Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 248.

Determinazioni in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 14 Maggio 2006

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 20-22 marzo 2006, ha approvato due determinazioni in materia di sostentamento del clero, concernenti rispettivamente l’incremento dei punti aggiuntivi riconosciuti ai parroci incaricati della cura di più parrocchie, di parrocchie molto estese, di parrocchie aventi più di quattromila abitanti e ai parroci che svolgono il ministero di cappellano (…)

Disposizioni concernenti la concessione di contributi per i beni culturali ecclesiastici

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Nel precedente numero del «Notiziario» è stato pubblicato un decreto del Cardinale Presidente con il quale è stata promulgata una determinazione, approvata dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 17 - 20 novembre 2003), riguardante talune modifiche apportate alle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziaria della Conferenza Episcopale Italiana per i beni (…)

IV Convegno Ecclesiale Nazionale - Verona, 16/20 ottobre 2006

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2005

lesiali rappresentativi: Commissione Presbiterale Italiana LUPPI don Luciano, MAGGI don Dalmazio SDB Conferenza Italiana Superiori Maggiori DAL PIAZ fr. Giovanni OSBCAM, MARTINELLI p. Paolo OFMCAP, MONTAN p. Agostino CSJ, NAVA p. Pier Luigi SMM, VOLPI p. Fidenzio OFMCAP Unione Superiore Maggiori d’Italia BARBIERO sr. Fernanda SMSD, CECCOTTO sr. Francapia STFE, CIPOLLONE sr. Annarita SGBP, PACINI sr. Elena (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 58a Assemblea Generale della CEI (Roma, 26-30 maggio 2008)

Documenti Segreteria, 05 Giugno 2008

particolarmente gradito, in questa occasione, offrire a Vostra Santità la prima copia della nuova traduzione italiana della Bibbia, “testo per le celebrazioni liturgiche, alimento della vita spirituale, fondamento dell’azione pastorale, orientamento e sostegno della testimonianza da rendere al mondo” (dalla Presentazione).Padre Santo, con l’animo colmo di gioia e di gratitudine, e con i sentimenti della (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 59ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2009

Beatissimo Padre, ancora una volta il dono della Sua presenza in mezzo a noi costituisce un’occasione privilegiata per affermare – anche visibilmente – il profondo legame spirituale e storico che lega il nostro amato Paese alla Sede di Pietro. Incontrarla di persona ci offre anche la possibilità di rinnovare profonda gratitudine per la chiarezza e (…)

La formazione dei presbiteri nella Chiesa Italiana. Orientamenti e norme per i seminari (Terza Edizione)

Documenti Segreteria, 11 Gennaio 2007

Presentazione1. Nell’odierno cammino della Chiesa in Italia, all’inizio del terzo millennio cristiano, il presente documento offre ai seminari e alle comunità ecclesiali un quadro rinnovato degli orientamenti e delle norme per la formazione dei candidati al presbiterato.Si tratta di un testo che, in continuità con le due precedenti edizioni della Ratio institutionis sacerdotalis1, ha cercato (…)

La locanda del buon Samaritano

Articolo, 09 Febbraio 2017

“Non esitate a ripensare le vostre opere di carità per offrire un segno della misericordia di Dio ai più poveri che, con fiducia e speranza, bussano alle porte delle vostre strutture”. Questo l’appello di Papa Francesco alle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana, ricevute con la Commissione carità e salute della Cei, in occasione dei 25 anni dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.

Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella comunità cristiana. Orientamenti emessi dai lavori della 46ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 26 Dicembre 1999

PRESENTAZIONE"Vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata nella prassi pastorale della Chiesa": a questo tema i vescovi italiani hanno dedicato la loro attenzione durante la XLVI Assemblea generale della C.E.I. (Roma, 17–21 maggio 1999). L´Assemblea è stata preparata da varie indicazioni del recente magistero della Chiesa, che hanno alimentato nei pastori e nelle Chiese (…)

Messaggio ai Vescovi italiani in occasione della 53.a Assemblea Generale della CEI - 20 maggio 2004

Documenti Segreteria, 19 Maggio 2004

Carissimi Fratelli nell´Episcopato!1. “Grazia a voi e pace da parte di Dio Padre nostro e del Signore Gesù Cristo” (Gal 1,3). Con queste parole dell´apostolo Paolo rivolgo il mio saluto affettuoso a ciascuno di voi e vi assicuro la mia vicinanza nella preghiera, perché il Signore illumini e sostenga la vostra quotidiana fatica di Pastori, (…)

Messaggio conclusivo in occasione della 52ma Assemblea Generale - Assisi, 20 novembre 2003

Documenti Segreteria, 21 Dicembre 2003

Ai parroci A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2015)

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2015

L’Anno della vita consacrata, che papa Francesco ha indetto a cinquant’anni dal decreto conciliare Perfectae caritatis, acquista una singolare risonanza nella prossima Giornata mondiale della vita consacrata, che celebriamo il 2 febbraio. Ogni anno in tale contesto contempliamo il mistero della Presentazione di Gesù al tempio. E proprio dal racconto dell’evangelista Luca vogliamo prendere la (…)

Messaggio del Santo Padre al Presidente della Repubblica Italiana in occasione dei centocinquant'anni dell’Unità politica d’Italia

Documenti Segreteria, 16 Marzo 2011

Illustrissimo SignoreOn. GIORGIO NAPOLITANOPresidente della Repubblica ItalianaIl 150° anniversario dell’unificazione politica dell’Italia mi offre la felice occasione per riflettere sulla storia di questo amato Paese, la cui Capitale è Roma, città in cui la divina Provvidenza ha posto la Sede del Successore dell’Apostolo Pietro. Pertanto, nel formulare a Lei e all’intera Nazione i miei più (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2012)

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2012

La celebrazione annuale della Giornata mondiale della vita consacrata ci invita anzitutto a esprimere un sentito ringraziamento per la testimonianza evangelica e il servizio alla Chiesa e al mondo offerto da voi, che vi siete consacrati totalmente nella sequela di Gesù Cristo. La vostra presenza carismatica e la vostra dedizione, in tempi non facili, sono (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 20ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2016

La coincidenza della chiusura dell’Anno della Vita Consacrata, in questo 2 febbraio 2016, con il Giubileo straordinario della Misericordia, da poco iniziato, entrambi voluti da papa Francesco, ci spinge a riflettere sul rapporto tra misericordia e vita consacrata. Come Vescovi della Chiesa di Dio in Italia, benediciamo  il Signore per l’incommensurabile dono di tanti carismi (…)

Messaggio di Benedetto XVI alla 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 16 Ottobre 2010

Al Venerato Fratello Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Il primo pensiero, nel rivolgermi a Lei e ai Convegnisti riuniti a Reggio Calabria in occasione della celebrazione della 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, è di profonda gratitudine per il contributo di riflessione e di confronto che, a nome della Chiesa in Italia, (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 18ª Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2010)

Documenti Segreteria, 21 Novembre 2009

Cari fratelli e sorelle! Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà nella Basilica Vaticana la XVIII Giornata Mondiale del Malato. La felice coincidenza con il 25° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari costituisce un motivo ulteriore per ringraziare Dio del cammino sinora percorso nel settore della (…)