Dichiarazione sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea – 6 novembre 2018

«Le attività sociali svolte dalla Chiesa cattolica trovano anche in questa sentenza un adeguato riconoscimento da parte della Corte di Giustizia Europea. La Corte, infatti, conferma la legittimità dell’IMU – introdotta nel 2012 – che prevede l’esenzione dell’imposta, quando le attività sono svolte in modalità non commerciale, quindi senza lucro».
Così commenta Mons. Stefano Russo, Segretario generale della CEI, che entra quindi nel merito della sentenza con cui la stessa Corte annulla la decisione della Commissione, che rinunciava a ordinare il recupero di aiuti concessi dall’Italia sotto forma di esenzione dall’imposta comunale sugli immobili: «La sentenza odierna rileva che la Commissione avrebbe dovuto condurre una verifica più minuziosa circa l’effettiva impossibilità dello Stato italiano di recuperare le somme eventualmente dovute nel periodo 2006-2011.
«Le attività potenzialmente coinvolte sono numerose – aggiunge Mons. Russo – e spaziano da quelle assistenziali e sanitarie a quelle culturali e formative; attività, tra l’altro, che non riguardano semplicemente gli enti della Chiesa.
«Abbiamo ripetuto più volte in questi anni che chi svolge un’attività in forma commerciale – ad esempio, di tipo alberghiero – è tenuto, come tutti, a pagare i tributi. Senza eccezione e senza sconti. Detto questo, è necessario distinguere la natura e le modalità con cui le attività sono condotte» conclude il Vescovo. «Una diversa interpretazione, oltre che essere sbagliata, comprometterebbe tutta una serie di servizi, che vanno a favore dell’intera collettività».
 
Roma, 6 novembre 2018

S.E. Mons. Stefano Russo

06 Novembre 2018

Agenda »

Sabato 03 Maggio 2025
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza"
📣 In occasione del Giubileo dei Lavoratori, venerdì 2 maggio a Roma si terrà un incontro internazionale per riflettere su come il #lavoro possa essere un luogo di #speranza.👉 L’evento “𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚” riunirà esperti, sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni internazionali e del mondo ecclesiale. 🤝 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Oggi più che mai. Vangelo come salute
L'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, torna a proporre anche quest’anno, alla luce dei positivi riscontri ricevuti, una significativa attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute, sia in riferimento alla cura pastorale nel territorio che all’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.L'incontro è rivolto ai seminaristi delle regioni del Sud Italia: una “tre giorni residenziale” di incontro, dal venerdì 2 maggio 2025 pomeriggio a domenica 4 maggio 2025 a Molfetta (BA) presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” che si fa carico dell'ospitalità.Per ogni informazione è possibile fare riferimento all’Ufficio Nazionale: e-mail salute@chiesacattolica.it; tel. 06.66.398.477.Programma dell'iniziativaIscrizioni online