Vita consacrata

Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella comunità cristiana.
Orientamenti emessi dai lavori della 46ª Assemblea Generale

Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella comunità cristiana.
Orientamenti emessi dai lavori della 46ª Assemblea Generale

PRESENTAZIONE

“Vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella prassi pastorale della Chiesa”: a questo tema i vescovi italiani hanno dedicato la loro attenzione durante la XLVI Assemblea generale della C.E.I. (Roma, 17–21 maggio 1999). L´Assemblea è stata preparata da varie indicazioni del recente magistero della Chiesa, che hanno alimentato nei pastori e nelle Chiese loro affidate una crescente e più matura attenzione al fatto vocazionale:
–  il Santo Padre Giovanni Paolo II nel suo magistero ha sempre riservato al tema vocazionale un´attenzione prioritaria, come testimoniano le Esortazioni apostoliche Pastores dabo vobis (1992) e Vita consecrata (1996);
–  il II Congresso internazionale di vescovi e altri responsabili delle vocazioni ecclesiastiche del 1981 ha dato il via a nuovi e significativi sviluppi sul piano della teologia e della pastorale vocazionale, a partire dal documento conclusivo a cui molte Chiese si sono ispirate in questi anni (Sviluppi della cura pastorale delle vocazioni nelle Chiese particolari, 1981);
–  l´impegno delle Chiese del nostro continente ha trovato nel Congresso sulle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata in Europa del 1997 un momento di grande intensità: il documento finale di tale convegno (Nuove vocazioni per una nuova Europa, 1998) rappresenta per tutti noi un termine di confronto obbligato per una corretta e globale impostazione della pastorale vocazionale;
– a partire in particolare dal Piano pastorale per le vocazioni (1985) le Chiese italiane sono andate sviluppando in questi anni molteplici esperienze, in coesione di intenti e di progetti, per offrire risposte concrete alla crescente crisi vocazionale che affligge le nostre comunità.
Lo sguardo al cammino compiuto ci colma il cuore di sincera gratitudine al Signore per la coscienza vocazionale che ha fatto maturare nelle nostre Chiese, e ci fa guardare con animo grato a tutte le persone che hanno prestato e continuano a prestare il loro servizio alla crescita di questa coscienza. 
La XLVI Assemblea generale della C.E.I. ha voluto rilanciare questo impegno comune nel campo della pastorale vocazionale, promettente e decisiva per il futuro delle nostre Chiese. L´auspicio è che gli orientamenti emersi e qui raccolti sostengano questa urgenza nel vivo della fatica quotidiana delle nostre comunità.

Roma, 27 dicembre 1999
Festa di San Giovanni apostolo ed evangelista

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana

 

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

27 Dicembre 1999

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento