Omelia in occasione del 34° Corso di formazione nazionale del “Progetto Policoro” – Assisi

Carissimi, sono lieto di incontrarvi quest’oggi in Assisi e celebrare insieme a voi l’Eucaristia in occasione del 34° Corso di formazione nazionale del Progetto Policoro.
In questi giorni di intensa riflessione, torna un tema di fondamentale importanza, già trattato nella recente Settimana Sociale di Cagliari: il lavoro. Si tratta di una questione primaria sia per il contesto sociale e politico, sia anche pastorale. Essa interpella fortemente anche la Chiesa, cui sta a cuore tutto l’uomo, con la sua componente spirituale e materiale. Nel lavoro si sviluppa la vocazione di ogni persona, si mettono a frutto i talenti, si cresce in dignità. Senza il lavoro la vita si svilisce fino a perdere senso.
Ma oggi, come abbiamo fatto a Cagliari, vogliamo affrontare questo tema con una visione positiva e con speranza per il futuro.
La liturgia del tempo di Avvento ci invita a un atteggiamento di veglia: il Signore viene, e vale la pena ridestare il cuore perché Lui trovi spazio nella nostra vita.
La vostra presenza alla Formazione nazionale del progetto Policoro induce a fare nostri due messaggi che ci provengono dalla Parola di Dio che abbiamo ascoltato.
Il primo ci viene offerto dal Vangelo. Il centurione vuole giocare d’anticipo con Gesù perché non si scomodi: nella vita militare basta un ordine dall’alto e ciò che si vuole viene eseguito. Gesù stesso però lo anticipa con la frase: “Verrò e guarirò” il servo ammalato. Gesù intende andare fino in fondo: ciò che guarisce non è la distanza, ma il suo venire a noi. Egli continua a cercarci, tesse relazioni, ci viene incontro per guarire la nostra umanità. Certo, anche noi come il centurione possiamo dirci indegni che Gesù venga a frequentare i nostri ambienti di vita, ma è proprio questa sua ostinazione che ci salva, che ci fa sentire amati e cercati da Lui! …

Testo completo in allegato

 

S. Em. Card. Gualtiero Bassetti

04 Dicembre 2017

Agenda »

Sabato 03 Maggio 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza"
📣 In occasione del Giubileo dei Lavoratori, venerdì 2 maggio a Roma si terrà un incontro internazionale per riflettere su come il #lavoro possa essere un luogo di #speranza.👉 L’evento “𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚” riunirà esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale. 🤝 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Oggi più che mai. Vangelo come salute
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, torna a proporre anche quest’anno, alla luce dei positivi riscontri ricevuti, una significativa attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.L'incontro è rivolto ai seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal venerdì 2 maggio 2025 pomeriggio a domenica 4 maggio 2025 a Molfetta (BA) presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” che si fa carico dell'ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Programma dell'iniziativaIscrizioni online