Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 79.

Messaggio in occasione della XIV Giornata Mondiale del Malato

Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2005

’opera dei cappellani, non mancherà di offrirvi il proprio aiuto, essendo ben consapevole di essere chiamata a manifestare l’amore e la sollecitudine di Cristo verso quanti soffrono e verso coloro che se ne prendono cura. Agli operatori pastorali, alle associazioni ed organizzazioni del volontariato raccomando di sostenere, con forme ed iniziative concrete, le famiglie che (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Messaggio per la 27a Giornata per la vita - 6 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2004

Il Messaggio per la 27a Giornata per la vita, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004, intende richiamare l’attenzione sulla necessità di riconoscere il valore della vita umana propria e altrui.Lo scorso anno si è sottolineato il valore della vita come dono di Dio e perciò come un bene del quale (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio per la 33ª Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011)

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2010

ndo la paternità di Dio verso i piccoli e i poveri; sono gli insegnanti che, con passione e competenza, introducono al mistero della vita, facendo della scuola un’esperienza generativa e un luogo di vera educazione. Anche a loro diciamo grazie. Ogni ambiente umano, animato da un’adeguata azione educativa, può divenire fecondo e far rifiorire la (…)

Messaggio per la 41a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni - 2 maggio 2004

Documenti Segreteria, 22 Novembre 2003

ra! Ti invochiamo per mezzo di Maria, Madre tua e Madre nostra:fà che nella Chiesa non manchino le vocazioni, in particolare quelle di speciale dedizione al tuo Regno.Gesù, unico Salvatore dell’uomo! Ti preghiamo per i nostri fratelli e sorelle che hanno risposto “sì” alla tua chiamata al sacerdozio, alla vita consacrata e alla missione. Fa’ (…)

Messaggio per la XL Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, 11 maggio 2003 - IV Domenica di Pasqua

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2002

La Congregazione per l’Educazione Cattolica, con lettera 54 del 18 ottobre 2002, ha trasmesso alla Conferenza Episcopale Italiana, copia del Messaggio che il Santo Padre Giovanni Paolo II rivolge alla Chiesa universale in occasione della XL Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.“Le finalità della Giornata – scrive la Congregazione – restano quelle stabilite e (…)

Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 29 aprile 2007

Documenti Segreteria, 09 Febbraio 2007

Venerati Fratelli nell´Episcopato, cari fratelli e sorelle!L´annuale Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni è un’opportuna occasione per porre in luce l´importanza delle vocazioni nella vita e nella missione della Chiesa, ed intensificare la nostra preghiera perché crescano in numero e qualità. Per la prossima ricorrenza vorrei proporre all´attenzione dell´intero popolo di Dio il seguente (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata al Capitolo Generale delle Figlie di Maria Missionarie - 23 luglio 2011

Documenti Segreteria, 22 Luglio 2011

Sono lieto di partecipare con questa celebrazione al vostro capitolo generale, senza dubbio il momento più solenne nella vita della congregazione. L’intenzione che ci guida in questo momento è l’invocazione dello Spirito Santo. Ma se dobbiamo dire le cose come stanno, allora possiamo riconoscere che lo Spirito è stato all’opera fin dall’inizio di questo capitolo. (…)

Omelia di S.E. Mons. Crociata in occasione del Convegno Servizio Europeo per le vocazioni (Evs) - Roma, 2/5 luglio 2009

Documenti Segreteria, 02 Luglio 2009

Venerdì 3 luglio S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la celebrazione eucaristica in occasione del Convegno del Servizio Europeo per le vocazioni (Evs, European Vocations Service), federazione promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, cui aderisce il Centro nazionale vocazioni della CEI. Il Convegno ha per tema “Seminatori del vangelo della vocazione: (…)

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2012

PRESENTAZIONE Educare all’amore e accompagnare nel percorso del fidanzamento sembrano, oggi, imprese particolarmente difficili, per alcuni, addirittura, improponibili, ritenendo che i mutamenti culturali e sociali siano tali da mettere radicalmente in discussione l’esistenza stessa dell’istituto del matrimonio. Su questa linea perde valore la condizione del fidanzamento a favore di ormai diffuse forme di convivenza, prematrimoniali (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita