HomeNotizie

Scuola, è tempo
di una nuova semina

scuola-2
“Colpisce la larghezza del gesto del seminatore nella parabola evangelica, un gesto che rivela generosità, tanto disinteressata e traboccante da rasentare, in un’ottica umana, l’incuria e l’irragionevolezza. – osserva don Maurizio Viviani, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, a cui è affidata l’introduzione del Convegno –. L’impegno educativo porta con sé tutte le potenzialità e i rischi insiti nel gesto del seminatore: come questi deve fare i conti con le avversità, con i terreni diversi e, quindi, con il rischio che il suo impegno non sia corrisposto o generosamente ripagato, così l’educatore deve fare i conti con i molti rischi che fanno parte della sua missione”.
Il Convegno, spiega ancora il direttore, “intende innanzitutto riaffermare il nostro impegno per l’educazione soprattutto nel mondo della scuola, per essere al suo interno seminatori di fiducia e di speranza”.
Vi partecipano i direttori diocesani della pastorale della scuola, insieme ai loro più stretti collaboratori. Si svolge a Verona, presso l’Hotel San Marco (via Longhena, 42) dalle 15 a lunedì 19 al pranzo di mercoledì 21 marzo.
Aperto da un approfondimento degli Orientamenti Pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”, prosegue martedì 20 con la presentazione dei risultati della ricerca su “Gli Uffici Diocesani della pastorale della scuola”, promossa dal Centro Studi per la Scuola Cattolica in collaborazione con l’Istituto di Sociologia dell’Università Pontificia Salesiana. Sono previsti inoltre interventi di carattere teologico e pedagogico, in vista dell’elaborazione di alcune linee fondamentali di pastorale della scuola.
I lavori saranno aperti dai saluti di S.E. Mons. Adriano Tessarollo, Vescovo di Chioggia e Delegato per la scuola della Conferenza Episcopale Triveneta e di S.E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona e membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università.
Il programma completo è disponibile nel sito www.chiesacattolica.it/scuolauniv
19 Marzo 2012

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma