HomeNotizie
Consiglio Permanente

Respirare un orizzonte alto

cep3

Dagli auguri a Papa Francesco per il suo terzo anniversario di Pontificato, alle sanguinarie persecuzioni religiose, dal tragico esodo di migranti e rifugiati ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente (14-16 marzo) con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell’Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista.
“Al Santo Padre Francesco – ha detto Bagnasco – inviamo con affetto il nostro augurio più cordiale per il suo terzo anno di Pontificato: mentre Gli assicuriamo la nostra leale obbedienza e la nostra fervente preghiera, ho la gioia di comunicarvi che anche quest’anno ci farà dono della sua presenza all’Assemblea Generale di maggio, dove aprirà i lavori”.
“Nelle nostre comunità – ha poi ricordato parlando dell’emergenza migranti – sono stati accolti circa quarantacinquemila immigrati, compresi quanti in questi giorni arrivano a noi attraverso i corridoi umanitari. Ormai, però, è chiaro che si impone la fase dei processi di vera integrazione, processi che richiedono onestà, tempi rapidi, regole, buona volontà e fiducia da parte di tutti”.
Riferendosi poi al travagliato scenario internazionale, appesantito dai sanguinosi attentati di ieri in Turchia e in Costa d’Avorio, ha paventato interrogativi che “suggeriscono – anche alla luce delle responsabilità passate – non avventure sconsiderate, ma prudente ponderazione” ed ha assicurato “preghiera perché tutte le parti in causa, a cominciare dai più fragili ed esposti, possano trovare strade di giustizia, sicurezza e pace”.
Infine, di fronte ad una situazione italiana che appare “complessa, spesso anche litigiosa e distratta”, il Presidente della Cei ha auspicato un tempo di “grande responsabilità, perché i germogli possano diventare presto raccolto abbondante, perché l’occupazione, la famiglia e lo stato sociale siano a portata di tutti, specialmente dei giovani che hanno diritto di farsi la propria famiglia”.

12 Marzo 2016

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma