Hai cercato: Risultati da 1921 a 1931 di 1931.
1 94 95 96 97

Viterbo, S.E. Mons. Fumagalli nuovo Vescovo

Articolo, 11 Dicembre 2010

Il Papa ha nominato Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Lino Fumagalli, finora Vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto. S.E. Mons. Lino Fumagalli è nato a Roma (La Storta) il 13 maggio 1947.

Vocazioni, a Roma il Convegno nazionale

Articolo, 22 Dicembre 2010

“Quanti pani avete? Andate a vedere…l’annuncio vocazionale nella chiesa locale” è il titolo del Convegno Vocazionale Nazionale che si terrà a Roma dal 3 al 5 gennaio 2011 (Grand Hotel Palazzo Carpegna, Domus Mariae). Si aprirà alle 15.15 con la preghiera e l’introduzione di don Nico Dal Molin, Direttore del Centro Nazionale Vocazioni. Seguirà la presentazione del convegno e del nuovo Dvd a cura di Don Leonardo D’Ascenzo, vice direttore del Cnv e dal regista Giovanni Panozzo.  Su www.chiesacattolica.it/cnv il programma e la scheda d'iscrizione

Vocazioni, il Cnv partecipa al Convegno Evs

Articolo, 01 Luglio 2009

Venerdì 3 luglio S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la celebrazione eucaristica in occasione del Convegno del Servizio Europeo per le vocazioni (Evs, European Vocations Service), federazione promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, cui aderisce il Centro nazionale vocazioni della CEI. Il Convegno ha per tema "Seminatori del vangelo della vocazione: (…)

Voce del territorio, voce che va assicurata

Articolo, 21 Ottobre 2011

“Continuate ad essere voce del territorio. Fatevi scegliere per una linea editoriale coraggiosa e riconoscibile nella sua identità ecclesiale. Abitate il 'cortile dei gentili', attenti a sollevare domande, pronti a proporre percorsi di risposta”. Ad indicare “alcune tracce di cammino” per i giornali della Federazione Italiana Settimanali Cattolici è mons. Mariano Crociata, intervenuto sabato 22 ottobre a Cesena, a conclusione del convegno nazionale. Preoccupazione per la stessa sopravvivenza delle testate.

X Rapporto sulla scuola cattolica

Articolo, 30 Novembre 2008

"Alla ricerca della qualità nella comunità educante. Prospettive di lavoro" è il titolo della Prima Giornata pedagogica della scuola cattolica italiana promossa dal Centro studi per la scuola cattolica. Si terrà a Roma (Via Aurelia 796, Centro Congressi). Nel pomeriggio sarà presentato il X Rapporto sulla Scuola Cattolica dal titolo "Costruire la comunità educante. Scuola (…)

XIII Assemblea nazionale dell'Azione cattolica

Articolo, 01 Maggio 2008

S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, il 2 maggio 2008 ha presieduto la Celebrazione Eucaristica in occasione della XIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana che si tiene a Roma fino al 4 maggio 2008. 

XVI Corso per animatori biblici a La Verna

Articolo, 28 Luglio 2008

Si terrà a La Verna (Arezzo) dal 27 luglio al 2 agosto 2008 il XVI Corso per animatori biblici promosso dal Settore apostolato biblico dell'Ufficio catechistico nazionaledella CEI e dall'Abi, l'Associazione biblica italiana. Il tema del corso è "Salmi, Inni, musica e danze…La preghiera nella Bibbia. La formazione spirituale dell'evangelizzatore". Tra i relatori: Mons. Walter (…)

Zeffirino, un rom sugli altari

Articolo, 07 Dicembre 2011

A 150 anni dalla sua nascita e a 75 dal suo martirio, Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes (insieme al Centro Europeo Risorse Umane) hanno voluto ricordare la figura del Beato Zeffirino Jiménez Malla, il gitano trucidato in odio alla sua fede cattolica nel 1936, durante la guerra civile spagnola. L’audiolibro edito dalla San Paolo si propone come strumento per favorire l’incontro con la fede e la cultura rom, perché “nessuno si senta escluso nella Chiesa e nella società”.

È tempo di una "ecologia integrale"

Articolo, 20 Aprile 2016

«Il lavoro deve tornare ad essere luogo umanizzante». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il 1° maggio. Dai Vescovi, che muovono dalla crisi occupazionale che attraversiamo, un appello affinché «scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono» e l’invito a colmare il divario tra Nord e Sud Italia: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla criminalità organizzata non può esserci un Centro-Nord prospero».

1 94 95 96 97