Cultura

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente – sessione 22-24 settembre 2014

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 22-24 settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri in un orizzonte di riforma, che qualifichi i contenuti e lo stile del ministero in riferimento a Gesù Cristo e in piena comunione e obbedienza ecclesiale. In secondo luogo – alla vigilia dell’Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi e della preghiera con il Papa, promossa per il 4 ottobre dalla CEI – la gratitudine per la testimonianza coniugale e genitoriale offerta da tante famiglie; nel contempo, la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica nei confronti di politiche fiscali e di armonizzazione tra i tempi del lavoro e quelli propri della famiglia; ancor più, il timore per la disponibilità al riconoscimento delle cosiddette unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Ancora, la situazione di persecuzione sofferta dai cristiani e, più in generale, dalle minoranze religiose in una geografia di Paesi che attraversa il mondo; la solidarietà della Chiesa italiana per l’emergenza in Siria e Iraq, nonché una visita a novembre della Presidenza a Gaza.

Ha fatto ruota, innanzitutto, attorno a questi temi la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma da lunedì 22 a mercoledì 24 settembre 2014, sotto la guida del Card. Angelo Bagnasco. Nella prolusione il Presidente ha ringraziato il Santo Padre per la confermata fiducia e i confratelli Vescovi per il lavoro profuso in Assemblea lo scorso maggio, in particolare nelle modifiche allo Statuto. Esse, avendo ottenuto la recognitio della Santa Sede, saranno applicate alla scadenza dell’attuale mandato del Presidente.

I lavori del Consiglio si sono, quindi, concentrati sulla Traccia per la preparazione nelle diocesi al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze e sulle iniziative per accompagnare l’Anno della Vita Consacrata.

Il Consiglio Permanente – che si era aperto con la prolusione del Cardinale Presidente – ha approvato l’ordine del giorno della prossima Assemblea Generale Straordinaria, il Messaggio per la Giornata nazionale per la Vita e una Circolare sull’organizzazione regionale e diocesana della Migrantes. I Vescovi sono stati aggiornati sull’iniziativa Prestito della speranza; hanno fissato la data del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale; hanno autorizzato la predisposizione di una proposta circa un Convegno sul centenario della Prima Guerra Mondiale; hanno posto in agenda una verifica sulla ricezione dell’Evangelii gaudium; hanno, infine, provveduto ad alcune nomine. …
 

CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

26 Settembre 2014

Agenda »

Venerdì 04 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Un’ora di preghiera eucaristica animata dal personale e dal cappellano di alcune strutture sanitarie e chiese dedicate ai santi della cura collegate on line.Temi di approfondimento: i Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e testi riferiti ai percorsi del Giubileo.Scarica la Locandina per promuovere l´eventoScarica la scheda di presentazione dell´evento