Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 200.

Di ritorno dalla Terra Santa i vincitori del premio FISC/SPSE

Articolo, 02 Luglio 2012

Sono tornati con entusiasmo dalla Terra Santa i vincitori del premio giornalistico “8xmille senza frontiere. Verso la Terra Santa alle radici della cristianità”, ideato dal Servizio Promozione Sostegno Economico della C.E.I. (SPSE) in collaborazione con la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC). Ricordiamo che i giornalisti, scelti tra tutti coloro che nel 2011 avevano redatto due (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dono e condivisione, S.E. Mons. Donato Negro (2015)

Articolo, 22 Aprile 2015

In questo Quaderno l’autore, esaminando i capitoli 8 e 9 della seconda lettera di San Paolo ai Corinzi sulla colletta per la Chiesa di Gerusalemme, porta alla luce alcuni dei valori che sono alla base del “sovvenire”: comunione, corresponsabilità, solidarietà. Valori tutt’altro che economici e che richiamano le comunità ecclesiali a sentirsi corresponsabilmente in comunione con la vita della Chiesa e la sua missione di annuncio di salvezza. Il sostegno spirituale, o un’offerta in denaro, sono gesti concreti graditi al Signore. Ma nessuna ricompensa dovrà essere richiesta, perché la gioia del dare è già un privilegio. Ogni battezzato in Cristo dovrà essere ben consapevole, dunque, che qualunque atto di solidarietà verso il prossimo, sarà gradito a Dio se ne renderà visibile il Suo amore.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Dove va l'8xmille? Dagli italiani ai paesi più poveri del mondo

Articolo, 06 Ottobre 2015

Approvati 149 progetti per una somma totale di 10.252.159 euro. Dalla Repubblica democratica del Congo alla Tanzania, dal Burundi al Brasile passando per la Bosnia, è l’ultimo grande sforzo compiuto dal Comitato C.E.I. per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo. Si è incontrato nei giorni scorsi a Roma, presso la sede della Conferenza (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Educare alla solidarietà, S.E. Mons. Donato Negro (2014)

Articolo, 22 Aprile 2015

Generosi non si nasce. Solidali non si nasce. Non è "spontaneo" servire gli altri, soprattutto se sono degli estranei. Né risulta spontaneo condividere con gli sconosciuti ciò che si ha. Forse c'è qualche margine di miglioramento se l'altro è mio parente o amico. Forse. Due le possibili risposte a questi atteggiamenti che consideriamo naturali. Lasciare tutto così com'è, alimentando il fuoco dell'individualismo e dell'indifferenza. Oppure adottare lo strumento più potente contro ogni menefreghismo ed egoismo: l'educazione. Un piccolo passo per contribuire ad educare alla solidarietà, alla condivisione, può darlo anche il ‘sovvenire’. Come indica in questo Quaderno l'attenta riflessione dell’Arcivescovo Donato Negro, che prende spunto dall'Esortazione di Papa Francesco Evangelii Gaudium.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Facebook Insieme ai sacerdoti: a Bari il "don" del mese

Articolo, 28 Gennaio 2015

La giornata di don Franco Lanzolla a Bari tra i vicoli, i volontari, la gente comune, l’accoglienza degli emarginati nella mensa (150 pasti al giorno, 16 mila l’anno, per 12 etnie diverse presenti) e nel poliambulatorio parrocchiale (con 8 medici e infermieri volontari e servizio gratuito, anche per la distribuzione di medicinali) è stata raccontata in (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Formazione al Sovvenire nelle parrocchie

Articolo, 19 Luglio 2016

Il Servizio Promozione della C.E.I. propone a tutte le parrocchie di organizzare degli incontri di formazione sul "sovvenire". Per questo fornirà i materiali necessari e contribuirà con un bonus fino a 2mila euro. Per eventi di livello inter-parrocchiale, vicariale e di unità pastorale è possibile richiedere un contributo maggiore da concordare con il Servizio Nazionale. (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Guida alla firma

Pagina, 21 Settembre 2017

La tua firma 21 settembre 2017 CHI PUÒ ESPRIMERE LA PROPRIA SCELTA? I cittadini contribuenti possono partecipare alla scelta di destinazione dell'8xmille in sede di dichiarazione annuale dei redditi. Possono farlo tutti coloro che contribuiscono al gettito Irpef. In particolare, coloro che sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi, attraverso il modello Unico o (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Guida alla firma 2017

Articolo, 27 Febbraio 2017

Scheda allegata al Modello CUChi può firmare?Coloro che possiedono solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, attestati dal modello CU e sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Come scegliere?Utilizzare l’apposita scheda allegata al CU e:1. nel riquadro relativo alla scelta per l’Otto per mille, firmare nella casella “Chiesa cattolica”, facendo attenzione a (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

I Ripartenti - Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana

Articolo, 29 Novembre 2012

Risposte concrete alla crisi nel Rapporto di Caritas ItalianaI Ripartenti è il titolo del Rapporto su povertà ed esclusione sociale che Caritas Italiana rende disponibile on-line. Una finestra su povertà croniche e inedite, ma anche su possibili percorsi di risalita.“La rilevazione -spiega don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana in un comunicato stampa- attraverso un (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

I-Father 2011. I vincitori.

Articolo, 14 Dicembre 2011

Ecco i nomi dei cinque vincitori della seconda edizione dell’I-Father - Short Film Award, il concorso a soggetto per la realizzazione di cinque cortometraggi sul tema La missione del prete, cogli l’attimo, bandito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica.  1) Alberto Nucci Angeli (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il "dare" nella Giornata Nazionale di Cristo Re

Articolo, 31 Ottobre 2014

E’ un messaggio semplice quello proposto per la Giornata Nazionale dedicata ai sacerdoti nella domenica di Cristo Re: Insieme ai sacerdoti. Insieme ai più deboli. Si leggerà nelle locandine e nei pieghevoli in parrocchia a partire dal 23 novembre e sottolinea come i nostri sacerdoti sono sempre vicini a chi domanda un aiuto. Ogni fedele, stando accanto ai (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il Papa ai sacerdoti

Articolo, 18 Dicembre 2016

“Cari fedeli, siate vicini ai vostri sacerdoti con l’affetto e con la preghiera perché siano sempre pastori secondo il cuore di Dio”. Con parole come queste, in numerosissime occasioni, Papa Francesco ha parlato dei sacerdoti nell’anno giubilare della Misericordia appena concluso. Ed è questa attenzione all’opera dei pastori, alla sequela esigente del Vangelo, a cui (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico