HomeNotizie

Ruanda, memoria di un genocidio

Genocidio

Ruanda, vent’anni dopo. Il 6 aprile 1994 venne abbattuto l’aereo del Presidente hutu. Era l’inizio della caccia ai tutsi: cento giorni di massacro spopolarono città e villaggi ruandesi, 800 mila furono le vittime del genocidio pianificato dagli hutu al potere a Kigali.
Incontrando i vescovi del Paese, Papa Francesco ha sottolineato che “in Ruanda ancora oggi ci sono ferite profonde da guarire; è importante superare i pregiudizi e le divisioni etniche e proseguire sul cammino della riconciliazione”.
Caritas Italiana, nell’anniversario, ricorda che il genocidio lasciò il mondo indifferente per molte settimane.
Il conflitto ha avuto conseguenze in tutta l’area dei Grandi Laghi, con milioni di profughi nei paesi limitrofi (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Uganda, Kenya) e ha contribuito fortemente ad alimentare i conflitti che si sono succeduti in seguito in alcuni di questi paesi: la guerra civile del Burundi dal 1993 al 2005 e poi la prima e la seconda guerra del Congo (1996 – 1997 e 1998-2003) che hanno provocato milioni di vittime e di cui ancora oggi si pagano le conseguenze. L’area del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo è ancora oggi teatro di una fortissima instabilità dovuta anche alla contesa delle risorse minerarie di cui la regione è ricca.
In Ruanda e in tutta la regione dei Grandi Laghi, Caritas Italiana, sin dai primi mesi, realizzò un intervento ad ampio raggio a sostegno di realtà della Chiesa locale per favorire la riconciliazione e lo sviluppo, a partire da alcuni ambiti prioritari: la sanità, i minori, le carceri, la ricostruzione e la ripresa socio-economica. Al programma, che ha avuto una durata pluriennale, parteciparono numerose Caritas diocesane italiane, alcune delle quali ancora oggi hanno mantenuto un rapporto di prossimità con la Chiesa ruandese.
Negli anni si sono succeduti numerosi volontari, operatori e giovani in servizio civile in tutta l’area dei Grandi Laghi. Ad esempio a Giseny è attualmente in atto un progetto di servizio civile curato in collaborazione con la Caritas di Frosinone – Veroli – Ferentino con 4 giovani che da circa un mese sono in Ruanda per affiancare la parrocchia di Giseny in diversi progetti socio- sanitari e di sviluppo socio-economico in favore di fasce vulnerabili della popolazione.
L’impegno della Chiesa prosegue dunque in Ruanda, ma anche nella Repubblica Democratica del Congo, con il recupero di ex-bambini soldato, e in Burundi per la promozione della pace tra i giovani nel Centro Kamenge a Bujumbura, il rientro dei profughi e la ripresa socio-economica.
Il ricordo del genocidio ruandese, purtroppo, pone di nuovo in risalto la questione dell’Africa come continente impoverito e violentato, ancora preda di crisi ricorrenti, miseria strutturale e guerre: Repubblica centrafricana, Sud Sudan, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Mali, i focolai più recenti. Conflitti spesso dipinti come etnico-religiosi ma che hanno origine da interessi di potere ed economici, locali ed esteri.

06 Aprile 2014

Agenda »

Mercoledì 08 Maggio 2024
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Convegno Nazionale di pastorale giovanile "Domine, quo vadis?"
Il Convegno Nazionale di pastorale giovanile si svolgerà presso la Fraterna Domus di Sacrofano (RM) dal 6 al 9 maggio 2024 e vedrà il coinvolgimento di tutti gli Incaricati impegnati nella cura della pastorale giovanile italiana. L´obiettivo è quello di offrire traiettorie di futuro per il cammino dei giovani e degli adolescenti.
Come prendersi cura di qualcuno è un tema che da sempre affascina l’umanità. Abbiamo iniziato dalla semplicità di piccoli gesti di aiuto per poi definire nel tempo forme di cura organizzata sempre più evolute. La sapienza del cristianesimo e il senso di una solidarietà diffuse hanno generato l’ospedale insieme ad altre strutture specializzate. Nel tempo, tutti i paesi nel mondo si sono dotati di un sistema più o meno ampio di assistenza.In Italia, la cura delle persone affette da problemi di salute ha un carattere universalistico. Chiunque risieda, anche temporaneamente, sul nostro territorio ha diritto ad essere curato. Oggi, questo sistema presenta punti di crescente criticità. Cosa pensare? Che fare? Quali correttivi applicare? Quale contributo può dare la comunità cristiana?Sono alcune delle domande che questo convegno nazionale vuole affrontare.Per le modalità di iscrizione e il Programma provvisorio in continuo aggiornamento visita il Sito web del Convegno nazionale di Pastorale della salute CEINote organizzative
Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese Consiglio Missionario Nazionale
Incontro mensile online dedicato ai Referenti territoriali di pastorale della salute, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 15.00 alle 16.00
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro presso la Diocesi di Caserta
In questa pagina del sito internet del Servizio Nazionale sono reperibili ulteriori approfondimenti sull'iniziativa.