Giornata del Ringraziamento – 11 novembre 1979

Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 1979

MESSAGGIO DELLA PRESIDENZA
 
AI CONFRATELLI NELL'EPISCOPATO
E ALLE LORO COMUNITÀ DIOCESANE

 Al termine di un'annata agricola, di un ciclo produttivo, è veramente cosa buona e giusta rendere grazie a Dio onnipotente ed eterno, che ancora una volta ha reso «feconda l'opera delle nostre mani» (Sal 89, 17).
Con la «Giornata del Ringraziamento» che si celebra in Italia, la Domenica 11 novembre prossimo, le nostre Chiese locali sono convocate per adempiere a questo significativo gesto religioso: agricoltori, operai, artigiani, tutte le categorie di lavoratori e le loro associazioni, ma anche tutti i fedeli, si ritrovino insieme a celebrare l'Eucaristia, il sacrificio offerto a Dio in rendimento di grazie.
La Giornata perderebbe di significato e di incisività se il cristiano non cogliesse alcuni doveri che essa ripropone ogni anno: esprimere la gioiosa riconoscenza e lode a Dio che ha fatto ogni cosa con sapienza e amore; attuare con responsabile impegno il progetto di Dio che ha affidato l'universo alle mani operose dell'uomo, perché nell'obbedienza al Creatore, esercitasse il dominio su tutto il creato (cfr. Preghiera Eucaristica IV); conservare le immense risorse del cosmo, che da Dio «riceve esistenza, energia e vita» (Pref. Dom. p.a., VI), e farle fruttificare per il bene e il benessere di tutti; «Partecipare al convito della comunità e della fraternità» (COMM. PONT. «JUSTITIA ET PAX», 14.8.1977) con prove concrete e sollecite di cristiana solidarietà verso i poveri, gli affamati, i disastrati, i profughi e verso quanti costituiscono l'umanità sofferente in ogni luogo.
Nelle visite in Messico, Polonia e Stati Uniti, e nel discorso ai delegati della F.A.O. lo scorso luglio, il Santo Padre ha testimoniato la premurosa attenzione della Chiesa per le esigenze dei lavoratori della terra e il suo apprezzamento per i valori e «le ricchezze umane e religiose» del mondo rurale. Egli, nel suggestivo incontro a Des Maines (4.10.1979) ha augurato alle famiglie degli agricoltori di essere «comunità che lavora, vive e ama, dove la natura è rispettata, dove i pesi sono divisi e dove Dio è lodato con gratitudine ».
Questo auspicio scenda come benedizione sul nostro Paese.
Roma, 30 ottobre 1979.
 

PRESIDENZA DELLA CEI

30 Ottobre 1979

Agenda »

Domenica 02 Giugno 2024
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Nessun Evento