Scuola e Università

Messaggio sull'Insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2004/05

Messaggio sull'Insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2004/05

L’anno scolastico 2003-2004 è ormai iniziato da alcuni mesi e ci propone un tempo di grandi prospettive, ma anche di grandi timori. Abbiamo bisogno di trovare nuove ragioni di vita, alle quali la scuola può dare un contributo singolare. Le attese e le speranze degli uomini e delle donne, di ieri e di oggi, sono invito pressante perché Gesù e il suo messaggio di salvezza siano annunciati all’umanità intera. Il Signore Gesù ha inaugurato il tempo dell’accoglienza e della pace per tutti: persone e famiglie, popoli e nazioni. Il Crocifisso pone in evidenza proprio questa prospettiva: per i credenti esso è il segno più grande ed eloquente dell’amore che Dio Padre ha manifestato nel suo Figlio fatto uomo; per i credenti di altri religioni e per i non credenti esso è una espressione viva e alta del dono di sé e del perdono.
L’insegnamento della religione cattolica nella scuola ha lo scopo di favorire la conoscenza e il confronto con il cristianesimo. Intende aiutare i cristiani, i cattolici in particolare, ad approfondire la loro appartenenza religiosa; nello stesso tempo si rivolge a quanti cristiani non sono, o perché seguono altre religioni o perché si professano non credenti, a confrontarsi lealmente con la religione che ha contribuito in maniera significativa a dare all’Italia un volto e un’identità.I cambiamenti in atto nel nostro Paese, dei quali la scuola si fa interprete per un dialogo propositivo, capace di integrare persone e culture, passato e presente, non ridimensionano la validità di tale insegnamento, ma richiedono piuttosto che esso venga svolto in maniera ancora più partecipata e coinvolgente. Nessun alunno e nessuna famiglia dovrebbero privarsene a cuor leggero. Il confronto con la religione cattolica è infatti occasione per una verifica critica e costruttiva su valori universali, la cui condivisione è decisiva per dare un volto nuovo alla società italiana.
La competenza degli insegnanti di religione, avvalorata dalla recente legge concernente il loro stato giuridico, l’adesione di massa a tale insegnamento (scelto da oltre il 92% di coloro che possono avvalersene), l’esigenza di capire meglio il nostro tempo per molti versi dispersivo e frammentato, gli interrogativi che stanno alla base di ogni religione sono tutti elementi che favoriscono un accostamento puntuale e completo alla religione cattolica, in collaborazione costruttiva con le altre discipline e saperi, specialmente con l’educazione alla convivenza civile, in vista di una effettiva crescita degli alunni.
Queste considerazioni raccomandano da sé una scelta ancora più ampia di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Si tratta di un gesto di consapevolezza che coinvolge i ragazzi e le famiglie, i docenti e i dirigenti e che deve trovare attenta e interessata la comunità ecclesiale. Esprimiamo la più sentita gratitudine a quanti ai vari livelli sostengono tale insegnamento: a tutti gli operatori della scuola e a quanti sovrintendono alla sua attività, agli uffici scolastici regionali e diocesani, alle associazioni di categoria, ai sindacati, agli autori dei libri di testo, ecc. Soprattutto siamo grati agli insegnanti di religione che, con passione educativa, accompagnano alunni e famiglie negli itinerari di formazione umana, aperta a una consapevole e libera scelta di fede, dono da accogliere, custodire e far fruttificare.
Nel ricordare che il 23 ottobre 2003 è stata sottoscritta l’Intesa che ha formulato i nuovi Obiettivi specifici di apprendimento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, vogliamo sottolineare che tale evento evidenzia ancora di più come l’insegnamento della religione cattolica sia parte viva della scuola e della sua proposta educativa e intendiamo riaffermare altresì l’impegno della comunità ecclesiale a essere presente nella scuola per servire la vocazione trascendente della persona e il suo anelito di libertà, di giustizia, di pace.

Roma, 6 dicembre 2003

PRESIDENZA DELLA CEI

12 Dicembre 2003

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento