Prolusione del Card. Gualtiero Bassetti al Consiglio Episcopale Permanente – Roma, 22/24 gennaio 2018

Cari confratelli ed amici,
tra i tanti frutti che ci ha lasciato il recente viaggio di Papa Francesco in Cile e in Perù ce n’è uno che chiama direttamente in causa il nostro ministero episcopale: è l’invito a «chiedere a Dio che ci dia la lucidità di chiamare la realtà col suo nome, il coraggio di chiedere perdono e la capacità di imparare ad ascoltare quello che Lui ci sta dicendo». Essere padri nella fede significa essere umili servitori di tutto il popolo cristiano; pastori che sanno ascoltare, perdonare e, soprattutto, affrontare «la realtà così come ci si presenta» e non come vorremmo che fosse, in base alle nostre idee o ai nostri progetti .
Paolo VI diceva che «uno degli atteggiamenti caratteristici della Chiesa dopo il Concilio è quello d’una particolare attenzione sopra la realtà umana, considerata storicamente; cioè sopra i fatti, gli avvenimenti, i fenomeni del nostro tempo». Non a caso, «una parola del Concilio» che è ormai «entrata nelle nostre abitudini» consiste nello scrutare «i segni dei tempi». Attraverso questa locuzione, concludeva Montini, «il mondo per noi diventa libro» perché la «scoperta dei “segni dei tempi” è un fatto di coscienza cristiana; risulta da un confronto della fede con la vita».
La nostra lettura del libro del mondo, ieri come oggi, non è, in alcun modo, quella dei politici, degli scienziati o degli intellettuali, ma è quella di pastori che si impegnano a discernere questo libro con la luce di Cristo. Del resto, sono proprio la nostra esperienza cristiana, la frequentazione del Vangelo e la celebrazione dei sacramenti a chiederci – vorrei dire: a imporci – di non restare ai margini di quanto vivono la nostra gente e il nostro Paese. …

S. Em. Card. Gualtiero Bassetti

22 Gennaio 2018

Agenda »

Sabato 03 Maggio 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza"
📣 In occasione del Giubileo dei Lavoratori, venerdì 2 maggio a Roma si terrà un incontro internazionale per riflettere su come il #lavoro possa essere un luogo di #speranza.👉 L’evento “𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚” riunirà esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale. 🤝 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Oggi più che mai. Vangelo come salute
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, torna a proporre anche quest’anno, alla luce dei positivi riscontri ricevuti, una significativa attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.L'incontro è rivolto ai seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal venerdì 2 maggio 2025 pomeriggio a domenica 4 maggio 2025 a Molfetta (BA) presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” che si fa carico dell'ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Programma dell'iniziativaIscrizioni online