per la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014)

Documenti Segreteria, 13 Ottobre 2014

«Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva, per trarre cibo dalla terra, vino che allieta il cuore dell’uomo, olio che fa brillare il suo volto e pane che sostiene il suo cuore» (Sal 104, 14-15). La Giornata del Ringraziamento 2014 precede di alcuni mesi l’apertura di Expo Milano 2015 (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 2007

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2007

La festa del Ringraziamento invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a colui che è il Signore del cielo e della terra sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, ma anche a un sincero esame di coscienza, come opportunamente ricordava Papa Benedetto XVI nel suo discorso al Corpo diplomatico del (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2008

 1. Anche all´inizio di questo nuovo anno desidero far giungere a tutti il mio augurio di pace ed invitare, con questo mio Messaggio, a riflettere sul tema: Combattere la povertà, costruire la pace. Già il mio venerato predecessore Giovanni Paolo II, nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1993, aveva sottolineato le ripercussioni (…)

Natale per popoli scossi dalla violenza

Articolo, 20 Dicembre 2016

“Ancora una volta fatti tragici hanno insanguinato Germania e Turchia, suscitando in tutti indignazione e sgomento. Mentre preghiamo per le vittime, i feriti e i popoli segnati dalla violenza, invochiamo il Principe della pace”. Le parole del Card. Bagnasco nella S. Messa prenatalizia per i Parlamentari, celebrata a Roma martedì 20 dicembre.

Omelia del Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

1. Questa splendida Cattedrale, monumento di fede e di arte del 1700, che il 13 marzo 1996 era crollata per un cedimento strutturale, ora è rinata: è stata ricostruita esattamente come era prima, utilizzando la stessa pietra lavorata a mano e in gran parte col medesimo materiale.Ora è identica nella forma esterna all’originale e, in più, (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione dell'Assemblea della Consulta nazionale antiusura - Roma, 1 luglio 2009

Documenti Segreteria, 30 Giugno 2009

S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la celebrazione eucaristica l’1 luglio 2009 nella Basilica di San Pietro in occasione dell’Assemblea ordinaria annuale della Consulta nazionale Antiusura che si è svolta a Roma. Le Fondazioni aderenti alla Consulta Nazionale Antiusura hanno partecipato all’udienza del San Padre Benedetto XVI.  

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione della 33ª Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo - 5 dicembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Dicembre 2009

“Siamo invitati a guardarci attorno, in questo tempo così difficile, senza cedere a due tentazioni: quella di vedere solo male attorno a noi, poiché in realtà la messe matura dice che Dio è all’opera, e non possiamo mai pensare che il male sia più forte di lui; e poi la tentazione di rinchiuderci nel nostro (…)

Pensione Card. Bagnasco: la Segreteria Generale smentisce

Articolo, 27 Maggio 2016

Desta sorpresa e rammarico la ripetuta diffusione di dati non veri e non verificati, relativi a una presunta pensione che il Card. Angelo Bagnasco percepirebbe in qualità di ex Ordinario militare. La Segreteria Generale della CEI si vede costretta a smentire  e a precisare che l’unico trattamento previdenziale che il Cardinale percepisce è quello standard del Fondo Clero, pari a 650,50 euro (lordi).

Processione Domenica delle Palme

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2006

E stato formulato il quesito se anche quest’anno possa darsi luogo alla processione pubblica delle Palme, dal momento che domenica 9 aprile si svolgeranno in Italia le elezioni politiche.  Dal punto di vista della normativa civile, non esistono disposizioni dalle quali possano evincersi limitazioni allo svolgimento di processioni religiose nel giorno precedente e in quelli (…)

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco alla 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9/12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2009

Venerati e Cari Confratelli, riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 21/23 gennaio 2002

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2002

l´iniziativa di una condanna pubblica del terrorismo, rifiutando a chi se ne rende partecipe ogni forma di legittimazione religiosa o morale".NOTAL´intero testo è contenuto nel file allegatoVenerati e cari Confratelli, ci ritroviamo a quattro mesi di distanza dalla nostra riunione di Pisa e dopo un periodo caratterizzato da molteplici fatti ed eventi, sul piano sia (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente, sessione 23/26 gennaio 2006

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2006

Venerati e cari Confratelli,ci incontriamo mentre è ancora vivo in noi il ricordo di quella positiva esperienza di comunione che è stata l’Assemblea Generale di Assisi. Nel medesimo clima di preghiera, di amicizia e di fraternità affronteremo i temi del nostro ordine del giorno, confidando sempre nel Signore che ci illumina e fortifica con il (…)

Saluto del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della 58a Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2008

Cari Fratelli Vescovi italiani,è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di incontrarvi riuniti nella vostra Assemblea Generale, per riflettere con voi sulla missione della Chiesa in Italia e sulla vita di questa amata Nazione. Saluto il vostro Presidente, Cardinale Angelo Bagnasco, e lo ringrazio vivamente per le parole gentili che mi ha (…)

Saluto di S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo di Noto, in occasione della celebrazione di apertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Dopo l’apertura – nell’altra Domenica 10 Giugno – della vicinissima stupenda Basilica del SS. Salvatore – che non gustavamo mai da circa trenta anni – rieccoci oggi nella nostra grandiosa cattedrale.Per prima cosa mi sia permesso – dai credenti e non credenti – proclamare subito ad alta voce, nel primo solenne ingresso in questa stupenda (…)

Saluto di Sua Santità Benedetto XVI in occasione della celebrazione di riapertura della Cattedrale di Noto - 18 giugno 2007

Documenti Segreteria, 17 Giugno 2007

Al venerato FratelloGIUSEPPE MALANDRINOVescovo di Noto  In occasione della solenne cerimonia di riapertura della insigne Cattedrale di Noto, crollata improvvisamente il 13 marzo 1996 e ricostruita dopo anni di intenso lavoro, mi unisco spiritualmente a Lei ed ai Vescovi della Sicilia presenti a così significativo evento religioso e culturale. A ciascuno rivolgo il mio cordiale saluto, (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Statuto della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

Approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23–26 marzo 2009, dopo essere stato a sua volta approvato dall’Assemblea Generale della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali (CNAL) del 4 ottobre 2008, il nuovo Statuto sostituisce il testo licenziato dal Consiglio Permanente il 13 maggio 1993 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1993, 217–224). Restano invariate (…)

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)