Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale

Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale
Responsabilità dei Vescovi
 
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, noi, Vescovi della Commissione Episcopale per la cooperazione tra le Chiese, sentiamo il bisogno di rivolgerci alle diocesi italiane con un messaggio che nasce dalla nostra sollecitudine pastorale.
Mentre indichiamo alla meditazione la parola che il Papa ha indirizzato per questa Giornata (Oss. Rom., 12 agosto 1981), vogliamo confermare il nostro impegno perché la coscienza missionaria maturi nel popolo di Dio. I cristiani siano convinti che, in forza del loro Battesimo, tutti sono inviati nel mondo e al mondo, perché il regno di Dio, che cammina nella storia, progredisca in maturità e spazio. Ogni rallentamento o dubbio al riguardo sarebbe ingiustificato.
I Centri missionari diocesani, gli Istituti, gli Ordini e Congregazioni religiose e gli organismi che accompagnano l´invio del personale apostolico in missione, e che si adoperano pure per educare missionariamente i fedeli, sentano la nostra gratitudine e il nostro appoggio come uno stimolo per quanto rimane da fare. L´impegno missionario nelle nostre Chiese particolari e nelle varie comunità religiose non distoglie certo né forze né energie per la pastorale locale; anzi, a questa può dare fantasia, incisività e costanza.
 
Testimonianza dei missionari
 
Nasce spontaneo in noi un saluto cordiale e fraterno a tutti i missionari italiani – sacerdoti, religiosi, religiose e laici – che operano in altre Chiese sorelle. La loro dedizione impegna le nostre diocesi, che li hanno inviati, a mantenere vivo lo spirito di comunione ecclesiale e la preoccupazione per l´annuncio evangelico.
L´esperienza che la Chiesa italiana va raccogliendo da tale invio matura la coscienza delle nostre comunità, tanto da renderle convinte di ricevere immense ricchezze spirituali e pastorali dalle Chiese presso le quali lavorano i missionari.
E il Signore conceda a noi un cuore pieno di speranza; speranza confermata dalla testimonianza del martirio che fiorisce in alcune di quelle Chiese, e fortificata dall´intercessione di quei nostri missionari e missionarie che sono morti, anche di recente, a causa del Vangelo: sono la testimonianza più significativa e il seme più promettente.
 
Missione evangelizzatrice della famiglia
 
In quest´anno, durante il quale la Chiesa italiana ha riservato particolare attenzione alla famiglia, il Santo Padre dà largo spazio, nel citato Documento, a questo tema.
Tutti siamo consapevoli della rilevanza evangelizzatrice della famiglia: non solo perché stiamo costatando con gioia il numero crescente di coppie cristiane in partenza per «la missione», ma soprattutto perché siamo convinti che agli sposi spetta, in forza del sacramento che li unisce, il dovere della missione.
Gli operatori pastorali delle nostre comunità cristiane non temano di indicare questi orizzonti ampi ed impegnativi alle famiglie, perché «l´evangelizzazione della famiglia costituisce l´obiettivo principale dell´azione pastorale, e questa, a sua volta, non raggiunge pienamente il proprio scopo se le famiglie cristiane non diventano esse stesse evangelizzatrici e missionarie» (Messaggio del Papa).
 
Esempio delle giovani Chiese
 
Questa vivacità di fede e di speranza, che si esprime nella missione, il Papa la scorge nelle giovani Chiese, e – nel suo messaggio – le indica come esempio alle antiche comunità cristiane.
Queste Chiese stanno infatti inviando missionari e missionarie in altri Paesi, benché scarseggino ancora, al loro interno, di personale apostolico.
Pur nella precarietà dei mezzi, diventano generose e, avendo provato nella loro carne la povertà in tutte le sue dimensioni, si fanno più sensibili alla povertà altrui. Le giovani Chiese, che a loro volta sono diventate missionarie, danno prova della loro maturità nella fede.
Hanno capito che una Chiesa particolare che non sia missionaria non è pienamente cattolica… L´esempio del risveglio missionario delle giovani Chiese può richiamare questa verità alle Chiese antiche le quali, dopo aver sviluppato uno sforzo ammirevole, sembrano a volte abbandonarsi allo scoraggiamento ed al dubbio circa il loro dovere missionario (Messaggio del Papa).
In un momento nel quale i grandi continenti d´Africa, d´Asia, d´America Latina e d´Oceania vivono vicende piene di sofferenza, e avvertono più forte la vocazione alla libertà e alla fraternità, fino a sperimentare la gloria e la croce del martirio, sarebbe grave mancanza la nostra assenza dalle loro strade, oltre che un pesante vuoto ad un appuntamento storico al quale la voce di Dio invita anche la Chiesa italiana.
La Giornata Missionaria aiuti noi tutti a pregare ed a riflettere su queste dimensioni della nostra vocazione, oggi, perché continui ed aumenti in noi l´amore alla «missione».
 
Roma, 11 ottobre 1981.
 
LA COMMISSIONE EPISCOPALE
PER LA COOPERAZIONE TRA LE CHIESE

COMMISSIONE EPISCOPALE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI E LA COOPERAZIONE TRA LE CHIESE

11 Ottobre 1981

Agenda »

Lunedì 03 Giugno 2024
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 2° Seminario Nazionale dei “Preti Operai” in Italia
Si rinnova l´appuntamento annuale dei "Preti Operai" in Italia, a Bologna il 3 giugno 2024 presso la sede di ResArt (Via Riva di Reno, 57)Titolo di quest´anno è: "Il grande tema è il lavoro" (Ft 162)ProgrammaOre 10.00 AccoglienzaOre 10.30 Preghiera iniziale e lectio: padre Paolo Barabino, monacoOre 11.00 Saluto introduttivo: card. Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale ItalianaOre 11.15 Le trasformazioni del lavoro oggi evangelizzano la Chiesa L’analisi di un prete in attività: don Claudio Suetti, Roma Lo sguardo di chi è stato prete operaio: Gianni Tognoni, Milano DibattitoOre 13.00 PranzoOre 14.30 Confronto e discernimentoOre 16.00 Conclusioni e saluti: don Bruno Bignami, direttore UNPSL 
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro Equipè Sussidi Giubileo 2025
E´ previsto il 3 giugno 2024 il primo incontro dell´ Equipè costituita per preparare i Sussidi da inviare alla Diocesi Italiane per iniziare il cammino preparazione dei giovani al Giubileo del 2025.