HomeAngelo Bagnasco
Assemblea Generale

Il Papa apre l’Assemblea Generale

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 16 maggio, alle 16.30 (diretta su Tv2000 e su www.chiesacattolica.it), la 69ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. I lavori, che termineranno giovedì 19, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo. Martedì 17, dopo l’intervento del Cardinale Presidente, i Vescovi inizieranno a confrontarsi sul tema principale all’ordine del giorno: il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente.

14 Maggio 2016

Consiglio Permanente

Respirare un orizzonte alto

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

12 Marzo 2016

Convegno Ecclesiale

“Avanti, con il passo di Firenze”

“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

13 Novembre 2015

Consiglio Permanente

Nell’orizzonte della misericordia

Di ritorno da Filadelfia, dove ha partecipato insieme a Papa Francesco all’incontro mondiale delle famiglie, il Card. Bagnasco ha aperto con la sua prolusione i lavori del Consiglio Permanente, riunito dal 30 settembre al 2 ottobre a Firenze, a poco più di un mese dall’inizio del Convegno Ecclesiale Nazionale. Il Presidente ha collocato i temi della sua riflessione nel grande orizzonte del Giubileo della misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre.

30 Settembre 2015

Consiglio Permanente

Famiglia, misura di civiltà

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

29 Gennaio 2016

Natale

Col cuore aperto ad ogni uomo

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

22 Dicembre 2015

Convegno Ecclesiale

“Beati, umili, disinteressati”

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”.
Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.
 

10 Novembre 2015

Migranti

Profughi, una risposta all’appello del Papa

“Un appello che accogliamo con la gratitudine di chi riconosce nel Successore di Pietro colui che sa additare le vie per un Vangelo vissuto. Un appello che trova le nostre Chiese in prima fila. Un appello che custodiremo nel respiro della preghiera e del confronto operativo, arrivando a fine mese a consegnarlo al Consiglio Episcopale Permanente”. Da Presidente e Segretario generale una prima risposta all’appello del Papa all’accoglienza.

07 Settembre 2015

Agenda »

Sabato 03 Maggio 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza"
📣 In occasione del Giubileo dei Lavoratori, venerdì 2 maggio a Roma si terrà un incontro internazionale per riflettere su come il #lavoro possa essere un luogo di #speranza.👉 L’evento “𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚” riunirà esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale. 🤝 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Oggi più che mai. Vangelo come salute
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, torna a proporre anche quest’anno, alla luce dei positivi riscontri ricevuti, una significativa attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.L'incontro è rivolto ai seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal venerdì 2 maggio 2025 pomeriggio a domenica 4 maggio 2025 a Molfetta (BA) presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” che si fa carico dell'ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Programma dell'iniziativaIscrizioni online