Nota sull'insegnamento della religione nelle scuole secondarie superiori (stesura datata 1-IX-1971)

Nota sull'insegnamento della religione nelle scuole secondarie superiori (stesura datata 1-IX-1971)

Sul n. 11 (30 maggio 1971) del «Notiziario C.E.I.» furono pubblicati degli appunti circa l'insegnamento della religione nelle scuole secondarie, dopo che erano stati discussi sia dal Consiglio di Presidenza (4-6 maggio 1971), sia della Commissione per la dottrina della Fede e la Catechesi (6-7 dello stesso mese). La nota fu presentata poi alla VIII Assemblea Generale (14-19 giugno 1971).
Ora l'Ufficio Catechistico Nazionale ha pubblicato un fascicolo, che viene inserito in questo numero del «Notiziario», dal titolo Nota sull'insegnamento della religione nelle scuole secondarie, come contributo per una seria riflessione sulla problematica attuale e come orientamento per una aggiornata azione educativa.
La nota è stata compilata dopo opportune consultazioni ed è stata attentamente discussa dagli organi della C.E.I., dal Consiglio dell'U.C.N., oltre che in occasione di convegni diocesani, regionali, nazionali, e di incontri tra esperti e responsabili di centri e movimenti pedagogico-pastorali.
La complessità dei problemi è colta nelle linee essenziali. Si prescinde volutamente dagli aspetti politico-giuridici e dagli aspetti più specificamente didattici, per richiamare l'attenzione sulla realtà educativa: sulle istanze della libertà religiosa, sulle motivazioni, i contenuti, le finalità dell'insegnamento, sulle condizioni fondamentali del rapporto educativo.
Altre considerazioni, come del resto ogni deduzione giuridica, pastorale o didattica, vengono lasciate alle specifiche responsabilità di ciascuno, nella fiducia che si sappia da ogni parte assicurare un disinteressato e moderno servizio educativo alle nuove generazioni.
 

SEGRETERIA GENERALE

01 Settembre 1971

Agenda »

Giovedì 03 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Giubileo della Salute Mentale
L’attuale scenario epidemiologico della Salute Mentale è completamente diverso da quello di 50 anni fa in molti paesi del mondo.Emergono con forza i bisogni di cura legati alla problematicità dell’adolescenza e dell’ingresso nella vita adulta, con manifestazioni psicopatologiche di tipo comportamentale inerenti la sfera della regolazione delle emozioni.Appartengono a questa vera e propria ondata, aggravata dalla pandemia, i tentativi di suicidio, l’autolesionismo, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità borderline.La comorbidità con l’abuso di sostanze ha modificato il decorso anche delle patologie “tradizionali”, come le psicosi schizofreniche, il disturbo bipolare e la depressione, generando sindromi inedite, che non trovano corrispettivo nella psicopatologia classica.A questi si sono aggiunti i bisogni di quelle persone affette da disturbi psichici non risolti che hanno generato situazioni di parziale o totale esclusione sociale e fragilità esistenziali che si riflettono anche sul piano biologico prospettando una ingiusta ridotta attesa di vita rispetto alla popolazione di controllo.Le guerre, l’aumento della vita media in molti paesi con l’insorgenza di sindromi depressive nell’anziano, le pandemie e l’incertezza del futuro, ulteriormente aggravano le strutture deputate alla tutela della salute mentale impegnando le istituzioni alla ricerca di nuovi schemi organizzativi, nuove risorse e nuove sensibilità. Il Giubileo della Salute Mentale ha l’ambizione di analizzare e proporre soluzioni condivise sui temi in oggetto.Programma dell´EventoLa partecipazione è gratuita ma è necessario fare l´iscrizione al seguente link: Iscriviti online
E' stata convocata per giovedì 3 aprile 2025 la Giunta del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica