Lettera de Santo Padre a tutti i Vescovi della Chiesa

Lettera de Santo Padre a tutti i Vescovi della Chiesa
Si pubblica, in questo numero del Notiziario, la Lettera con la quale il Santo Padre consegna ai Vescovi della Chiesa l´« Atto di affidamento alla Madonna », pronunziato a Fatima il 13 maggio 1982, invitando a ripeterlo con Lui nella solennità dell´Annunciazione il 24 oppure il 25 marzo 1984, secondo le indicazioni della stessa Lettera del Papa.
 
 
Cari Fratelli nel ministero episcopale,
 
Il 25 marzo 1983 abbiamo iniziato il Giubileo straordinario della Redenzione.
Vi ringrazio ancora una volta per esservi uniti a me nell´inaugurare, in quello stesso giorno, l´Anno della Redenzione nelle vostre Diocesi. La solennità dell´Annunciazione, che ricorda nel corso dell´anno liturgico l´inizio dell´opera della Redenzione nella storia dell´umanità, è apparsa particolarmente adatta per tale inaugurazione.
Questo inizio è collegato con l´Avvento; e tutto l´attuale Anno della Redenzione ha in un certo senso il carattere di avvento, dato che si avvicina l´anno duemila dalla nascita di Cristo. Viviamo questa attesa del compiersi del secondo millennio dell´era cristiana, condividendo le esperienze difficili e dolorose dei popoli, anzi dell´umanità intera nel mondo contemporaneo.
Da queste esperienze nasce un bisogno particolare, in un certo senso un imperativo interiore, di richiamarci con rinnovata intensità di fede proprio alla Redenzione di Cristo, alla sua inesauribile potenza salvifica. E´ stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo… affidando a noi la parola della riconciliazione » (2 Cor 5, 19). Il Sinodo dei Vescovi, svoltosi nello scorso mese di ottobre, ha richiamato la nostra attenzione nella stessa direzione.
Nel presente giorno, solennità dell´Immacolata Concezione, la Chiesa medita la potenza salvifica della Redenzione di Cristo nel concepimento della Donna, destinata ad essere la Madre del Redentore. V´è in questo un ulteriore stimolo perché, nel contesto del Giubileo, dinanzi alle minacce per l´umanità contemporanea che hanno le loro radici nel peccato, si faccia un più intenso appello alla potenza della Redenzione. Se la via al superamento del peccato passa attraverso la conversione allora l´inizio di questa via come anche il successivo suo percorso non possono essere che nella professione dell´infinita potenza salvifica della Redenzione.
 
Cari Fratelli miei!
 
Nel contesto dell´Anno Santo della Redenzione, desidero professare questa potenza insieme con Voi e con la Chiesa intera. Desidero professarla mediante l´Immacolato Cuore della Genitrice di Dio, che in misura particolarissima ha sperimentato questa potenza salvifica. Le parole dell´Atto di consacrazione e di affidamento, che allego, corrispondono, con piccoli cambiamenti, a quelle che pronunciai a Fatima il giorno 13 maggio 1982. Non posso sottrarmi alla convinzione che il ripetere questo Atto nel corso dell´Anno Giubilare della Redenzione corrisponda alle aspettative di molti cuori umani, desiderosi di rinnovare alla Vergine Maria la testimonianza della loro devozione e di confidarle le afflizioni per i molteplici mali del presente, i timori per le minacce che incombono sull´avvenire, le preoccupazioni per la pace e la giustizia nelle singole nazioni e nel mondo intero.
La data più conveniente per questa comune testimonianza sembra essere la solennità dell´Annunciazione del Signore nel corso della Quaresima del 1984. Sarò grato se in tale giorno (il 24 marzo, a cui è anticipata liturgicamente la solennità mariana, oppure il 25 marzo, terza domenica di Quaresima), vorrete rinnovare questo Atto insieme con me, scegliendo il modo che ognuno di Voi riterrà più adatto.
 
In caritate fraterna
 
JOANNES PAULUS PP. II
 
 
Vaticano, 8 dicembre 1983.

GIOVANNI PAOLO II

08 Dicembre 1983

Agenda »

Mercoledì 12 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza l´Incontro nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.
Incontro mensile online dedicato ai Referenti territoriali di pastorale della salute, ogni secondo mercoledì del mese, dalle 15.00 alle 16.00