HomeNotizie
Convegno Ecclesiale

Lavoro e fragilità, sfide per l’uomo

Cantiere

Dopo Perugia (per il Centro Italia) e Napoli (per il Sud), sarà Milano a ospitare la tappa “settentrionale” di avvicinamento al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il terzo Laboratorio nazionale verso Firenze 2015 si svolgerà giovedì 1° ottobre dalle ore 9.00 alle ore 17.00 nell’aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Agostino Gemelli, 1).
L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: al mattino quello della fragilità e della cura, al pomeriggio quello del lavoro nei nodi della società attuale. Apriranno i lavori i saluti del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica, Franco Anelli, e dell’Assistente ecclesiastico generale, S.E. Mons. Claudio Giuliodori. L’introduzione sarà poi affidata a S.E. Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza e Vice Presidente del Comitato preparatorio del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Seguirà una tavola rotonda su “Nuovo umanesimo: fragilità e cura”, moderata da Francesco Botturi, prorettore e ordinario di Antropologia filosofica e di Filosofia morale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cui prenderanno parte Gianpaolo Azzoni, ordinario di Filosofia del diritto (Università di Pavia), Donatella Cavanna, ordinario di Psicologia dinamica (Università di Genova), Adriano Pessina, ordinario di Filosofia morale (Università Cattolica del Sacro Cuore).
La riflessione del pomeriggio, che sarà dedicata al tema “Nuovo umanesimo: lavoro e società”, sarà introdotta da S.E. Mons. Paolo Martinelli, Vescovo ausiliare di Milano. Seguiranno alcuni “racconti” provocatori e due testimonianze provenienti dalle diocesi di Padova e Cuneo. Il laboratorio proseguirà con il dialogo fra Chiara Giaccardi (Università Cattolica del Sacro Cuore, membro della Giunta del Comitato preparatorio del Convegno di Firenze), Don Walter Magnoni dell’Arcidiocesi di Milano, e il filosofo dell’Università Cattolica Silvano Petrosino. A seguire la presentazione degli “Atti della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, a cura di S. E. Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari e Presidente del Comitato Scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. Concluderà la giornata Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming su www.firenze2015.it.
«Nel segno che caratterizza il lavori del convegno – spiega la Prof.ssa Giaccardi –  ovvero il coinvolgimento più ampio possibile anche di chi non può essere fisicamente presente agli eventi, tutti i laboratori sono stati accessibili in diretta streaming. Video interviste, articoli di sintesi e fotografie degli eventi sono state pubblicate sui social network ufficiali (Facebook, YouTube, SoundCloud). Gli utenti di Twitter partecipano al live twitting con l’hashtag #Firenze2015Lab. Fra le proposte “digitali” sperimentate con successo anche l’apertura dei momenti di dibattito a chi ha inviato domande sui temi discussi nelle sessioni».

29 Settembre 2015

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma