Società

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 24/27 marzo 2003

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24/27 marzo 2003

azione e gratitudine. Nel mezzo della tensione per la crisi medio-orientale, il Papa ci ha offerto il conforto di una ben diversa prospettiva, con le sue meditazioni poetiche “Trittico romano”. Lo stupore davanti al mistero del rapporto tra Dio e l´uomo, che accompagna tutta l´esperienza spirituale, l´opera filosofica e poetica e il ministero pastorale di Giovanni Paolo II, trova qui rinnovata e intensa espressione, capace di “vedere” e di riportare a Dio la bellezza e la drammaticità della nostra vita e dell´intera vicenda umana. Di questo genere di arte e di cultura, che è nello stesso tempo esperienza e testimonianza personale, vi è oggi un bisogno profondo, che non di rado riesce a farsi strada, malgrado l´accavallarsi di messaggi frastornanti e sostanzialmente banali. Sabato 25 gennaio, nel discorso televisivo rivolto ai partecipanti al IV Incontro Mondiale delle Famiglie svoltosi a Manila, il Santo Padre ha indicato ancora una volta quella che è, a tutte le latitudini, una via di autentica civilizzazione, affermando che “l´avvenire dell´umanità passa attraverso la famiglia” e che la famiglia cristiana è “buona notizia per il terzo millennio”.Venerati e cari Confratelli, ci ritroviamo nel pieno del cammino penitenziale della Quaresima per proseguire, in comunione di intenti e di preghiera, il nostro servizio alle Chiese che sono in Italia e alla nostra nazione. In questa vigilia dell´Annunciazione del Signore riviviamo il mistero del farsi carne del Verbo di Dio per la nostra salvezza, chiedendo il dono dello Spirito Santo affinché l´assenso incondizionato della Vergine Maria alla volontà divina sia anche per noi e per le nostre comunità concreta regola di vita.
1. La guerra che divampa in Iraq e che turba e scuote il mondo intero ci fa sentire straordinariamente vicini e riconoscenti al Santo Padre che, dopo essersi instancabilmente prodigato per scongiurare il conflitto, continua ad elevare la sua voce e la sua preghiera poiché, come ha detto sabato mattina nell´udienza agli operatori di Telepace, “Quando la guerra, come in questi giorni in Iraq, minaccia le sorti dell´umanità, è ancora più urgente proclamare, con voce forte e decisa, che solo la pace è la strada per costruire una società più giusta e solidale. Mai la violenza e le armi possono risolvere i problemi degli uomini”. Come Vescovi italiani siamo totalmente solidali con il Papa e nelle ultime settimane abbiamo ripetutamente unito, e continueremo ad unire, la nostra preghiera alla sua preghiera, la nostra voce alla sua voce, affinché il conflitto abbia termine al più presto, siano risparmiate le vite umane e siano ristabiliti costruttivi rapporti internazionali. Alla base dell´impegno che condividiamo con il Santo Padre c´è anche la preoccupazione profonda di evitare uno scontro di civiltà, che per di più potrebbe tragicamente richiamarsi a malintese motivazioni religiose. Perciò, nell´Angelus di domenica 23 febbraio, invitando tutti i cattolici a dedicare il mercoledì delle ceneri alla preghiera e al digiuno per la causa della pace, specialmente nel Medio Oriente, il Papa ha detto con la più grande forza: “E´ doveroso per i credenti, a qualunque religione appartengano, proclamare che mai potremo essere felici gli uni contro gli altri; mai il futuro dell´umanità mai, mai potrà essere assicurato dal terrorismo e dalla logica della guerra”. Proprio la straordinaria accoglienza e risonanza avute da questo invito e da tutta l´azione del Santo Padre e la straordinaria mobilitazione di uomini e donne, giovani e ragazze quasi ovunque nel mondo indicano che la causa della pace e la cultura della pace stanno facendo grandi progressi nella coscienza dell´umanità. Occorre certamente un costante discernimento, affinché l´impegno per la pace non sia confuso con finalità e interessi assai diversi, o inquinato da logiche che in realtà sono di scontro. Ma proprio la “pedagogia della pace” messa in atto da Giovanni Paolo II, nella linea del Vangelo e in continuità con tutto il Magistero del secolo XX, essendo incentrata sul valore dell´uomo in quanto tale, sull´amicizia tra gli uomini e tra i popoli, sulla necessità della conversione anzitutto dei cuori e delle coscienze, e in ultima analisi sulla pace come dono di Dio – che ha il suo segno supremo nell’Eucaristia – prima che come opera nostra, libera la pace stessa dalla presa delle ideologie e pone ciascuno a diretto e responsabile confronto con essa, aiutandoci a comprendere che preservare la pace è sì a titolo speciale compito dei governanti ma è anche impegno e missione di ognuno di noi. Mentre ringraziamo il Signore per la crescita della cultura della pace, vediamo con forte preoccupazione il deterioramento dell´intero sistema dei rapporti internazionali che l´attuale guerra e i contrasti che l´hanno preceduta stanno provocando. E´ questa infatti una prova assai difficile per le Nazioni Unite, come anche per le relazioni tra le due sponde dell´Atlantico e all´interno dell´Unione Europea: questa prova pesa inevitabilmente anche sull´Italia, sconvolge i suoi consolidati punti di riferimento in Europa e nel mondo e mette a nudo ed esaspera le sue divisioni e contrapposizioni interne. Anche sotto questo profilo non dobbiamo però rallentare l´impegno e deporre la speranza. Le ragioni per le quali praticamente tutti i Paesi della terra hanno accettato di entrare a far parte dell´Organizzazione delle Nazioni Unite diventano infatti, con l´aumento degli scambi e dell´interdipendenza, ma anche con l´acutizzarsi dei contrasti, sempre più forti e cogenti. Anzi, le difficoltà attuali indicano la necessità di nuovi sviluppi di questa Organizzazione che – senza mortificare le peculiarità di ogni singola nazione – la rendano meglio idonea ad affrontare con concreta efficacia e sicura autorevolezza le sfide di un´epoca nella quale gli assetti mondiali appaiono destinati a subire straordinari rivolgimenti, forse ancora più profondi di quelli che hanno segnato il secolo XX. Analogamente, i motivi di solidarietà che legano tra loro le nazioni dell´Occidente conservano la loro profonda validità, anche dopo che è venuta meno la minaccia della “guerra fredda”, affondando le proprie radici in un patrimonio di valori che rimane comune, pur nelle innegabili differenze, e trovando nuove ragioni nei grandi cambiamenti che si profilano sull´orizzonte mondiale e che richiederanno risposte costruttive e solidali dall´Occidente. Tanto più le nazioni europee, che proprio in questi mesi sono impegnate a compiere un passo di straordinaria importanza nella costruzione della loro Unione, mettendone a punto il “Trattato costituzionale”, devono ricavare dalle divisioni che stanno mostrando nella crisi attuale una lucida e sincera consapevolezza della necessità di superare le logiche particolaristiche, per dotare invece l´Unione Europea degli strumenti idonei ad esprimersi con una voce comune sulla scena del mondo. Esiste del resto un´evidente connessione tra il recupero di costruttivi rapporti internazionali, ai diversi livelli, e il ripristino e consolidamento di una prospettiva di pace: soltanto assumendo come obiettivo fondamentale la costruzione della pace, fondata sui quattro pilastri della verità, della giustizia, dell´amore e della libertà secondo l´insegnamento della Pacem in terris, tutta la rete assai complessa dei rapporti tra le nazioni, della composizione e armonizzazione di interessi diversi e spesso contrastanti, di culture e istituzioni a loro volta assai differenziate, può essere pazientemente ricondotta a quel livello di affidabilità e di cooperazione che ormai è richiesto, in positivo da un´interdipendenza sempre più accentuata, in negativo dai rischi di reciproche distruzioni. Il cammino compiuto nella realizzazione dell´unità europea dopo i tragici conflitti del secolo XX, pur con le sue contraddizioni, resta sotto questo aspetto un esempio che induce a sperare. La preoccupazione per la guerra in Iraq, con le conseguenze ad amplissimo raggio che essa può avere, ha in certo senso indebolito l´attenzione per il conflitto che continua ad infiammare la Terra Santa e che invece fa parte di un medesimo contesto di crisi, ed anzi è la fonte forse principale di quegli odii e contrapposizioni che rendono tanto temibili gli scenari di uno scontro di civiltà. All´impegno per porre finalmente termine a questo conflitto deve al più presto aggiungersi uno sforzo grande e concordato per stabilire nuovi e costruttivi rapporti con i Paesi islamici, per aiutare lo sviluppo dei popoli più poveri e per favorire, in maniera pacifica ma non per questo meno stringente e concreta, i processi di democratizzazione nelle nazioni ancora oppresse da talvolta feroci dittature. Tanto meno possiamo disinteressarci dei numerosi “conflitti dimenticati”, che affliggono soprattutto l´Africa e sui quali il mese scorso ha opportunamente pubblicato un volume la Caritas Italiana. Di questi conflitti i più attendibili testimoni sono i missionari, purtroppo per lo più inascoltati dal circuito della comunicazione globale. Proprio oggi ricorre la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri: ad essi va la nostra più grande ammir

CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

24 Marzo 2003

Agenda »

Domenica 02 Giugno 2024
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Nessun Evento