Hai cercato: Risultati da 1641 a 1660 di 1740.

Testimoni digitali: oggi tocca a Napoli

Articolo, 15 Febbraio 2010

Alle ore 10.00 di questa mattina presso la Curia di Napoli (l.go Donnaregina, 22), Don Ivan Maffeis, Vice Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, incontra il delegato regionale e gli incaricati diocesani delle comunicazioni sociali e i responsabili del progetto culturale delle diocesi della Campania, in preparazione al Convegno nazionale “Testimoni digitali".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Torna "I Teatri del Sacro"

Articolo, 30 Giugno 2010

Torna la rassegna teatrale dedicata alla spiritualità ideata e realizzata dalla Federgat e dalla Fondazione Comunicazione e Cultura, in collaborazione con il Servizio Nazionale per il progetto culturale, l'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e l'Acec. Il concorso è aperto a compagnie professionali ed amatoriali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Torna "Pellegrini nel cyberspazio"

Articolo, 15 Giugno 2016

“Raccontare la foresta che cresce”: sarà il tema della terza edizione del meeting nazionale dei giornalisti cattolici “Pellegrini del Cyberspazio”, in programma dal 16 al 19 giugno 2016 a Grottammare (AP). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fisc, il Sir, l'Ucsi,l‘agenzia Zenit, l‘Ordine giornalisti delle Marche e il settimanale L’Ancora.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Toscana Oggi, Andrea Fagioli è il nuovo direttore

Articolo, 02 Luglio 2009

Andrea Fagioli è il nuovo direttore di «Toscana Oggi», succede ad Alberto Migone morto il 31 maggio scorso. Lo ha nominato il CdA della Cooperativa Firenze 2000, editrice del settimanale. Giornalista professionista, laureato in lettere, sposato, tre figli, Andrea Fagioli ha svolto la sua attività nella stampa cattolica. Ha lavorato a “Toscana Oggi” sin dalla fondazione, nel 1983.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Troppo software "pirata"

Articolo, 14 Ottobre 2009

Il 41% dei software installati sui pc di tutto il mondo è piratato, con una perdita per l’industria dei software che ammonta a ben 53 miliardi di dollari. È quanto emerge dal rapporto di ottobre della Business Software Alliance (Bsa), intitolato 'Software Piracy on the Internet: A Threat to your security'.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Tv dei ragazzi al bivio tra business e servizio

Articolo, 19 Novembre 2008

La tv dei ragazzi è giunta ad un momento di svolta. Lo sviluppo frenetico delle nuove tecnologie, dal satellite e digitale a internet, sta rendendo sempre più frammentata e complessa l’offerta televisiva, anche per i bambini. Per questo il confronto tra addetti ai lavori, istituzioni, genitori ed educatori si fa sempre più urgente. Con questo spirito apre alla Triennale di Milano dal 18 al 23 novembre la seconda edizione di Ragazzi che tivù!

» da Ufficio per le comunicazioni sociali