Hai cercato: Risultati da 1621 a 1640 di 1710.

Troppo software "pirata"

Articolo, 14 Ottobre 2009

Il 41% dei software installati sui pc di tutto il mondo è piratato, con una perdita per l’industria dei software che ammonta a ben 53 miliardi di dollari. È quanto emerge dal rapporto di ottobre della Business Software Alliance (Bsa), intitolato 'Software Piracy on the Internet: A Threat to your security'.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Tv dei ragazzi al bivio tra business e servizio

Articolo, 19 Novembre 2008

La tv dei ragazzi è giunta ad un momento di svolta. Lo sviluppo frenetico delle nuove tecnologie, dal satellite e digitale a internet, sta rendendo sempre più frammentata e complessa l’offerta televisiva, anche per i bambini. Per questo il confronto tra addetti ai lavori, istituzioni, genitori ed educatori si fa sempre più urgente. Con questo spirito apre alla Triennale di Milano dal 18 al 23 novembre la seconda edizione di Ragazzi che tivù!

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Twitter, la rivoluzione che manda in affanno i media

Articolo, 24 Giugno 2009

Sempre più spesso giornali e TV sono costretti ad inseguire il microblogging, la rete basata su micromessaggi da un massimo di 140 caratteri, accesibile col computer o col telefonino. I giornalisti così sono "obbligati" a dotarsi di strumenti nuovi per affrontare una rivoluzione tecnologica che sta cambiando il modo di fare informazione. Ecco un articolo del Corriere (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

UCSI: cattolici, crisi e informazione

Articolo, 15 Maggio 2012

L’informazione nell’Italia della crisi, il servizio pubblico,il giornalismo d’inchiesta, l’informazione religiosa, la deontologia, la presenza dei cattolici, le criticità del sistema editoriale: se ne parlerà nella II edizione dell’Alta Scuola di Formazione “Giancarlo Zizola” promossa dall’Ucsi, che si terrà a Fiuggi dal 25 al 27 maggio.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

UE: più copertura per la banda larga

Articolo, 25 Novembre 2009

“La riforma del settore europeo delle telecomunicazioni rafforzerà la concorrenza sui mercati interni e permetterà di disporre di servizi internet migliori e meno cari, sia mobili che fissi”: Viviane Reding, Commissaria Ue alle telecomunicazioni, commenta così il via libera giunto dall’Europarlamento al cosiddetto “pacchetto Telecom”...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ubriachi di notizie?

Articolo, 11 Dicembre 2012

"La cronaca ci ubriaca, e nei fumi dell’ebbrezza non vediamo più la storia". Lo afferma, sulle colonne di Avvenire, Ferdinando Camon, riflettendo sulle parole pronunciate da Benedetto XVI in piazza di Spagna l'8 dicembre. Ecco come lo scrittore giudica il costante rischio di mercificare l'informazione...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali