Migranti. Il Card. Bassetti: “Non sono un problema di polizia”

Piuttosto che un contributo specifico dei cattolici impegnati in politica il cardinale Gualtiero Bassetti auspica uno slancio dell’intera rete laicale “al servizio del Paese”. Anche ora che a Palazzo Chigi si è insediato un esecutivo giallo-verde a cui il presidente della Conferenza episcopale italiana, in un'intervista a Qn, offre “leale collaborazione”. Due, però, i paletti piantati dalla Cei: l’Italia non esca dalla Unione europea; i flussi migratori non siano ridotti a “una mera questione di polizia”.
Presidente, dopo tre mesi di stallo istituzionale, si è arrivati alla formazione del governo Lega-5Stelle. Quale è il suo pensiero su questo esecutivo e sul nuovo quadro politico italiano?
“Innanzitutto, formulo i miei auguri al presidente del Consiglio, il professore Giuseppe Conte, e a tutti i ministri, ai quali assicuro le mie preghiere. Al Presidente della Repubblica rivolto un particolare ringraziamento per come ha gestito questi mesi difficili. Come Chiesa offriamo la nostra leale collaborazione sui temi etici e sociali. La vita, la famiglia, i giovani e il lavoro: sono alcuni degli snodi cruciali per il futuro del nostro Paese. Ad essi bisogna fornire delle risposte concrete, giuste e nell’interesse di tutti. I temi della dottrina sociale cattolica, in particolare quelli richiamati dalla Laudato si’ di papa Francesco, offrono, a mio avviso, un orizzonte indispensabile per la realizzazione del bene comune”.
di Giovanni Panettiere

Continua a leggere su Quotidiano.net

S. Em. Card. Gualtiero Bassetti

04 Giugno 2018

Agenda »

Venerdì 02 Maggio 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza"
📣 In occasione del Giubileo dei Lavoratori, venerdì 2 maggio a Roma si terrà un incontro internazionale per riflettere su come il #lavoro possa essere un luogo di #speranza.👉 L’evento “𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚” riunirà esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale. 🤝 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Oggi più che mai. Vangelo come salute
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, torna a proporre anche quest’anno, alla luce dei positivi riscontri ricevuti, una significativa attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.L'incontro è rivolto ai seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal venerdì 2 maggio 2025 pomeriggio a domenica 4 maggio 2025 a Molfetta (BA) presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” che si fa carico dell'ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Programma dell'iniziativaIscrizioni online
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la scheda di presentazione dell´evento