Hai cercato: Risultati da 21 a 33 di 33.

Comunicato Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 settembre 2004

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2004

La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 23 settembre, in un clima di forte apprensione per le tante situazioni di conflittualità presenti nel mondo, e in particolare per il rapimento in Iraq di due volontarie italiane; i vescovi hanno chiesto di intensificare (…)

Disposizioni concernenti la concessione di contributi per i beni culturali ecclesiastici

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Nel precedente numero del «Notiziario» è stato pubblicato un decreto del Cardinale Presidente con il quale è stata promulgata una determinazione, approvata dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 17 - 20 novembre 2003), riguardante talune modifiche apportate alle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziaria della Conferenza Episcopale Italiana per i beni (…)

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Messaggio in occasione della 50ª Assemblea Generale - Collevalenza, 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 17 Novembre 2002

Carissimi Vescovi italiani!1. – “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi” (2 Cor, 13,13).A ciascuno di voi, riuniti a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso per la vostra 50ª Assemblea Generale, giunga il mio saluto più cordiale, accompagnato dall’augurio di intense e fruttuose (…)

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2006

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2005

1. Con il tradizionale Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, all´inizio del nuovo anno, desidero far giungere un affettuoso augurio a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo, particolarmente a coloro che soffrono a causa della violenza e dei conflitti armati. E un augurio carico di speranza per un mondo più (…)

Messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della pace - 1° gennaio 2007

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2006

1. All´inizio del nuovo anno, vorrei far giungere ai Governanti e ai Responsabili delle Nazioni, come anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, il mio augurio di pace. Lo rivolgo, in particolare, a quanti sono nel dolore e nella sofferenza, a chi vive minacciato dalla violenza e dalla forza delle armi (…)

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Terremoto, protocollo d'intesa

Articolo, 28 Novembre 2016

Un Protocollo d’Intesa tra il Commissario Straordinario del Governo, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) e la Conferenza Episcopale Italiana: questo il risultato, ampiamente condiviso, a cui si è giunti nel pomeriggio di lunedì 28 novembre in un incontro che ha riunito a Roma, presso la sede della CEI, i Vescovi delle diocesi interessate dagli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.

Il tempo delle sinergie

Articolo, 10 Giugno 2016

A quale compito sono chiamati i media della Chiesa italiana al tempo di Papa Francesco? È la domanda che ha accompagnato la giornata di lavori del Comitato dei presidenti e delegati del Copercom, che si è tenuta mercoledì 9 giugno a Roma alla presenza di oltre trenta presidenti e delegati delle associazioni cattoliche.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali