Cultura

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente – sessione 30 settembre – 2 ottobre 2015

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 30 settembre - 2 ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).
Un clima di franca fraternità e di reciproca stima ha caratterizzato le giornate (30 settembre – 2 ottobre 2015), volute a Firenze non solo come opportunità per accostare la sede del Convegno, ma anche quale segnale e invito alle Chiese locali a prepararsi all’evento con un supplemento di disponibilità e d’impegno.
Riunito alla vigilia della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015) e della preghiera con il Papa – promossa per il 3 ottobre dalla CEI – il Consiglio Permanente ha espresso convinta vicinanza alle famiglie, a partire dalla condivisione della loro non facile opera educativa. Al riguardo, la stessa prolusione con cui il Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, ha aperto i lavori riprende e valorizza i contenuti del recente viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti; in particolare, rivolge ai responsabili della cosa pubblica l’appello a compiere ogni sforzo per consentire a tutti l’accesso alle condizioni essenziali – materiali e spirituali – per formare e mantenere una famiglia.
I Vescovi si sono concentrati, quindi, sul percorso proposto a livello diocesano in vista dell’Assemblea Generale del maggio 2016, dedicata ad approfondire “La vita e la formazione permanente dei presbiteri”.
Il rinnovo delle dodici Commissioni Episcopali è stato l’occasione per un confronto sulle loro modalità operative, sul loro rapporto con gli Uffici della CEI e sulla loro funzione in ordine alla comunione dell’Episcopato italiano. Il Consiglio Permanente ha, inoltre, approvato il Messaggio per la Giornata nazionale per la Vita e ha provveduto ad alcune nomine, fra cui quelle dei membri del Consiglio per gli affari giuridici. Distinte comunicazioni hanno riguardato: le indicazioni della Congregazione dei Vescovi sulla formulazione, a livello di Conferenze Episcopali Regionali, di un progetto di riordino delle diocesi; alcuni aggiornamenti giuridici su temi sociali ed etici; la preparazione al XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016). Sono stati, infine, raccolti pareri sulla bozza di documento della Congregazione per la dottrina della fede circa la cremazione dei defunti e sull’erezione di un Esarcato apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino residenti in Italia. …

CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

02 Ottobre 2015

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento