Omelia di S.E. Mons. Mariano Crociata nel Monastero benedettino di S. Cecilia – 11 luglio 2012

Omelia di S.E. Mons. Mariano Crociata nel Monastero benedettino di S. Cecilia - 11 luglio 2012
Il brano del Siracide che è stato proclamato conclude in qualche modo l’ultima parte del libro, dedicata all’elogio degli uomini illustri, gli eroi della storia d’Israele. L’ultimo personaggio evocato, al quale sono riferite le parole ascoltate, è un sommo sacerdote. Egli viene colto, rivestito dei paramenti più solenni, nell’atto di esercitare il servizio supremo del suo sacerdozio, e cioè l’offerta dei sacrifici e dell’incenso. La sua figura viene rappresentata in una posa ieratica e salda, ma nello stesso tempo viva e protesa verso l’alto. L’immagine delle piante che viene adoperata per descriverla è eloquente in tal senso. L’ulivo, il cipresso, il cedro, la palma parlano di verde, di frutti, di solidità e di radicamento, di robustezza e di slancio verso il cielo.

S.E. Mons. Mariano Crociata

11 Luglio 2012

Agenda »

Mercoledì 12 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza l´Incontro nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.
Incontro mensile online dedicato ai Referenti territoriali di pastorale della salute, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 15.00 alle 16.00