Scuola e Università

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale
Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Il nuovo testo attua quanto stabilito nel Protocollo addizionale al punto 5, lett. b, n.1 dell’Accordo di revisione del Concordato lateranense del 18 febbraio 1984 circa “i programmi dell’insegnamento della religione cattolica per i diversi ordini e gradi delle scuole pubbliche”. Il testo attuale sostituisce i Programmi contenuti nell’Intesa sottoscritta fra le Parti il 15 luglio del 1987 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana» 1987, pp. 198-203), emanati con Dpr n. 339 del 27 luglio del 1987, nonché gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per il secondo ciclo contenuti nell’Intesa sottoscritta il 13 ottobre del 2005 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana» 2005, pp. 486-491), emanati con Dpr n. 39 del 16 gennaio 2006.
Le attuali “Indicazioni didattiche” si adeguano al nuovo ordinamento del secondo ciclo di istruzione e formazione e si articolano in quattro distinti documenti, relativi ai licei, agli istituti tecnici, agli istituti professionali e ai percorsi dell’istruzione e formazione professionale (IeFP). Nei contenuti le indicazioni sono omogenee e presentano una proposta didattica coerente, caratterizzata da curvature e approfondimenti particolari dettati dalle diverse tipologie di scuola e dall’IeFP. È stata adottata con convinzione la metodologia delle competenze e delle parallele categorie di conoscenze e abilità, formulando una serie di indicazioni opportunamente graduate nel corso degli anni. Le competenze sono raggruppate in tre grandi aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. Conoscenze e abilità sono in vario modo riconducibili alle tre competenze individuate per ciascun periodo didattico ma senza una corrispondenza precisa o biunivoca.
Sul piano didattico si sono create le condizioni per valorizzare il lavoro per competenze come occasione per rendere centrale la persona dello studente e la sua originale elaborazione e appropriazione dei contenuti studiati. È il caso di rilevare anche la novità costituita dalle indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nell’IeFP, dato l’inserimento di questi percorsi nel contesto del secondo ciclo di istruzione e formazione; qui l’insegnamento della religione cattolica offre contenuti e strumenti per la formazione personale arricchita dal confronto sistematico con la concezione cristiano-cattolica del mondo e della vita che possa qualificare anche l’esercizio professionale.
Anche alla presente Intesa si fa riferimento nell’indirizzo di saluto rivolto al Ministro Prof. Francesco Profumo dal Card. Angelo Bagnasco in occasione della cerimonia della firma dell’altra Intesa.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

28 Giugno 2012

Agenda »

Giovedì 03 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Giubileo della Salute Mentale
L’attuale scenario epidemiologico della Salute Mentale è completamente diverso da quello di 50 anni fa in molti paesi del mondo.Emergono con forza i bisogni di cura legati alla problematicità dell’adolescenza e dell’ingresso nella vita adulta, con manifestazioni psicopatologiche di tipo comportamentale inerenti la sfera della regolazione delle emozioni.Appartengono a questa vera e propria ondata, aggravata dalla pandemia, i tentativi di suicidio, l’autolesionismo, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità borderline.La comorbidità con l’abuso di sostanze ha modificato il decorso anche delle patologie “tradizionali”, come le psicosi schizofreniche, il disturbo bipolare e la depressione, generando sindromi inedite, che non trovano corrispettivo nella psicopatologia classica.A questi si sono aggiunti i bisogni di quelle persone affette da disturbi psichici non risolti che hanno generato situazioni di parziale o totale esclusione sociale e fragilità esistenziali che si riflettono anche sul piano biologico prospettando una ingiusta ridotta attesa di vita rispetto alla popolazione di controllo.Le guerre, l’aumento della vita media in molti paesi con l’insorgenza di sindromi depressive nell’anziano, le pandemie e l’incertezza del futuro, ulteriormente aggravano le strutture deputate alla tutela della salute mentale impegnando le istituzioni alla ricerca di nuovi schemi organizzativi, nuove risorse e nuove sensibilità. Il Giubileo della Salute Mentale ha l’ambizione di analizzare e proporre soluzioni condivise sui temi in oggetto.Programma dell´EventoLa partecipazione è gratuita ma è necessario fare l´iscrizione al seguente link: Iscriviti online
E' stata convocata per giovedì 3 aprile 2025 la Giunta del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica