HomeNotizie

“Senza contenuti la fede rimane light”

persone

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”.
Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa: l’ambito scolastico, quello della produzione legislativa sulla libertà religiosa e l’ambito della ricerca universitaria che attiene alle «scienze religiose».
In particolare, Mons. Galantino conviene con il Rapporto, laddove contestualizza la questione dell’analfabetismo religioso inserendola nella «dissociazione tra elementi culturali e [elementi] religiosi e la conseguente difficoltà ad apprendere e comprendere i secondi all’interno dell’orizzonte segnato dai primi». Nel contempo, invita “le istituzioni che hanno voce in capitolo – lo Stato, da un lato, la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose – particolarmente quelle già titolari di un’Intesa con lo Stato –, dall’altro lato” a non smettere di “interrogarsi sull’effettiva rispondenza delle attuali forme di alfabetizzazione religiosa presenti nella scuola italiana, e in primis dell’IRC, alle mutate circostanze storico-civili”.
Nel suo intervento il Segretario si sofferma anche sull’ambito costituito dal sistema della comunicazione, rilevando che “l’informazione religiosa risente, come e più degli altri giornalismi «specialistici», di un processo di contaminazione con gli altri generi giornalistici che risulta secolarizzante e di conseguenza minaccia di accrescere l’analfabetismo religioso o perlomeno – in parallelo a quanto un altro autore del Rapporto afferma a proposito dei manuali scolastici – di produrre un’alfabetizzazione mediocre”.
In conclusione, Mons. Galantino rileva la necessità di fornire contenuti di fede da adulti, per superare quella che definisce una “fede light”: “Il preoccupante tasso di analfabetismo religioso registrato dal Rapporto – spiega il Vescovo – penso che, almeno in parte,  sia anche il frutto amaro ma evidente di un sentimento religioso che poggia su tracce cristiane infantilistiche, anche nel linguaggio e nelle immagini, che rivelano tutta la loro inadeguatezza e tutta la loro marginalità rispetto a ciò che nel conta nel “mondo adulto”; un mondo adulto che domanda sempre di più al credente di saper «dare ragione della speranza» che lo anima e che innerva le sue progettualità; un mondo adulto che, proprio per questo, domanda contenuti di fede da adulti”. 
Tra i partecipanti alla presentazione Alberto Melloni, curatore del volume, Giuliano Amato, Paolo Naso, Massimo Campanini, e Marco Morselli.

02 Maggio 2014

Agenda »

Martedì 11 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza l´Incontro nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.