Comunicato finale della 69ª Assemblea Generale – Roma, 16-19 maggio 2016

Comunicato finale della 69ª Assemblea Generale - Roma, 16-19 maggio 2016

Con un discorso imperniato sulla triplice appartenenza che costituisce il presbitero – appartenenza al Signore, alla Chiesa e al Regno – Papa Francesco ha aperto la 69ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, riunita nell’Aula del Sinodo della Città del Vaticano da lunedì 16 a giovedì 19 maggio 2016, sotto la guida del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova.
Proprio il tema del rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente ha fatto da filo conduttore ai lavori, a conclusione di un cammino di approfondimento che, dall’Assemblea Straordinaria di Assisi (10-13 novembre 2014), ha coinvolto le Conferenze Episcopali Regionali e il Consiglio Permanente. I Vescovi si sono confrontati sulla dimensione spirituale ed ecclesiale, come su quella amministrativa ed economica, nella volontà di individuare criteri, contenuti e forme con cui aiutare i presbiteri e le comunità a camminare nella luce del Concilio e del Magistero del Santo Padre.
L’impegno condiviso di attuazione nella prassi giudiziaria della riforma del processo matrimoniale canonico ha fatto emergere in Assemblea valutazioni e indicazioni, ora consegnate al Consiglio Permanente perché – in ascolto e confronto con le Conferenze Episcopali Regionali – elabori una proposta di revisione delle Norme che regolano il regime amministrativo e le questioni economiche dei Tribunali ecclesiastici.
Nel corso dei lavori è stato approvato all’unanimità l’aggiornamento – nel segno della chiarezza e della trasparenza – di una Determinazione concernente le procedure per l’assegnazione e la rendicontazione in ambito diocesano delle somme provenienti dall’otto per mille.
Come ogni anno si è dato spazio ad alcuni adempimenti di carattere amministrativo: l’approvazione del bilancio consuntivo della CEI; la definizione dei criteri di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille; la presentazione del bilancio consuntivo dell’Istituto Centrale per il sostentamento del clero.
Distinte comunicazioni hanno illustrato la situazione dei media CEI, la Giornata per la Carità del Papa (26 giugno 2016), la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia, 26 – 31 luglio 2016), il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15 – 18 settembre 2016), la XLVIII Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Cagliari, 26 – 29 ottobre 2017). È stato condiviso il parere dell’Assemblea circa la costituzione di alcuni Santi Patroni ed è stato presentato il calendario delle attività della CEI per il prossimo anno pastorale.
L’Assemblea ha eletto il Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo.
Hanno preso parte ai lavori 242 membri, 35 Vescovi emeriti, il Nunzio Apostolico in l’Italia, 19 delegati di Conferenze Episcopali estere, 30 rappresentanti di religiosi, consacrati e della Consulta Nazionale per le Aggregazioni Laicali. Tra i momenti significativi vi è la stata la Concelebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro, presieduta dal Card. Angelo Bagnasco, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale.

Testo completo in allegato

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

19 Maggio 2016

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento