Migranti , Missioni

Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – 18 gennaio 2009

Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato - 18 gennaio 2009

acendosi carico gli uni degli altri secondo quanto lo stesso san Paolo raccomanda: “Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo” (Gal 6,2). Solo in questo modo cresce l´amore tra i credenti e verso tutti (cfr 1 Ts 3,12).

Cari fratelli e sorelle, non stanchiamoci di proclamare e testimoniare questa “Buona Novella” con entusiasmo, senza paura e risparmio di energie! Nell´amore è condensato l´intero messaggio evangelico e gli autentici discepoli di Cristo si riconoscono dal mutuo loro amarsi e dalla loro accoglienza verso tutti. Ci ottenga questo dono l´Apostolo Paolo e specialmente Maria, Madre dell´accoglienza e dell´amore. Mentre invoco la protezione divina su quanti sono impegnati nell´aiutare i migranti e, più in generale, sul vasto mondo dell´emigrazione, assicuro per ciascuno un costante ricordo nella preghiera ed imparto con affetto a tutti la Benedizione Apostolica.

Da Castel Gandolfo, 24 agosto 2008

Cari fratelli e sorelle,

quest´anno il Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato ha come tema: “San Paolo migrante, Apostolo delle genti”, e prende spunto dalla felice coincidenza dell´Anno Giubilare da me indetto in onore dell´Apostolo in occasione del bimillenario della sua nascita. La predicazione e l´opera di mediazione fra le diverse culture e il Vangelo, operata da Paolo “migrante per vocazione”, costituiscono in effetti un significativo punto di riferimento anche per chi si trova coinvolto nel movimento migratorio contemporaneo.

Nato in una famiglia di ebrei emigrati a Tarso di Cilicia, Saulo venne educato nella lingua e nella cultura ebraica ed ellenistica, valorizzando il contesto culturale romano. Dopo che sulla via di Damasco avvenne il suo incontro con Cristo (cfr Gal 1,13–16), egli, pur non rinnegando le proprie “tradizioni” e nutrendo stima e gratitudine verso il Giudaismo e la Legge (cfr Rm 9,1–5; 10,1; 2 Cor 11,22; Gal 1,13–14; Fil 3,3–6), senza esitazioni e ripensamenti si dedicò alla nuova missione con coraggio ed entusiasmo, docile al comando del Signore: “Ti manderò lontano, tra i pagani” (At 22,21). La sua esistenza cambiò radicalmente (cfr Fil 3,7–11): per lui Gesù divenne la ragion d´essere e il motivo ispiratore dell´impegno apostolico a servizio del Vangelo. Da persecutore dei cristiani si tramutò in apostolo di Cristo.

Guidato dallo Spirito Santo, si prodigò senza riserve, perché fosse annunciato a tutti, senza distinzione di nazionalità e di cultura, il Vangelo che è “potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima e poi del Greco” (Rm 1,16). Nei suoi viaggi apostolici, nonostante ripetute opposizioni, proclamava dapprima il Vangelo nelle sinagoghe, accordando attenzione innanzitutto ai suoi connazionali in diaspora (cfr At 18,4–6). Se da essi veniva rifiutato, si rivolgeva ai pagani, facendosi autentico “missionario dei migranti”, migrante lui stesso e itinerante ambasciatore di Gesù Cristo, per invitare ogni persona a diventare, nel Figlio di Dio, «nuova creatura” (2 Cor 5,17).

La proclamazione del kerygma gli fece attraversare i mari del Vicino Oriente e percorrere le strade dell´Europa, fino a giungere a Roma. Partì da Antiochia, dove il Vangelo fu annunciato a popolazioni non appartenenti al Giudaismo, e i discepoli di Gesù per la prima volta furono chiamati “cristiani” (cfr At 11,20.26). La sua vita e la sua predicazione furono interamente orientate a far conoscere e amare Gesù da tutti, perché in Lui tutti i popoli sono chiamati a diventare un solo popolo.

Questa è, anche al presente, nell´era della globalizzazione, la missione della Chiesa e di ogni battezzato; missione che con attenta sollecitudine pastorale si dirige pure al variegato universo dei migranti – studenti fuori sede, immigrati, rifugiati, profughi, sfollati – includendo coloro che sono vittime delle schiavitù moderne, come ad esempio nella tratta degli esseri umani. Anche oggi va proposto il messaggio della salvezza con lo stesso atteggiamento dell´Apostolo delle genti, tenendo conto delle diverse situazioni sociali e culturali, e delle particolari difficoltà di ciascuno in conseguenza della condizione di migrante e di itinerante. Formulo l´auspicio che ogni comunità cristiana possa nutrire il medesimo fervore apostolico di san Paolo che, pur di annunciare a tutti l´amore salvifico del Padre (Rm 8,15–16; Gal 4,6) per “guadagnarne il maggior numero a Cristo» (1 Cor 9,19) si fece “debole con i deboli … tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno» (1 Cor 9,22). Il suo esempio sia anche per noi di stimolo a farci solidali con questi nostri fratelli e sorelle e a promuovere, in ogni parte del mondo e con ogni mezzo, la pacifica convivenza fra etnie, culture e religioni diverse.

Ma quale fu il segreto dell´Apostolo delle genti? Lo zelo missionario e la foga del lottatore, che lo contraddistinsero, scaturivano dal fatto che egli, “conquistato da Cristo” (Fil 3,12), restò a Lui così intimamente unito da sentirsi partecipe della sua stessa vita, attraverso “la comunione con le sue sofferenze» (Fil 3,10; cfr anche Rm 8,17; 2Cor 4,8– 12; Col 1, 24). Qui è la sorgente dell´ardore apostolico di san Paolo, il quale racconta: “Colui che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia si compiacque di rivelare a me suo Figlio perché lo annunziassi in mezzo ai pagani” (Gal 1,15–16; cfr anche Rm 15,15–16). Con Cristo si sentì “con–crocifisso”, tanto da poter affermare: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20). E nessuna difficoltà gli impedì di proseguire nella sua coraggiosa azione evangelizzatrice in città cosmopolite come Roma e Corinto che, in quel tempo, erano popolate da un mosaico di etnie e di culture.

Leggendo gli Atti degli Apostoli e le Lettere che Paolo rivolge a vari destinatari, si coglie un modello di Chiesa non esclusiva, bensì aperta a tutti, formata da credenti senza distinzioni di cultura e di razza: ogni battezzato è, in effetti, membro vivo dell´unico Corpo di Cristo. In tale ottica, la solidarietà fraterna, che si traduce in gesti quotidiani di condivisione, di compartecipazione e di sollecitudine gioiosa verso gli altri, acquista un rilievo singolare. Non è tuttavia possibile realizzare questa dimensione di fraterna accoglienza vicendevole, insegna sempre san Paolo, senza la disponibilità all´ascolto e all´accoglienza della Parola predicata e praticata (cfr 1 Ts 1,6), Parola che sollecita tutti all´imitazione di Cristo (cfr Ef 5,1–2) nell´imitazione dell´Apostolo (cfr 1 Cor 11,1). E pertanto, più la comunità è unita a Cristo, più diviene sollecita nei confronti del prossimo, rifuggendo il giudizio, il disprezzo e lo scandalo, e aprendosi all´accoglienza reciproca , (cfr Rm 14,1–3; 15, 7) . Conformati a Cristo, i credenti si sentono in Lui “fratelli”, figli dello stesso Padre (Rm 8,14–16; Gal 3,26; 4,6). Questo tesoro di fratellanza li rende “premurosi nell´ospitalità” (Rm 12,13), che è figlia primogenita dell´agapé (cfr 1 Tim 3,2; 5,10; Tt 1,8; Fm 17).

Si realizza in tal modo la promessa del Signore: “Io vi accoglierò e sarò per voi come un padre e voi mi sarete come figli e figlie” (2 Cor 6,17–18). Se di questo siamo consapevoli, come non farci carico di quanti, in particolare fra rifugiati e profughi, si trovano in condizioni difficili e disagiate? Come non andare incontro alle necessità di chi è di fatto più debole e indifeso, segnato da precarietà e da insicurezza, emarginato, spesso escluso dalla società? A loro va data prioritaria attenzione poiché, parafrasando un noto testo paolino, “Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio” (1 Cor 1,27–29).

Cari fratelli e sorelle, la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà il 18 gennaio 2009, sia per tutti uno stimolo a vivere in pienezza l´amore fraterno senza distinzioni di sorta e senza discriminazioni, nella convinzione che è nostro prossimo chiunque ha bisogno di noi e noi possiamo aiutarlo (cfr Deus caritas est, n. 15). L´insegnamento e l´esempio di san Paolo, umile–grande Apostolo e migrante, evangelizzatore di popoli e culture, ci sproni a comprendere che l´esercizio della carità costituisce il culmine e la sintesi dell´intera vita cristiana. Il comandamento dell´amore – noi lo sappiamo bene – si alimenta quando i discepoli di Cristo partecipano uniti alla mensa dell´Eucaristia che è, per eccellenza, il Sacramento della fraternità e dell´amore. E come Gesù nel Cenacolo, al dono dell´Eucaristia unì il comandamento nuovo dell´amore fraterno, così i suoi “amici”, seguendo le orme di Cristo, che si è fatto “servo” dell´umanità, e sostenuti dalla sua Grazia, non possono non… dedicarsi al servizio vicendevole, f

BENEDETTO XVI

24 Agosto 2008

Agenda »

Mercoledì 25 Dicembre 2024
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
MAR 31
MER 01
GIO 02
VEN 03
SAB 04
DOM 05
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
Partirà i primi giorni di novembre la XVIII edizione del Corso di Musica Liturgica On LIne