Hai cercato: Risultati da 1121 a 1140 di 1180.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Sulla strada degli ultimi

Articolo, 14 Febbraio 2011

“Sono solo un prete, che tenta di seguire fedelmente l’insegnamento di Gesù Cristo che ci indica ogni giorno la strada dei poveri e di quanti vivono nel bisogno”. Si apre con queste parole di don Luigi Di Liegro l’audiolibro “Dove Dio è accampato”, presentato lunedì 14 febbraio dalla Caritas Italiana.

Sulle macerie fiorisce solidarietà

Articolo, 06 Gennaio 2013

A tre anni dal terremoto che ha devastato Haiti, dal 6 al 15 gennaio una delegazione di Caritas Italiana, guidata dal suo direttore, visita il Paese per verificare lo stato dei 125 progetti di solidarietà, sostenuti con un importo di oltre 17 milioni di euro dalla condivisione di quanti hanno scelto di devolvere offerte tramite la Caritas. Il rendiconto.Il Paese è ancora segnato da una crisi umanitaria di dimensioni enormi; sono oltre 360 mila gli sfollati che sopravvivono nei campi allestiti nella periferia della capitale.

Sulle orme di Gesù di Nazaret

Articolo, 01 Aprile 2011

Mons. Crociata interverrà martedì 5 aprile alle 11.45, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, alla presentazione del volume di Benedetto XVI “Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione”. Introdurranno l’incontro Lorenzo Ornaghi, Magnifico Rettore, e mons. Giuseppe Costa, Direttore della Libreria Editrice Vaticana.

Sulle spalle di grandi valori

Articolo, 29 Aprile 2011

Piccoli interventi mirati, finalizzati a sostenere opere di modico impegno economico, ma efficaci per favorire il graduale auto-sviluppo: dal “Prestito della Speranza”, promosso dalla CEI ai 297 progetti realizzati da Caritas Italiana nel 2010. E’ stato dedicato alle “Micro azioni per macro valori” il seminario nazionale svoltosi venerdì 29 aprile a Roma e rivolto a tutte le Caritas diocesane: “Un confronto – spiega mons. Vittorio Nozza – per individuare criteri e approcci comuni”.

Tempo di crisi, tempo di Natale

Articolo, 23 Dicembre 2011

Alle comunità cristiane il Natale affida il compito di costruire una società nuova, capace di investire sulle relazioni, su un equo uso dei beni, sul senso di cittadinanza e sull’apertura all’interculturalità. “Questo tempo ricco, sotto molti aspetti, deve ricordarci che ci sono anche i non ricchi: i poveri. Accogliere Gesù che viene nella notte di Natale – si legge nel messaggio di Caritas Italiana – significa accettare che la nostra vita cambi perché l’abbiamo incontrato, ascoltato e accolto”.

Terra Santa, debito di riconoscenza

Articolo, 13 Aprile 2014

“Ogni cattolico ha un debito di riconoscenza verso le Chiese che vivono nella terra benedetta in cui Cristo è vissuto, morto e risorto”. Le parole di Papa Francesco – che a fine maggio sarà pellegrino ad Amman, Betlemme e Gerusalemme – tornano puntuali in occasione della Colletta per la Terra Santa, con cui nel Venerdì Santo la Chiesa universale esprime il suo vincolo con la Chiesa Madre: un gesto di carità fraterna, reso ancor più prezioso dal pesante aggravarsi dell’incertezza sociale nell’area mediorientale, in particolare per profughi e rifugiati che fuggono dalla Siria.

Terra Santa, un viaggio alle origini della fede cristiana

Articolo, 01 Giugno 2010

E' in programma dal 6 al 13 giugno prossimi il viaggio internazionale di scambio in Terra Santa tra una delegazione di giovani italiani e i giovani di uno dei Paesi del Mediterraneo, coinvolti nel Progetto “Agorà dei giovani del Mediterraneo”. Nel sito www.chiesacattolica.it/giovani ulteriori informazioni sull'iniziativa.

Terremoto, protocollo d'intesa

Articolo, 28 Novembre 2016

Un Protocollo d’Intesa tra il Commissario Straordinario del Governo, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e la Conferenza Episcopale Italiana: questo il risultato, ampiamente condiviso, a cui si è giunti nel pomeriggio di lunedì 28 novembre in un incontro che ha riunito a Roma, presso la sede della CEI, i Vescovi delle diocesi interessate dagli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.

Terremoto: Colletta nazionale il 19 aprile 2009

Articolo, 15 Aprile 2009

Domenica 19 aprile si terrà in tutte le chiese d'Italia la colletta straordinaria indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.  Le offerte raccolte dovranno essere integralmente inviate con sollecitudine a Caritas Italiana, Via Aurelia 796 - 00165 Roma, utilizzando il conto corrente postale n. 347013 o mediante (…)

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

Tra il porto e l'orizzonte

Articolo, 09 Febbraio 2014

Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Tre nomine per la diocesi di Roma

Articolo, 31 Gennaio 2012

Il Papa ha nominato Vicegerente della diocesi di Roma, conferendogli la dignità di Arcivescovo, S.E. Mons. Filippo Iannone, dell’Ordine dei Carmelitani, finora Vescovo della diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo. Ha, inoltre, nominato Vescovi Ausiliari della diocesi di Roma Mons. Matteo Maria Zuppi e Mons. Lorenzo Leuzzi, del clero della medesima diocesi.

Treviso, S.E. Mons. Gianfranco Agostino Gardin nuovo Arcivescovo-Vescovo

Articolo, 18 Dicembre 2009

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo-Vescovo di Treviso S.E. Mons. Gianfranco Agostino Gardin, O.F.M. Conv., con il titolo di Arcivescovo "ad personam", finora Arcivescovo tit. di Torcello e Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. S.E. Mons. Gianfranco Agostino Gardin, O.F.M. Conv., è nato a San Polo (…)

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Un approccio a Dio globale ma non generico

Articolo, 06 Dicembre 2009

L'Evento internazionale "Dio oggi. Con Lui o senza di Lui cambia tutto" si aprirà a Roma il prossimo 10 dicembre. Teologi, filosofi, giornalisti, intellettuali, uomini di cultura, docenti universitari per due giorni si ritroveranno nell'Auditorium di via della Conciliazione. Circa 1500 i partecipanti all'evento promosso dal Comitato per il progetto culturale della CEI presieduto dal (…)

Un milione di euro per la gente di Genova

Articolo, 10 Ottobre 2014

La Presidenza della CEI ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Nei quartieri invasi dal fango sabato 11 ottobre si è recato il Card. Angelo Bagnasco per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie che si trovano nuovamente in ginocchio. Ed è qui che l’Arcivescovo di Genova è stato raggiunto dalla telefonata del Papa.

Un patrimonio salvato dall'8x1000

Articolo, 02 Dicembre 2011

Sono 1634 gli "sos" presentati quest'anno dalle diocesi italiane all'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici. Le richieste di contributo riguardano il restauro e la messa in sicurezza di edifici di culto, musei, biblioteche, archivi ed organi, per un totale di circa 75 milioni di euro. Troveranno una risposta grazie ai fondi dell'8x1000 che i contribuenti destinano alla Chiesa cattolica.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.