Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 233.

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

Il Consiglio Episcopale Permanente, in vista dell’entrata in vigore dell’euro a partire dal 1° gennaio 2002, ha esaminato il problema delle tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani. Tenendo conto che erano previsti adeguamenti periodici delle tabelle, anche in riferimento al tasso di inflazione, ha ritenuto opportuno procedere ad una revisione (…)

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani.

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2004

Le Norme circa il regime amministrativo e le questioni economichedei Tribunali ecclesiastici regionali italiani e circa l’attività di patrocinio svolta presso gli stessi, nel testo emendato approvato dalla XLVII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, svoltasi a Collevalenzail 22-26 maggio 2000 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana », 2000, n. 3, pp. 73-80), demandano al (…)

Determinazioni in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 14 Maggio 2006

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 20-22 marzo 2006, ha approvato due determinazioni in materia di sostentamento del clero, concernenti rispettivamente l’incremento dei punti aggiuntivi riconosciuti ai parroci incaricati della cura di più parrocchie, di parrocchie molto estese, di parrocchie aventi più di quattromila abitanti e ai parroci che svolgono il ministero di cappellano (…)

Discorso ai Vescovi Italiani riuniti nella 56ª Assemblea Generale - Roma, 15/19 maggio 2006

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2006

ultima analisi al Creatore. Nelle circostanze attuali, richiamando il valore che hanno per la vita non solo privata ma anche pubblica alcuni fondamentali principi etici, radicati nella grande eredità cristiana dell’Europa e in particolare dell’Italia, non commettiamo dunque alcuna violazione della laicità dello Stato, ma contribuiamo piuttosto a garantire e promuovere la dignità della persona (…)

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. L’Introduzione generale al testo ne dettaglia (…)

IV Convegno Ecclesiale Nazionale - Verona, 16/20 ottobre 2006

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2005

lesiali rappresentativi: Commissione Presbiterale Italiana LUPPI don Luciano, MAGGI don Dalmazio SDB Conferenza Italiana Superiori Maggiori DAL PIAZ fr. Giovanni OSBCAM, MARTINELLI p. Paolo OFMCAP, MONTAN p. Agostino CSJ, NAVA p. Pier Luigi SMM, VOLPI p. Fidenzio OFMCAP Unione Superiore Maggiori d’Italia BARBIERO sr. Fernanda SMSD, CECCOTTO sr. Francapia STFE, CIPOLLONE sr. Annarita SGBP, PACINI sr. Elena (…)

Indicazioni per la concessione del nulla osta ai libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2004

Le norme pattizie contenute nell’Intesa, sottoscritta il 14 dicembre 1985, dispongono che “i libri di testo per l’insegnamento della religione cattolica, per essere adottati nelle scuole, devono essere provvisti del nulla osta della Conferenza Episcopale Italiana e dell’approvazione dell’Ordinario competente, che devono essere menzionati nel testo stesso” (3.2.).La delibera CEI n. 40, dando attuazione alle (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 58a Assemblea Generale della CEI (Roma, 26-30 maggio 2008)

Documenti Segreteria, 05 Giugno 2008

particolarmente gradito, in questa occasione, offrire a Vostra Santità la prima copia della nuova traduzione italiana della Bibbia, “testo per le celebrazioni liturgiche, alimento della vita spirituale, fondamento dell’azione pastorale, orientamento e sostegno della testimonianza da rendere al mondo” (dalla Presentazione).Padre Santo, con l’animo colmo di gioia e di gratitudine, e con i sentimenti della (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 59ª Assemblea Generale della CEI (Roma, 25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2009

Beatissimo Padre, ancora una volta il dono della Sua presenza in mezzo a noi costituisce un’occasione privilegiata per affermare – anche visibilmente – il profondo legame spirituale e storico che lega il nostro amato Paese alla Sede di Pietro. Incontrarla di persona ci offre anche la possibilità di rinnovare profonda gratitudine per la chiarezza e (…)

Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la nuova Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, concernente “i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC

Documenti Segreteria, 22 Ottobre 2003

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), giovedì 23 ottobre 2003 hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica (IRC)” nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.Questi Obiettivi specifici si collegano ai “Programmi” in vigore (…)

Intesa tra Ministero dell’Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’IRC nel secondo ciclo

Documenti Segreteria, 12 Ottobre 2005

Il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e la Dott.ssa Letizia Moratti, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), il 13 ottobre 2005, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno sottoscritto un’Intesa concernente gli “Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento della religione cattolica” per il sistema dei Licei e (…)

L’iniziazione cristiana 3. Orientamenti per il risveglio della fede e il completamento dell’iniziazione cristiana in età adulta Nota Pastorale - 8 giugno 2003

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2003

PREMESSAComunicare il Vangelo è, per la Chiesa, il compito primario e fondamentale; è la grazia più grande e la sua più vera e intima identità. La consapevolezza del primato dell’evangelizzazione si è fatta negli ultimi decenni sempre più chiara nelle nostre comunità e, mentre ha prodotto una salutare inquietudine di fronte ai radicali cambiamenti nella (…)

La comunità cristiana e l'università oggi in ItaliaNota della Commissione Episcopale per l'educazione cattolica, la cultura, la scuola e l'università

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2000

Dopo un primo intervento sull´università con la Lettera del Consiglio Episcopale Permanente del 1990 su "Alcuni problemi dell´università e della cultura in Italia" i Vescovi italiani tornano sull´argomento con la presente "Nota" della Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola, la cultura e l´università. Nel decennio trascorso molteplici eventi sul versante ecclesiale e su quello (…)

La scuola cattolica oggi in Italia. Documento Pastorale

Documenti Segreteria, 24 Agosto 1983

titolo membri della comunità educante. Senza di essi, infatti, nessuna opera educativa risulta efficace. Agli operatori dunque delle scuole cattoliche – siano essi gestori, insegnanti e personale ausiliario –, ai genitori e agli alunni noi consegniamo questo nostro testo per un felice rinnovamento e incremento della scuola cattolica in Italia per gli anni ´80. Lo (…)

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Lettera di S.Em.za Card. Bagnasco all'Associazione Umanesimo Cristiano - 22 giugno 2010

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2010

“Sembra opportuno, in vista della imminente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza che l’esposizione del crocifisso nelle scuole riveste in relazione ai sentimenti religiosi delle popolazioni e alle tradizioni delle nazioni d’Europa”. Così S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, scrive nella lettera inviata in occasione (…)

Memoria conclusiva dell’incontro "Il crocefisso e gli altri simboli della cristianità, fra tradizioni religiose e spazio pubblico"

Documenti Segreteria, 02 Febbraio 2005

te civile e quindi teologicamente improprio dei simboli religiosi.La componente luterana, inoltre, sottolinea la propria specifica sensibilità che si esprime nell’esposizione del crocifisso nell’ambito della propria liturgia. Allo stesso tempo sottolinea le particolari responsabilità di una Chiesa di maggioranza nell’affermazione della propria identità nel contesto storico e culturale della società in cui è inserita.In conclusione, (…)

Messaggio ai partecipanti al IV Incontro Nazionale dei docenti Universitari cattolici - 5/6 ottobre 2001

Documenti Segreteria, 03 Ottobre 2001

Nei giorni 5-6 ottobre 2001 si è svolto, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il VI Incontro Nazionale per docenti universitari sul tema “Umanesimo Cristiano e cultura universitaria. I cattolici e la riforma”. Il convegno costituisce una delle tappe più significative della pastorale universitaria in Italia. L’incontro, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la (…)