Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 71.

"Fare di Cristo il cuore del mondo" - Lettera ai fedeli laici

Documenti Segreteria, 25 Maggio 2005

Sorelle e fratelli nel Signore, si avvicina il prossimo Convegno Ecclesiale, che vedrà riunite le Chiese d’Italia a Verona nell’ottobre del 2006. Sarà un appuntamento in cui verificare se e in quale misura noi cristiani siamo oggi, di fatto, presenti e incisivi nel mondo contemporaneo quali testimoni di Gesù Risorto; se e come siamo in (…)

Adempimenti e nomine - 17/21 maggio 2004

Documenti Segreteria, 20 Maggio 2004

Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogoLa 53a Assemblea Generale ha eletto S.E. Mons. Vincenzo PAGLIA,Vescovo di Terni – Narni – Amelia, Presidente della Commissione.Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione straordinariadel 19 maggio 2004, ha eletto membri della medesima Commissione:– S.E. Mons. Michele DE ROSA, Vescovo di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti– (…)

Agorà dei giovani italiani - Loreto, 1-2 settembre 2007

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Prima tappa del percorso triennale teso a dare nuovo slancio alla pastorale giovanile, preconizzato nella sessione del Consiglio Episcopale Permanente del 23–26 gennaio 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 14–15) e definito nel dettaglio nella sessione del 20–22 marzo 2006 (cfr “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” 2006, 62), il pellegrinaggio dei giovani italiani (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l’anno pastorale 2005-2006

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

ANNO 200513 giugno: Presidenza19 settembre: Presidenza19–22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE14 novembre: Presidenza14–18 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA(sessione residenziale: Assisi)ANNO 200623 gennaio: Presidenza23–26 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE20 marzo: Presidenza20–23 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE15 maggio: Presidenza15–19 maggio: ASSEMBLEA GENERALE14 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18–21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE Si informa inoltre che a livello europeo sono previsti i seguenti appuntamentiANNO (…)

Calendario delle attività per l’anno pastorale 2001-2002

Documenti Segreteria, 17 Maggio 2001

ANNO 200113 giugno: Presidenza24 settembre: Presidenza24-27 settembre: CONSIGLIO PERMANENTE (Sessione residenziale: Pisa)14-16 novembre Corso di aggiornamento su temi di bioeticaANNO 200221 gennaio: Presidenza21-24 gennaio: CONSIGLIO PERMANENTE11 marzo: Presidenza11-14 marzo: CONSIGLIO PERMANENTE20 maggio: Presidenza20-24 maggio: ASSEMBLEA GENERALE16 settembre: Presidenza16-19 settembre: CONSIGLIO PERMANENTE18-21 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA (Sessione residenziale: Collevalenza)ATTIVITÀ A LIVELLO UNIVERSALE - ANNO 200130 settembre-27 (…)

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2001

La sessione autunnale del Consiglio permanente della Cei si è svolta a Pisa dal 24 al 27 settembre. La calorosa accoglienza da parte della città e della diocesi si è espressa anche in significative celebrazioni e cordiali incontri con le istituzioni. Le giornate, a meno di due settimane dall´attacco terroristico dell´11 settembre contro gli Stati Uniti (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente, presieduto da S. Em. il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, si è riunito per la sua sessione invernale dal 26 al 28 gennaio 2009, presso la sede della CEI in Roma. I Vescovi hanno apprezzato lo stile dialogico e propositivo della prolusione del Presidente, che ha rimesso al centro “la (…)

Evangelizzare i giovani in un’Europa post-moderna

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. Card. Cormac Murphy-O´ConnorArcivescovo di WestminsterVice Presidente della CCEEINTRODUZIONEE un grande privilegio che mi sia stato chiesto di dare avvio alla discussione dei nostri prossimi giorni. All’inizio del nuovo millennio, non c’è tema di dibattito e di discernimento più importante dell’evangelizzazione.Siamo qui per discernere nuovamente i segni del nostro tempo, in modo particolare (…)

Il volto missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale

Documenti Segreteria, 06 Giugno 2004

cile, ma è esaltante. Esserne protagonisti è un dono di Dio. Bisogna viverlo insieme, in un clima spirituale “alto”. Ce lo chiede il Signore, che, come a Paolo, continua a ripetere a ciascuno: «Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere… perché io ho un popolo numeroso in questa città» (At 18,9–10).Roma, 30 (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'Agorà dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrà luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’Agorà dei (…)

Intervento conclusivo del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il 20 ottobre, alle ore 12.00, ha esposto ai convegnisti un contributo alla riflessione comune e alcune indicazioni affinché il lavoro svolto prima e durante il Convegno trovi sbocchi concreti nella vita e nella testimonianza della Chiesa in Italia.   

Messaggio alla Chiese particolari in Italia

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

La Dott.ssa Giovanna Ghirlanda, il 20 ottobre, alle 13.15, dopo l’intervento conclusivo del Cardinale Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a chiusura dei lavori, ha letto ai convegnisti il seguente Messaggio alle Chiese in Italia.   

Messaggio conclusivo dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Ai parroci, A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 35ª Giornata Nazionale per la vita (3 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 23 Ottobre 2012

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 21 Ottobre 2015

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita. La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia (…)

Messaggio in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventù - 9 aprile 2006

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2006

Cari giovani!Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell’agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest’anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un’occasione opportuna per ravvivare la fiamma di entusiasmo accesa a Colonia (…)

Messaggio per la 22ª Giornata Mondiale della Gioventù - 1° aprile 2007

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2007

Cari giovani,in occasione della XXII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata nelle Diocesi la prossima Domenica delle Palme, vorrei proporre alla vostra meditazione le parole di Gesù: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). E’ possibile amare?Ogni persona avverte il desiderio di amare e di essere (…)