Giornata Nazionale delle Migrazioni – 21 novembre 1982

Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 1982
APPELLO
 
 
Domenica 21 novembre, la Chiesa italiana celebra l'annuale «Giornata Nazionale delle Migrazioni». Quest'anno essa prende motivo dal terremoto di due anni fa nel sud, Basilicata e Campania, zone di massiccia emigrazione, per far notare che la ricostruzione vera e totale passa attraverso una concreta solidarietà e deve assumere la dimensione di comunione tra persone e tra Chiese: lo esprime apertamente lo slogan scelto, «dalla solidarietà alla comunione».
La risposta di aiuti dall'estero così generosa e corale è dovuta, non da ultimo, alla presenza di tanti emigrati di quelle zone. Il volontariato, i gemellaggi, i molti progetti di ricostruzione ne sono una concreta e valida specificazione.
E si può davvero constatare che «l'adempimento di questo servizio… non provvede soltanto alla necessità dei santi, ma ha anche maggior valore per i molti ringraziamenti a Dio» (2 Cor 9, 12).
Motivatamente la comunità ecclesiale e civile italiana dovrà, specialmente in questa occasione, ricordare tutti i nostri fratelli emigrati ed esprimere loro con i ringraziamenti anche la propria solidarietà per la loro non facile situazione, soprattutto in questo momento di prolungata crisi economica che sta generando un ingiustificato rigetto sociale. E dovrà inoltre vigilare ed impegnarsi a che questo non avvenga perfino nella nostra Italia nei confronti dei molti immigrati dal Terzo Mondo.
Raccomandiamo perciò a tutte le comunità ecclesiali una adeguata celebrazione della «Giornata». L'Ufficio competente, l'UCEI (Ufficio Centrale per l'Emigrazione Italiana) ha inviato a tutti i parroci, alle rettorie, alle scuole e seminari, una busta contenente specifico materiale di informazione e propaganda. Preghiamo che se ne faccia buon uso.
Ci permettiamo inoltre chiarire che le offerte di quel giorno sono destinate a sostenere le ancora necessarie strutture e l'assistenza della Chiesa italiana agli emigrati ed alle centinaia di migliaia di immigrati stranieri dal Terzo Mondo presenti in Italia. Sullo stile, del resto, delle prime chiese, come ce ne parla l'apostolo Paolo nella lettera ai Corinzi: «non si tratta di mettere in ristrettezza voi per sollevare gli altri, ma di fare uguaglianza» (2 Cor 8, 13).
 
Roma, 18 novembre 1982
+ ANTONIO CANTISANI
Presidente della Commissione
per le Migrazioni e il Turismo

COMMISSIONE EPISCOPALE PER LE MIGRAZIONI

18 Novembre 1982

Agenda »

Martedì 18 Giugno 2024
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
MER 10
GIO 11
VEN 12
SAB 13
DOM 14
LUN 15
MAR 16
Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata Incontro Nazionale dei Rettori dei Seminari d‘Italia
La Commissione Episcopale per il Clero e la Vita Consacrata promuove l´Incontro Nazionale dei Rettori dei Seminari d´Italia che si terrà a Roma presso il Th Carpegna Palace nei giorni 17/18 giugno 2024.
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Riflessione teologica Pastorale sulle persone con disabilità - paesi di lingua francese (online)