Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 92.

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Memoria conclusiva dell’incontro "Il crocefisso e gli altri simboli della cristianità, fra tradizioni religiose e spazio pubblico"

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2005

te civile e quindi teologicamente improprio dei simboli religiosi.La componente luterana, inoltre, sottolinea la propria specifica sensibilità che si esprime nell’esposizione del crocifisso nell’ambito della propria liturgia. Allo stesso tempo sottolinea le particolari responsabilità di una Chiesa di maggioranza nell’affermazione della propria identità nel contesto storico e culturale della società in cui è inserita.In conclusione, (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la 66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (13 novembre 2016)

Documenti Segreteria, 25 Ottobre 2016

Egli dà il cibo I doni che la terra offre a tutte le creature sono per i Salmi un motivo importante della lode che essi invitano a rivolgere al Signore: «Egli dà il cibo ad ogni vivente, perché il suo amore è per sempre» (Sal 136, 25). Così anche papa Francesco, nell’Enciclica Laudato si’ invita (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010

Documenti Segreteria, 04 Febbraio 2010

a contribuire a formare società giuste, dove tutti ricevono il necessario per vivere secondo la propria dignità di uomini e dove la giustizia è vivificata dall’amore. Cari fratelli e sorelle, la Quaresima culmina nel Triduo Pasquale, nel quale anche quest’anno celebreremo la giustizia divina, che è pienezza di carità, di dono, di salvezza. Che questo (…)

Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2005

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2004

Il tempo quaresimale, tempo di preghiera, di ascolto e di penitenza, offre al Papa l’occasione per porre al centro dell’attenzione delle comunità ecclesiali gli anziani. La riflessione proposta nel Messaggio è un invito a leggere con atteggiamento sapienziale la condizione dell’anziano, ad accogliere e sostenere la fragilità provocata dall’invecchiamento, a considerare gli anziani una risorsa (…)

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 9 novembre 2008

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2008

La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a Gesù stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato a chiedere al Padre. I discepoli avevano implorato: “Signore, insegnaci a (…)

Messaggio per la Quaresima 2003

Documenti Segreteria, 06 Gennaio 2003

Carissimi Fratelli e Sorelle! 1. - La Quaresima, tempo “forte” di preghiera, di digiuno e di impegno verso quanti sono nel bisogno, offre ad ogni cristiano la possibilità di prepararsi alla Pasqua con un serio discernimento della propria vita, confrontandosi in maniera speciale con la parola di Dio, che illumina il quotidiano itinerario dei credenti.Quest’anno, a (…)

Messaggio per la Quaresima 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Cari fratelli e sorelle!“Volgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto” (Gv 19,37). E questo il tema biblico che quest’anno guida la nostra riflessione quaresimale. La Quaresima è tempo propizio per imparare a sostare con Maria e Giovanni, il discepolo prediletto, accanto a Colui che sulla Croce consuma per l’intera umanità il sacrificio della sua (…)

Messaggio per la Quaresima 2008

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2008

nei poveri Cristo stesso. Negli Atti degli Apostoli si racconta che l’apostolo Pietro allo storpio che chiedeva l’elemosina alla porta del tempio disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina” (At 3,6). Con l’elemosina regaliamo qualcosa di materiale, segno del dono (…)

Omelia di S.Em.za Card. Bagnasco in occasione della Giornata internazionale della Pace - Pistoia, 29 novembre 2009

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2009

S.Em.za Card. Angelo Bagnasco è stato premiato a Pistoia in occasione della Giornata internazionale della Pace organizzata dal Centro Studi Donati. La manifestazione rappresenta importanti passi avanti nel cammino della costruzione della pace la quale, prima di realizzarsi ad alti livelli, deve potersi concretizzare nella vita quotidiana delle comunita. Il 29 novembre 2009, nella Cattedrale (…)

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 15/18 marzo 1999

Documenti Segreteria, 14 Marzo 1999

Venerati e cari Confratelli, eccoci nuovamente riuniti per continuare, nella consueta atmosfera di fraternità e di condivisa sollecitudine pastorale, il lavoro comune al servizio delle Chiese che sono in Italia e dell´intero Paese. Ci sostiene, come sempre, la fiducia nel Signore: a Lui chiediamo di illuminarci con il suo Santo Spirito, affinché ogni nostra riflessione (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 48.a Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Maggio 2001

no e operano. D´altra parte la comunione ecclesiale, "che incarna e manifesta l´essenza stessa del mistero della Chiesa" (Novo millennio ineunte, 42), dà una dimensione nuova e soprannaturale a tutte le realtà e i rapporti istituzionali nella Chiesa, comprese le possibili applicazioni del principio di sussidiarietà.NOTAL´intero documento è contenuto nel file allegato.Venerati e cari Confratelli, (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.