Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 115.

Messaggio per la 9a Giornata mondiale per la vita consacrata - 2 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

Come di consueto, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la vita consacrata, la Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ha rivolto un messaggio alle consacrate e ai consacrati e alle comunità ecclesiali, riproponendo l’icona della presentazione di Gesù al tempio e traendo da essa ispirazione per motivare la testimonianza che (…)

Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2008 - 19 ottobre 2008

Documenti Segreteria, 10 Maggio 2008

Cari fratelli e sorelle, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, vorrei invitarvi a riflettere sull’urgenza che permane di annunciare il Vangelo anche in questo nostro tempo. Il mandato missionario continua ad essere una priorità assoluta per tutti i battezzati, chiamati ad essere "servi e apostoli di Cristo Gesù" in questo inizio di millennio. Il mio (…)

Messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato - 14 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2006

Cari fratelli e sorelle!In occasione della prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, guardando alla Santa Famiglia di Nazaret, icona di tutte le famiglie, vorrei invitarvi a riflettere sulla condizione della famiglia migrante. Narra l´evangelista Matteo che, poco tempo dopo la nascita di Gesù, Giuseppe fu costretto a partire di notte per l´Egitto prendendo (…)

Messaggio per la XLVI Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 3 maggio 2009 - IV Domenica di Pasqua

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2009

Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! In occasione della prossima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, che sarà celebrata il 3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua, mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio a riflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativa di Dio (…)

Mons. Galantino in Kurdistan

Articolo, 09 Dicembre 2015

Martedì 8 dicembre Il Sole 24Ore ha pubblicato il racconto inviato dal Kurdistan iracheno dal Segretario Generale della Cei, che ha scelto di aprire il Giubileo della Misericordia con un gesto di vicinanza e condivisione con i fratelli perseguitati. A nome della Chiesa italiana ha promesso: «Non temete! Finché avrete bisogno, noi saremo al vostro fianco».

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 15/18 marzo 1999

Documenti Segreteria, 14 Marzo 1999

Venerati e cari Confratelli, eccoci nuovamente riuniti per continuare, nella consueta atmosfera di fraternità e di condivisa sollecitudine pastorale, il lavoro comune al servizio delle Chiese che sono in Italia e dell´intero Paese. Ci sostiene, come sempre, la fiducia nel Signore: a Lui chiediamo di illuminarci con il suo Santo Spirito, affinché ogni nostra riflessione (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 marzo 2000

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2000

Venerati e cari Confratelli, ci ritroviamo, a breve distanza dalla precedente riunione del nostro Consiglio Permanente, lieti di proseguire insieme la riflessione e il dialogo sui temi pastorali, culturali e sociali che toccano più da vicino la missione della Chiesa e la vita della nazione. Lo facciamo in questo tempo di grazia della Quaresima del (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Permanente - sessione 11/14 marzo 2002

Documenti Segreteria, 10 Marzo 2002

il Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa cattolica.Venerati e cari Confratelli,questo nostro incontro segue a breve distanza quello della seconda metà di gennaio e ci consentirà di sviluppare e completare alcune riflessioni allora iniziate. Nel pieno dell´itinerario quaresimale e mentre si avvicina la luce della Pasqua, chiediamo al Signore di farci gustare la (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 47.a Assemblea Generale - 22/26 maggio 2000

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2000

Venerati e cari Confratelli,a un anno di distanza dalla nostra precedente Assemblea, ci ritroviamo per il consueto appuntamento di maggio dei Vescovi italiani. In questa occasione, però, il luogo del nostro incontro non è, come di consueto, l´Aula del Sinodo in Vaticano, ma la "Casa del Pellegrino" di Collevalenza, tradizionalmente sede delle nostre Assemblee straordinarie (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 48.a Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Maggio 2001

no e operano. D´altra parte la comunione ecclesiale, "che incarna e manifesta l´essenza stessa del mistero della Chiesa" (Novo millennio ineunte, 42), dà una dimensione nuova e soprannaturale a tutte le realtà e i rapporti istituzionali nella Chiesa, comprese le possibili applicazioni del principio di sussidiarietà.NOTAL´intero documento è contenuto nel file allegato.Venerati e cari Confratelli, (…)

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

16a Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei - 17 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2005

“AMERAI, DUNQUE, IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL CUORE…AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”Riflessione comuneIn questo momento storico segnato dall´odio, dalla guerra, dal terrorismo e lacerato dalle divisioni, Ebrei e Cristiani trovano nella Parola di Dio una comune fonte di ispirazione. Scrive il Deuteronomio: "Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l´unico Signore. (…)

53ª Giornata mondiale della Lebbra - 29 gennaio 2006

Documenti Segreteria, 28 Gennaio 2006

Alleghiamo il messaggio del Cardinale Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, inviato agli Ecc.mi Presidenti delle Conferenze Episcopali nazionali e ai Vescovi Incaricati della Pastorale della Salute per la 53ma GIORNATA MONDIALE della LEBBRA che si terrà domenica 29 gennaio 2006.

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37) Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel proprio corpo (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Comunicato finale della 49ª Assemblea Generale - 20/24 maggio 2002

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2002

La XLIX Assemblea Generale dei Vescovi italiani, svoltasi in Vaticano dal 20 al 24 maggio, si è aperta con un messaggio di Giovanni Paolo II, in cui viene fatta memoria del cinquantesimo anniversario dell´avvio dell´attività della Conferenza Episcopale Italiana. Sono stati presenti 229 presuli – tra ordinari, emeriti e ausiliari –, il nuovo Nunzio Apostolico, (…)