Scuola e Università

Messaggio per l’86ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore – 18 aprile 2010

Messaggio per l’86ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 18 aprile 2010

Creato a immagine e somiglianza di Dio, l’uomo è posto nel mondo come soggetto libero e responsabile (cfr Gn 2,15). In questo orizzonte, si colloca la comprensione dell’uomo in se stesso e nelle sue dinamiche relazioni con Dio e con il mondo. E questa assunzione creatrice a dare senso alla vicenda umana secondo una progettualità dinamica: i suoi contenuti sono consegnati alla ricerca dell’uomo stesso, che li scopre nel confronto tra l’ideale creativo divino e le concrete condizioni storiche del suo agire. Si colloca qui il compito scientifico e il ruolo formativo dell’Università.

Il progresso delle scienze, mentre individua in maniera sempre più approfondita le leggi che regolano l’universo e si arricchisce di mirabili scoperte, si trova pericolosamente esposto – nella sua rivendicazione di autonomia – a un’insignificanza che estenua ogni creatività e precipita nel nichilismo: quanto più l’universo ci risulta comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Ciò conduce alla drammatica tentazione di abbandonare il campo. Come osserva il Papa Benedetto XVI nell’Enciclica Caritas in veritate, “l’idea di un mondo senza sviluppo esprime sfiducia nell’uomo e in Dio. E, quindi, un grave errore disprezzare le capacità umane di controllare le distorsioni dello sviluppo o addirittura ignorare che l’uomo è costitutivamente proteso verso l’«essere di più»” (n. 14).

PRESIDENZA DELLA CEI

30 Marzo 2010

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento