Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 77.

Messaggio per la 9a Giornata mondiale per la vita consacrata - 2 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

Come di consueto, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la vita consacrata, la Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ha rivolto un messaggio alle consacrate e ai consacrati e alle comunità ecclesiali, riproponendo l’icona della presentazione di Gesù al tempio e traendo da essa ispirazione per motivare la testimonianza che (…)

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 14 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

1. La bellezza e la fecondità della terra sono il primo segno della fedeltà e dell’amore di Dio verso l’uomo, invitato a lodare e ringraziare, ma soprattutto a riconoscere in questo singolare “libro” il riflesso luminoso di Dio (cfr Sal 103 e Gb 38–41).Segno dell’amore divino, la terra è anche il campo di prova della (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 9 novembre 2008

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2008

La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a Gesù stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato a chiedere al Padre. I discepoli avevano implorato: “Signore, insegnaci a (…)

Messaggio per la XLVI Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 3 maggio 2009 - IV Domenica di Pasqua

Documenti Segreteria, 19 Gennaio 2009

Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! In occasione della prossima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, che sarà celebrata il 3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua, mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio a riflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativa di Dio (…)

Omelia di S.Em.za Card. Bagnasco in occasione della Giornata internazionale della Pace - Pistoia, 29 novembre 2009

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2009

S.Em.za Card. Angelo Bagnasco è stato premiato a Pistoia in occasione della Giornata internazionale della Pace organizzata dal Centro Studi Donati. La manifestazione rappresenta importanti passi avanti nel cammino della costruzione della pace la quale, prima di realizzarsi ad alti livelli, deve potersi concretizzare nella vita quotidiana delle comunita. Il 29 novembre 2009, nella Cattedrale (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini al Consiglio Episcopale Permanente - sessione 20/23 marzo 2000

Documenti Segreteria, 19 Marzo 2000

Venerati e cari Confratelli, ci ritroviamo, a breve distanza dalla precedente riunione del nostro Consiglio Permanente, lieti di proseguire insieme la riflessione e il dialogo sui temi pastorali, culturali e sociali che toccano più da vicino la missione della Chiesa e la vita della nazione. Lo facciamo in questo tempo di grazia della Quaresima del (…)

Prolusione del Card. Camillo Ruini alla 47.a Assemblea Generale - 22/26 maggio 2000

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2000

Venerati e cari Confratelli,a un anno di distanza dalla nostra precedente Assemblea, ci ritroviamo per il consueto appuntamento di maggio dei Vescovi italiani. In questa occasione, però, il luogo del nostro incontro non è, come di consueto, l´Aula del Sinodo in Vaticano, ma la "Casa del Pellegrino" di Collevalenza, tradizionalmente sede delle nostre Assemblee straordinarie (…)

Respirare un orizzonte alto

Articolo, 12 Marzo 2016

Dagli auguri al Papa per il terzo anniversario di Pontificato al tragico esodo di migranti e rifugiati, ai violenti scenari africani e mediorientali, che suggeriscono prudente ponderazione e non avventure sconsiderate: il Card. Angelo Bagnasco ha aperto, a Genova, i lavori del Consiglio Permanente con una prolusione nella quale si sofferma anche sul faticoso cammino dell?Italia per uscire dalla crisi, sul suo inverno demografico e sui rischi di una deriva individualista. 

Risposta di solidarietà

Articolo, 26 Gennaio 2017

Le attività della Chiesa in favore delle popolazioni colpite dal sisma e dalle calamità naturali e l'impellente necessità di politiche famigliari e misure che aiutino la ripresa dell'occupazione in questo tempo di crisi. Di questo, innanzitutto, si è occupato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunitosi a Roma dal 23 al 25 gennaio. All'attenzione dei vescovi anche il prossimo Sinodo, dedicato ai giovani, e la formazione permanente del clero.

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

"La famiglia ci trova uniti e compatti"

Articolo, 25 Gennaio 2016

“I Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità”. Il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente (25-27 gennaio) con una prolusione nella quale si sofferma sulle condizioni economiche e sociali del Paese, sognato “a dimensione familiare: dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

CEP - Prolusione del Card. Bagnasco

Articolo, 16 Marzo 2017

Nullam tincidunt adipiscing enim. Fusce convallis metus id felis luctus adipiscing. Nullam accumsan lorem in dui. Nullam tincidunt adipiscing enim. In consectetuer turpis ut velit. Nullam sagittis. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Aenean massa. Sed a libero. Quisque rutrum. Phasellus nec sem in justo pellentesque facilisis. Donec sodales sagittis magna. (…)