Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 1749.

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la giornata del primo maggio (1° maggio 2015)

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2015

La giornata del primo maggio, quest’anno, è legata al cammino della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia (4-25 ottobre 2015) e ha come cornice di speranza e di riflessione l’evento del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015): “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Senza lavoro, infatti, non c’è famiglia (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 25ª Giornata Mondiale della Gioventù (28 marzo 2010)

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2010

Cari amici, ricorre quest’anno il venticinquesimo anniversario di istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, voluta dal Venerabile Giovanni Paolo II come appuntamento annuale dei giovani credenti del mondo intero. Fu una iniziativa profetica che ha portato frutti abbondanti, permettendo alle nuove generazioni cristiane di incontrarsi, di mettersi in ascolto della Parola di Dio, di scoprire (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 27ª Giornata Mondiale della Gioventù (Domenica delle Palme, 1° aprile 2012)

Documenti Segreteria, 14 Marzo 2012

Cari giovani, sono lieto di rivolgermi nuovamente a voi, in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Il ricordo dell’incontro di Madrid, lo scorso agosto, resta ben presente nel mio cuore. E’ stato uno straordinario momento di grazia, nel corso del quale il Signore ha benedetto i giovani presenti, venuti dal mondo intero. Rendo grazie (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 45ª Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2012)

Documenti Segreteria, 15 Dicembre 2011

            1. L’inizio di un nuovo Anno, dono di Dio all’umanità, mi invita a rivolgere a tutti, con grande fiducia e affetto, uno speciale augurio per questo tempo che ci sta dinanzi, perché sia concretamente segnato dalla giustizia e dalla pace.             Con quale atteggiamento guardare al nuovo anno? Nel Salmo 130 troviamo una bellissima immagine. (…)

Messaggio in occasione della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 20 maggio 2007

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2007

Cari Fratelli e Sorelle, 1. Il tema della 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, "I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l´educazione", ci invita a riflettere su due aspetti che sono di particolare rilevanza. Uno è la formazione dei bambini. L’altro, forse meno ovvio ma non meno importante, è la formazione dei media. (…)

Messaggio in occasione della XX Giornata Mondiale della Gioventù

Documenti Segreteria, 05 Agosto 2004

Carissimi giovani!1. Quest’anno abbiamo celebrato la XIX Giornata Mondiale della Gioventù meditando sul desiderio espresso da alcuni greci, giunti a Gerusalemme in occasione della Pasqua:"Vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21). Ed eccoci ora in cammino verso Colonia, dove nell’agosto 2005 si terrà la XX Giornata Mondiale della Gioventù."Siamo venuti per adorarlo" (Mt 2,2): questo è il (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Messaggio per la 19a Giornata Mondiale della Gioventù - 4 aprile 2004

Documenti Segreteria, 21 Febbraio 2004

Anche quest´anno la Giornata Mondiale della Gioventù viene celebrata nelle singole Chiese particolari la Domenica delle Palme come ultima tappa in vista del grande appuntamento di Colonia, al quale il Santo Padre invita già tutti i giovani per la celebrazione della 20a Giornata Mondiale.Il Messaggio di quest´anno offre al Papa l´occasione per offrire una riflessione (…)

Messaggio per la 27a Giornata per la vita - 6 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2004

Il Messaggio per la 27a Giornata per la vita, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004, intende richiamare l’attenzione sulla necessità di riconoscere il valore della vita umana propria e altrui.Lo scorso anno si è sottolineato il valore della vita come dono di Dio e perciò come un bene del quale (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio per la 33ª Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011)

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2010

ndo la paternità di Dio verso i piccoli e i poveri; sono gli insegnanti che, con passione e competenza, introducono al mistero della vita, facendo della scuola un’esperienza generativa e un luogo di vera educazione. Anche a loro diciamo grazie. Ogni ambiente umano, animato da un’adeguata azione educativa, può divenire fecondo e far rifiorire la (…)

Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 24 maggio 2009

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2009

Cari fratelli e sorelle, in prossimità ormai della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, mi è caro rivolgermi a voi per esporvi alcune mie riflessioni sul tema scelto per quest’anno: Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia. In effetti, le nuove tecnologie digitali stanno determinando cambiamenti fondamentali nei modelli di (…)